Vedere i mondiali in internet: il tormentone del momento
Vedere i mondiali su internet è una delle frasi più ricercate del momento sui motori di ricerca in italiano.
Forum di discussione, blogs e community sono in fermento cercando disperatamente un sistema per vedere le partite in rete. Moltissimi utenti cercano addirittura il segnale Sky con applicazioni P2P. Tutto questa ricerca è destinata a rimanere senza una risposta perchè la questione è molto semplice: non esiste alcun segnale SKY in internet, e non è mai esistito!
Photo Credit: Jay V
Esisterebbe altresì il sistema per assistere ad alcune partite in quanto trasmesse da televisioni estere in streaming per il pubblico del proprio paese, ma stranamente la visione degli eventi sportivi trasmessi in streaming dall’estero risulta molto spesso impossibile. Riepiloghiami i punti salienti della questione.
Il segnale SKY in internet
Personalmente sono impressionato dall’ondata di richieste degli utenti che cercano SKY tramite applicazioni video P2P poichè il segnale Sky non è assolutamente visibile in rete, non lo è ora come non lo era in passato.
Questo fermento è una conseguenza diretta della disinformazione fatta dal Mainstream (nella migliore delle ipotesi dovuta a incompetenza) all’epoca del sequestro di coolstreaming.it e calciolibero.com, in occasione del quale vennero diffuse bestialità inconcepibili quali deviavano il segnale SKY in internet attraverso server cinesi, oppure vedevano le partite in rete con il logo SKY ed il commento originale.
Tutto ciò era assolutamente falso, ed ora ci sono milioni di utenti convinti di trovare da qualche parte qualcosa che non c’è; il segnale SKY in internet.
Vedere i mondiali in internet
In effetti un modo per assistere alle partite in rete ci sarebbe e sarebbe legale, o meglio, non dichiaratamente illegale, ed è il sistema più semplice; moltissime TV straniere (di stato e non) trasmettono nel loro palinsesto le partite.
Molte di queste inviano il loro segnale in streaming. Sarebbe sufficente pertanto controllare i loro palinsesti (sto parlando di BBC, CCTV, RTL, ZDF ecc. non so bene quali TV abbiano i diritti per ogni paese ma basta farsi un giro in rete e controllare) e collegarsi al loro segnale utilizzando i numerossissimi programmi per la tv via internet, aggregatori (come il Mediacenter di CoolStreming) o P2P (come PPLive o l’italiano Streamerone).
Perchè non sono visualizzabili i segnali
Qui arriviamo al nocciolo della questione. Checchè se ne dica e nonostante tutta la disinformazione che si fà, se utilizzo un programma legale, capto una partita dei mondiali e me la vedo, non contravvengo a nessuna legge, non sono un criminale e non sto commettendo reato.
Poichè però questo in parte ridimensionerebbe in Italia i diritti che SKY ha acquisito in Italia risolve il problema a monte: moltissimi utenti lamentano il fatto che molte applicazioni non funzionano, altri che gli eventi sportivi di TV estere stranamente non sono più visibili, altri comunicando tra loro hanno scoperto che alcuni provider di accesso hanno disabilitato le funzionalità P2P nella loro rete.
In poche parole, senza comunicare nulla agli utenti ed in maniera deliberatamente nascosta (poichè la visione degli eventi come sopra descritto non costituirebbe in alcun modo reato) hanno semplicemente staccato la spina.
Dove sta il marcio
Nonostante non abbia grande simpatia per SKY è vero che pagare molto per i diritti di qualcosa visibile poi in rete sarebbe un danno. E’ vero anche che io non sono tenuto a non guardare una partita che trovo in rete "perchè SKY ne ha acquisito i diritti". Potrei non sapere neanche cosa sia SKY in teoria… la vera, odiosa parte squallida della storia è che il mio provider mi deve comunicare se ciò che sto pagando è utilizzabile al 100% oppure se c’è qualche cosa che mi viene inibito.
Io non accetto nella maniera più assoluta di pagare una connessione internet che mi viene poi limitata senza comunicarmi nulla, oppure non mi si comunica al momento dell’acquisto che ci sono limitazioni per determinati utilizzi come il P2P.
Questo è legale?
Dove è la stampa tanto impegnata a diffondere false informazioni in passato ora? Tutto questo silenzio mi ricorda molto da vicinio il meccanismo Stampa-Moggi-Tv. Non lo ricorda anche a te?
Meditiamo… meditiamo…. e usiamo l’arma più potente che abbiamo per rispondere a tono: la libertà di scelta del libero mercato nel momento di scegliere i propri servizi ed i propri fornitori.
Ultimi commenti