VoIP Mobile: Nuova Piano Vodafone Per Telefonare via Internet
Questo è il primo post di Andrea Zorzetto, un professionista VoIP specializzato su Asterisk che inizia a collaborare con Ikaro nella produzione di contenuti sulla telefonia via internet. Per ulteriori info su Andrea ed i suoi contatti ti rimando alla fine del post.
Sempre più spesso ormai si sente parlare di VoIP anche per dispositivi mobili e sembra che alcuni operatori si stiano adeguando rilasciando nuove offerte in merito.
Il nuovo iOS4 per iPhone, come il precedente, sembra includere delle interessanti funzionalità che sfruttano queste tecnologie come ad esempio, aldilà dei numerosi client VoIP già esistenti, anche i nuovi strumenti di video-comunicazione di cui sembra si avvarrà anche Skype.
In questo clima assistiamo alla presentazione del nuovo piano Vodafone per "Internet e VoIP" dedicato al mondo mobile.
Infatti se prima potevamo usufruire di offerte internet per il nostro dispositivo, nella maggior parte di questi piani ne era esplicitamente vietato (o bloccato) l’uso per traffico VoIP.
Questa nuova tariffa non varia solo nel tipo di offerta ma anche nel costo, facendo un piccolo confronto ecco cosa emerge:
offerta | costo settimana | traffico web | traffico VoIP | |
Tim | Tim X Smartphone | € 2 | n/a | no |
Vodafone | Mobile Internet | € 3 | 500 MB | no |
Vodafone | Mobile Internet Plus | € 8 | 2 GB | si |
Chi ha sempre voluto risparmiare sul costo dei servizi, senza invece rinunciare al traffico VoIP dal suo dispositivo aveva però già da tempo attuato piccoli accorgimenti per ovviare a queste restrizioni.
Abilitare il VoIP su 3G tramite VPN
Gli operatori possono bloccare in effetti il traffico VoIP dai propri APN interrompendo le attività di rete sulle porte specifiche per questi servizi (ad esempio 5060 porta SIP e porte RTP).
Era interessante cosa si poteva fare però avendo a disposizione un piccolo PBX remoto con Asterisk, a cui sono tranquillamente collegati le nostre numerazioni VoIP:
- abilitando una VPN sul nostro server, ad esempio sulla porta 80 che non viene bloccata, tutto il traffico interno era automaticamente autorizzato e quindi anche quello VoIP;
- configurando, nel caso di utenti ancora più esperti, Asterisk come provider IAX2, in ascolto su porte utilizzate solitamente per altro genere di traffico web, venivano consentite le connessioni tramite client IAX2 dal nostro dispositivo e quindi il traffico VoIP;
Questi due metodi testati sembrano funzionare correttamente, attenzione solo a non superare le soglie predisposte dal piano!
Informazioni sull’autore
Andrea Zorzetto è un appassionato del mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni, crede nelle potenzialità della rete come strumento di comunicazione e di diffusione di cultura, informazioni ed esperienze di vita.
Sostiene e orienta il suo lavoro all’uso delle nuove tecnologie VoIP. Certificato DCAP per Asterisk, lavora da anni come consulente nel campo dell’ ICT in progetti di telecomunicazioni e sicurezza informatica.
Offre servizi professionali in materia di VoIP tramite il sito Free2Say
Ma siamo sicuri che il traffico VOIP venga effettivamente limitato?
Voglio dire, skype se non sbaglio comunica attraverso il protoccollo http, come fanno a distinguere normale traffico dati da pacchetti voip?
Hai mai provato ad usare Skype o simili con Vodafone?
E’ limitato, quando non lo è basta usarlo per pochi minuti e non funziona più.
Avevo letto tempo fa queste tariffe e le considero un “furto”! Anche se impopolare sto pensando di farmi un abbonamento con Wind, unico operatore che a 25 euro al mese fornisce 250 min verso TUTTI, 250 sms verso TUTTI, traffico internet illimitato senza blocco voip.
Non male direi…
La qualità del segnale e della velocità internet lascia però spesso a desiderare:(
A parità di servizio (disservizio) le tariffe h3g sono ancora migliori:))
Concordo 🙂 Anche io ho Tre e al momento non ci sono offerte migliori
Ciao a tutti!
Penso sia un altra trovata commerciale da parte di un colosso di telefonia mobile improntata al guadagno. dato che i servizi che le compagnie offrono, non si ha un effettiva certezza e funzionalità del servizio Voip poiché in italia come si sa non vi è una struttura “adatta” alle esigenze della telefonia mobile.
basti pensare che la stessa vodafone con l’iphone proponeva e propone ancora un servizio internet “wap” e non come pubblicizza.
la wind ha la pecca micidiale che fa schifo come segnale anche se le offerte sono eccezionali ma al tempo stesse scadenti, la tre si appoggia a Tim la tim praticamente è come la telecom: ha tutto il mercato mobile come azienda principale in Italia.
Ma Tre mi sembra abbastanza …. liberale nella gestione del traffico mobile. Pensi che soffra di qualche limitazione per il fatto di poggiarsi a Tim?
Purtroppo, lo dico pure ad esperienza personale anche lavorativa, la tre liberale fino a un certo punto come tutte le compagnie 😉 praticamente si ha la sua linea ma si appoggia stabilmente a tim facendoci caso come effettivamente tempo addietro pure la omnitel quando andava via la linea si appoggiava a tim e in tal caso c’è il problema della gestione dei servizi annessi. l’umts in italia purtroppo non è coperto come dicono tutte le compagnie in maniera totale ma solo nei grossi centri urbani,forse, ed è un problema..
Basti pensare che la stessa vodafone con l’iphone proponeva e propone ancora un servizio internet “wap” e non come pubblicizza.
All’attivazione di mobile internet vodafone specifica che l’uso di tecnologia voip è vietato. ma non ci sono blocchi ed io lo utilizzo senza problemi cn i miei scarsi 500mb settimanali. io credo ke il voip sia eccezzionale. ma non ben supportato. ho un n900 che sembra essere nato appositamente. ma la connessione risulta così scarsa ke molte volte la conversazione va a scatti. per non parlare di wind, che offre la connettività illimitata in 3G ma superati i 2gb diminuisce la velocità al minimo e la conversazione voip diventa davvero impossibile. la 3 credo sia attualmente la migliore per quanto riguarda la la connessione in 3G. In ogni caso sono delle vere merde! perche come ben si sa gli operatori stessi utilizzano il voip per inoltrare le chiamare tramite questa tecnologia una volta arrivata nelle centrali telefoniche. Persino la telecom gestisce il 60% delle telefonate tramite il voip. e questa a mio parere è una vera truffa dato che con quello che ci costa chiamare, a questo punto dovremmo passare tutti direttamente al voip. specialmente la telefonia fissa. la eliminerei e la sostituirei completamente con il voip. anche un semplice account skype con un numero skyplen…o per chi ama la gratuità totale, un numero gratuito con ring2skype sul quale ricevere associato al proprio accaunt skype.