ADSL: Calcolare Velocità Di Download In Base Alla Banda Minima Garantita

Come si può prevedere la velocità di download di una linea ADSL, o xDSL, conoscendo la velocità promessa dal provider e la banda minima garantita messa a disposizione?

I disservizi degli operatori DSL sono numerosi e comprovati, ma a volte un pizzico di conoscenza in più potrebbe essere utile per evitare stress e nervosismo. Ecco quindi qualche informazioni di base per appurare se effettivamente la nostra ADSL è lenta, oppure abbiamo fatto noi stessi qualche errore di valutazione.

Photo credit: cerae

Differenza tra DSL asincrona (ADSL) e sincrona (SDSL)

Asymmetric Digital Subscriber Line è una linea a banda larga che ha una velocità di upload inferiore a quella di download. Per utenze domestiche o non professionali quindi la ADSL è quella più commercializzata in quanto non sussiste la necessità di inviare fuori una grande quantità di dati, il cui flusso maggiore è sempre quello in ingresso. Al contrario, una DSL simmetrica (SDSL) garantisce una pari velocità di ingresso e uscita.

 Differenza tra Megabit e Megabyte, ovvero capire la reale velocità delle linee

Molte volte da una linea DSL di 4 Mbps (Megabit per second) ci si aspetta una velocità di download di 4 Mb/sec (Megabyte al secondo).  Un byte però è composto da 8 bit, un kilobyte è composto da 1024 bytes, un megabyte da 1024 Kilobytes. Le quantità di variabili di misura nelle velocità può generare una confusione più o meno voluta nelle proposte commerciali.

Questo è lo schema che mostra la velocità di una ipotetica linea a 4 Mbps rispettivamente in bit, byte e megabytes:

  • Una linea pubblicizzata a 4Mbps scarica al massimo a:
    • 4 Megabit al secondo
    • 500 Kbyte al secondo
    •  0,5 MegaByte al secondo

Pertanto il download di un file di 100 Mb con una linea a 4Mbps dovrebbe richiedere 50 secondi 200 secondi con il browser che indica una velocità di download pari a 500 Kb/sec.

La banda minima garantita

Tutti gli operatori però garantiscono una velocità minima molto, molto inferiore alla velocità utilizzata per le offerte commerciali. Per avere una idea delle reali performance di una linea ADSL bisogna fare il calcolo eseguito sopra con la banda minima garantita, e non con la velocità pubblicizzata.

Ma attenzione, molte volte la banda minima garantita viene espressa in Kilobit! Il computer può mostrare la velocità in Kilobyte, e 1 Kilobyte=8 Kilobit. Capito? Dividi la banda minima garantita per 8 ed otterrai il valore che presumibilmente verrà mostrato dal tuo PC in download (nel caso in cui la mostri in Kilobyte).

Prendiamo un file di 10 Mb da scaricare sul PC e vediamo qual’è il tempo massimo di download che ci dobbiamo aspettare al variare della banda garantita:

  • 128 Kilobit/sec -> 11 minuti di download al massimo con una velocità di trasferimento di 16 Kilobyte/sec
  • 256 Kilobit/sec -> 5, 5 minuti di download al massimo con una velocità di trasferimento di 32 Kilobyte/sec
  • 512 Kilobit/sec -> 2,5 minuti di download al massimo con una velocità di trasferimento di 64 Kilobyte/sec

Come calcolare la banda effettiva della linea della tua ADSL

  1. Collegati qui e verifica la velocità di download della tua linea
  2. Segnati la velocità espressa in Kbps (Kilobit per second)
  3. Controlla qual’è la velocità minima garantita dal tuo contratto e sopratutto se è espressa in Kilobit (dovrebbe essere così)
  4. Collegati qui, inserisci il valore nella casella di testo e vedrai la velocità convertita nelle altre unità di misura (Kilobyte, Megabyte ecc)

Concludendo molto disorientamento viene generato dalla confusione che viene fatta tra Kilobit e Kilobyte

Spero di non aver fatto errori perchè inizia a girarmi la testa. Se così fosse segnalamelo e provvederò alle correzioni