VoIP Mobile: Nuova Piano Vodafone Per Telefonare via Internet

Questo è il primo post di Andrea Zorzetto, un professionista VoIP specializzato su Asterisk che inizia a collaborare con Ikaro nella produzione di contenuti sulla telefonia via internet. Per ulteriori info su Andrea ed i suoi contatti ti rimando alla fine del post.


Sempre più  spesso ormai si sente parlare di VoIP anche per dispositivi mobili e sembra che alcuni operatori si stiano adeguando rilasciando nuove offerte in merito.

Il nuovo iOS4 per iPhone, come il precedente, sembra includere delle interessanti funzionalità che sfruttano queste tecnologie come ad esempio, aldilà dei numerosi client VoIP già esistenti, anche i nuovi strumenti di video-comunicazione di cui sembra si avvarrà anche Skype.

In questo clima assistiamo alla presentazione del nuovo piano Vodafone per "Internet e VoIP" dedicato al mondo mobile. 

VoIP Mobile

Infatti se prima potevamo usufruire di offerte internet per il nostro dispositivo, nella maggior parte di questi piani ne era esplicitamente vietato (o bloccato) l’uso per traffico VoIP.  

Questa nuova tariffa non varia solo nel tipo di offerta ma anche nel costo, facendo un piccolo confronto ecco cosa emerge: 

  offerta costo settimana traffico web traffico VoIP
Tim Tim X Smartphone € 2 n/a no
Vodafone Mobile Internet € 3 500 MB no
Vodafone Mobile Internet Plus € 8 2 GB si

 

Chi ha sempre voluto risparmiare sul costo dei servizi, senza invece rinunciare al traffico VoIP dal suo dispositivo aveva però già da tempo attuato piccoli accorgimenti per ovviare a queste restrizioni.

Abilitare il VoIP su 3G tramite VPN

Gli operatori possono bloccare in effetti il traffico VoIP dai propri APN interrompendo le attività di rete sulle porte specifiche per questi servizi (ad esempio 5060 porta SIP e porte RTP).

Era interessante cosa si poteva fare però avendo a disposizione un piccolo PBX remoto con Asterisk, a cui sono tranquillamente collegati le nostre numerazioni VoIP:

  • abilitando una VPN sul nostro server, ad esempio sulla porta 80 che non viene bloccata, tutto il traffico interno era automaticamente autorizzato e quindi anche quello VoIP;
  • configurando, nel caso di utenti ancora più esperti, Asterisk come provider IAX2, in ascolto su porte utilizzate solitamente per altro genere di traffico web, venivano consentite le connessioni tramite client IAX2 dal nostro dispositivo e quindi il traffico VoIP; 

Questi due metodi testati sembrano funzionare correttamente, attenzione solo a non superare le soglie predisposte dal piano!

Informazioni sull’autore

Andrea Zorzetto è un appassionato del mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni, crede nelle potenzialità della rete come strumento di comunicazione e di diffusione di cultura, informazioni ed esperienze di vita.

Sostiene e orienta il suo lavoro all’uso delle nuove tecnologie VoIP. Certificato DCAP per Asterisk, lavora da anni come consulente nel campo dell’ ICT in progetti di telecomunicazioni e sicurezza informatica.

Offre servizi professionali in materia di VoIP tramite il sito Free2Say