Windows Vista, Quello Che Devi Sapere Prima di Cambiare
Windows Vista arriva ufficialmente nei negozi anche per gli utenti finali. Sono ovviamente molte le caratteristiche del nuovo sistema operativo di Microsoft su cui l’azienda di Redmond punta per riconquistare una fetta di mercato importante.
Photo Credit: Microsoft PressPass
"Il diverimento inizia ora"
Questo grosso modo il significato dello slogan scelto da Microsoft per Vista, a dimostrazione della volontà dei creativi di offrire una percezione del prodotto a misura di utente. Più in particolare l’idea che si vuol dare è quella del divertimento, focalizzata su 3 punti:
- Interfaccia utente
- Tv
- Audio
- Video
Il tutto incentrato ovviamente su Internet. Non starò qui ad elencare le innovazioni del nuovo sistema operativo Microsoft, voglio solo spendere due righe invece per sottolineare tutto ciò che si deve sapere prima di passare a Vista.
I guardiani all’interno di Vista
Tutta la gestione multimediale su Vista è stata concepita partendo da un semplice presupposto, che non è quello di far divertire l’utente, ma impedirgli di eseguire contenuti non originali come CD Audio, DVD, filmati, i nuovi HD-DVD e Blu Ray. Se il sistema non riconoscerà in essi contenuti aventi una regolare licenza d’uso ne inibirà la visione, la duplicazione o alla meglio ne deteriorerà la qualità di esecuzione. Sin qui tutto ok, ma c’è qualcosa di veramente sgradevole.
Le periferiche "autorizzate"
Per ottimizzare questa sorta di controllo Vista richiede standard ben precisi ad ogni periferica. Il monitor, la scheda audio, la scheda video o qualsiasi altro hardware del pc devono rispettare le rigide specifiche tecniche antipirateria imposte dalle Majors a Microsoft. Qualora una periferica pienamente funzionale non sia stata progettata dai costruttori con questi standard, Vista potrebbe non eseguire i contenuti multimediali con la qualità adeguata anche se sono originali.
Che vuol dire questo? Che sono finiti i tempi in cui si poteva scegliere una scheda audio, o una scheda video a piacere. Ora sono gli standard di sicurezza di Vista che decidono tra quali periferiche possiamo scegliere.
Si potrebbero pertando verificare i seguenti scenari:
- Vista installato su un vecchio PC, ma alcune periferiche sino ad allora ottimali potrebbero improvvisamente non essere accettate e determinare molti problemi di esecusione dei contenuti multimediali
- Vista acquistato con un nuovo PC, ed in tal caso buttate un’occhio sulla etichetta Windows Vista Premium Ready PC, che se presente garantisce che tutte le periferiche del PC siano compatibili con i sistemi antipirateria di Vista
- Upgrade di XP, che offre meno funzionalità in bundle ma dai primi test sembra non presentare problemi.
In ogni caso, visto l’enorme problema delle periferiche "su misura" sarà sempre conveniente utilizzare il tool "Windows Vista Upgrade Advisor" per verificare se nel nostro PC siano presenti periferiche che a Vista non piacciono.
Conclusioni
Ovviamente Vista promette anche moltissime nuove funzionalità ma personalmente questo eccessivo isterismo anti-pirateria mi dà la sgradevolissima sensazione di non essere molto simpatico al mio stesso computer, che è sempre li a controllare se qualsiasi musica o qualsiasi video che eseguo sia stato acquistato regolarmente o no, pronto ad interrompermi un video se la mia nuova scheda grafica non è nell’elenco dell’hardware "accettato" dal mio PC.
Ciò che effettivamente sarà possibile fare e non sarà possibile ancora non è del tutto chiaro, ma si saprà solo tra un pò di tempo, con l’utilizzo del sistema. Comunque io ho deciso di aspettare e guardarmi intorno. Se questa è la scommessa di Microsoft a mio avviso esistono due scenari possibili: o la vincerà decisamente o sarà il collasso finale per zio Bill.
La storia dello scontro tra PlayStation e Nintendo 64 negli anni 90 dovrebbe insegnare qualcosa. La Nintendo 64 era una macchina decisamente più evoluta e performante della Playstation ma c’era un piccolo particolare; usava cartucce anzichè CD, quindi i giochi non erano duplicabili. La Nintendo pagò cara questa scelta e perse clamorosamente la battaglia con Sony che aveva una macchina decisamente più scarsa, ma che seppe trasformare il suo tallone d’achille (la duplicabilità dei giochi) in una punta di diamante.
Tutti infatto comprarono una Playstation perchè i giochi si potevano duplicare, e i ricavi delle vendite di accessori, volanti, cloche ed altro superarono abbondantemente le perdite causate dalla duplicazione dei cd. Senza contare il fatto che ora molti in casa hanno una Playstation. Chi ha un Nintendo?
Altri approfondimenti su Vista sono disponibili dall’articolo che ho usato come fonte.
Ultimi commenti