Come funziona Wikipedia, l’enciclopedia web

Recentemente abbiamo pubblicato un articolo che illustra le difficoltà di comunicazione tra persone che utilizzano la rete come principale strumento di informazione e quelle che utilizzano ancora il mainstream.

In tal senso abbiamo coniato un termine; digital subdivide e lo abbiamo proposto in Wikipedia, l’enciclopedia aperta del web.

E’ la prima volta che ci siamo avvicinato a Wikipedia, e lo abbiamo fatto in maniera propositiva inserendo il nuovo termine il 29/12/2005.

La metodologia

Ogni utente può partecipare attivamente ai contenuti modificando voci già presenti o proponendone delle nuove. Una volta inserita, la voce può essere modificata, oppure ne può venir richiesta la cancellazione da parte di un utente.

Se viene richiesta la cancellazione per motivi che potete leggere qui, si apre una votazione (a meno che non rientri in un caso di cancellazione immediata).

Discussione sulla cancellazione

Quando si propone una voce per la cancellazione, utenti di Wikipedia con almeno 50 post nel progetto hanno diritto di voto.

Il nostro termine è stato proposto per la cancellazione quasi immediatamente dall’utente Salvatore Ingala, amministratore Wikipedia.

I voti per la cancellazione

Quando si apre una discussione sulla cancellazione, gli utenti "anziani" possono votare a favore della cancellazione (postando un +1) o contro la cancellazione (postando un -1).

Qui potete vedere lo stato della votazione.

Il tempo di votazione è di 7 giorni, durante i quali almeno 10 utenti anziani devono votare, e 2/3 dei voti devono essere a favore della cancellazione affinchè questa abbia effetto.

Dopo la proposta di cancellazione il nostro termine ha ricevuto 3 voti favorevoli che sono stati però quasi subito annullati.

Votazione termine Digital Subdivide

Correzioni per evitare la cancellazione

Nel caso in cui si sia aperta una votazione per la cancellazione, l’autore del post può modificare l’inserimento per renderlo più consono ai criteri di oggettività di Wikipedia e bloccare la proposta di cancellazione.

Il nostro termine è stato in ogni caso proposto per la cancellazione da Salvatore Ingala perchè "Neologismo inventato il 12/12/2005 (il nostro articolo – ndr), perciò ancora ricerca originale". Pertanto non sembra che la richiesta sia stata fatta per mancanza di oggettività.

Per maggior sicurezza abbiamo comunque provveduto a togliere dalla descrizione del termine ogni riferimento all’articolo nel quale il termine stesso è stato coniato e ogni riferimento al suo autore.

Al momento la votazione per la cancellazione è in corso e se siete utenti anziani di Wikipedia potete anche voi fare la vostra votazione.

Le impressioni

Il sistema ci sembra abbia una buona organizzazione ed un buon controllo dei termini proposti.

Ad ogni modo, la velocità con la quale è stata proposta la cancellazione del nostro termine (appena qualche minuto) ci lascia qualche dubbio sulla affidabilità dei giudizi umani e la loro influenza sull’efficacia del sistema.

In particolare, abbiamo letto attentamente il regolamento che regola la cancellazione delle discussioni, ed il nostro articolo con il termine proposto non ci risulta rientri in nessuna categoria.

Per quanto riguarda i riferimenti al nostro articolo ed all’autore il regolamento riporta "un articolo scritto in modo non neutrale può comunque contenere delle informazioni valide…" ed in ogni caso ogni riferimento non neutrale è stato da noi cancellato. In teria, la proposta di cancellazione dovrebbe essere bloccata.

Conclusioni

L’organizzazione funziona bene, le dinamiche umane un pò meno. Si nota sia nella velocità della proposta di cancellazione (non abbiamo trovato nel regolamento un motivo pertinente per tale proposta) sia nei commenti delle votazioni a favore della cancellazione una sorta di corporativismo elitario tipico delle community che vedono sfuggire lo scopo principale della rete di rimanere aperta gli input esterni e di annetterli come forza propria. Più che per le decisioni, per le modalità con cui queste vengono esercitate. In questo modo si allontanano utenti potenzialmente utili ed il progetto può perdere forza a lungo andare.

La cosa ci ha colpito un pò anche considerando l’attacco che Wikipedia sta subendo in questi giorni proprio nel periodo in cui sta rastrellando fondi per il budget di mantenimento del prossimo anno.

Il progetto comunque rimane notevole e ci ha colpito positivamente.

Vi teniamo aggiornati sugli sviluppi per una recensione completa e per farvi sapere come finisce il tentativo di registazione del nostro termine.

Precisazioni da Wikipedia su quanto scritto (innesto del 30/12/2005)

In data successiva alla pubblicazione dell’articolo due amministratori di wikipedia hanno postato due commenti a spiegazione di quanto riportato dall’articolo.

In particolare, esiste una regola generale tipica delle enciclopedie che vale anche per Wikipedia e cioè che le enciclopedie non riportano lavori originali (come parole inventate, a meno che non siano di uso comune), ed infatti in Wikipedia c’e` il divieto assoluto di inserire voci del genere.

Il nostro termine è ovviamente uno di questi, per cui (anche se la regola è di tipo generale e non risulta nel regolamento di cancellazione) non può essere accettato. Ma a che serve la votazione allora? Un amministratore Wikipedia ci ha spiegato anche questo attraverso un commento.

Potete leggere la sequenza di commenti qui che prosegue qui ed eventualmente contribuire

All’utente Archenzo che ha definito tramite il suo voto la nostra come una astutissima operazione di spam rispondiamo che, al contrario, riteniamo di aver dato alla luce un articolo che illustra alla perfezione le dinamiche ed i meccanismi di funzionamento di Wikipedia attraverso un caso realle illustrato in tempo altrettanto reale.

Attraverso la lettura di questo articolo un newbie che non conosce Wikipedia ne apprende il funzionamento in maniera ben più efficace e veloce di quanto non possa fare leggendo mille regolamenti, e questo va a tutto vantaggio di Wikipedia.