10 motivi che fanno di vBulletin il CMS ideale per creare una community
Qualche giorno fa su Facebook Andrew Smith mi intercetta domandandomi se per un mio progetto brasiliano stessi usando la piattaforma vBulletin Publishing Suite.
A risposta affermativa mi ribatte: Ma come, non avevi detto che era meglio WordPress? E mi linka due vecchi articoli nei quali affermo effettivamente che WordPress è meglio di vBulletin.
Sorpreso (e compiaciutamente loffio per aver scoperto che alcuni lettori si ricordano più di me dei miei stessi articoli) eccomi qui ad aggiornarti sull’argomento, visto che ho acquisito maggiore conoscenza in merito a questi due CMS.
Il discorso è molto semplice: vBulletin Suite è preferibile a WordPress se punti a creare una community, e non un sito da dare in pasto a social e motori.
Dopo il ciclone Panda infatti mi sono chiesto se valesse la pena continuare a concentrare le proprie energie per fare bella figura di fronte a Google, visto che ama cambiare i meccanimsi di ranking a suo insindacabile giudizio rischiando di mandarti in fumo anni di lavoro senza troppo scrupoli.
Mi sono detto: NO!
E nel progetto che sto gestendo ora mi sono concentrato più sulla community di nicchia che sui motori, optando per vBulletin Publishing Suite che richiede per altro anche un esborso economico abbastanza esoso: 285$ più 149$ per il modulo vbSeo (quasi d’obbligo). Un salasso, visto e considerato che devo acquistare decine di licenze.
Ma, bando alle ciance, ti elenco a braccio qualche motivo per il quale devi optare per VBSuite se punti alla fidelizzazione ed all’engagement dei visiatori e non a generare qualche click sugli articoli tramite visite dai motori.
- Forum, blog ed articoli sono integrabili
Puoi integrare a piacimento i contenuti del forum con quelli dell’area redazionale o dei blog, anche in maniera correlata utilizzando i tags - Bounce rate molto bassi e page views più alte
dati alla mano…. - Integrazione nativa con Facebook
Che permette, oltre all’utilizzo dei plugin social, anche la registrazione dell’utente usando il login Facebook con due click (Facebook connect). Esiste un plugin per WP, è vero, ma crea molti problemi - Sistema di caching integrato
Anche se le opzioni più avanzate richiedono interventi con competenze specifiche - Mailing integrato
Per contattare gli utenti registrati, anche tramite invio SMTP per limitare i rimbalzi e con molte funzionalità per ottimizarne l’invio. - Funzionalità UCG
In base alle permissions ogni utente più avere un proprio blog e creare nuovi articoli, oltre a poter interagire nei forum ovviamente. E’ anche possibile promuovere i post del forum più interessanti ad articoli nell’area redazionale. - Disponibilità dell’App mobile (licenza a pagamento)
Completamente configurabile con il proprio look&feel, inseribile in iTunes Store o in Google Play sia gratuitamente che a pagamento - Gestione annunci basata su attività utenti
Vuoi contattare chi non si collega più da 6 mesi, o chi si collega sempre? Nessun problema. - User engagement e fidelizzazione
Esistono meccanismi automatici per aumentare la reputazione degli utenti più attivi, impostare notifiche email automatiche per nuovi contenuti su conversazioni a cui hanno partecipato, ed anche un sistema di messaggistica privata per gli utenti registrati. - Gestione pagamenti online automatizzata
Per creare aree riservate ad utenti con sottoscrizione a pagamento. Tutto quello che devi fare è inserire il tuo account Paypal o delle altre 6 piattaforme ed il sistema gestisce la comunicazione con le piattaforme per i pagamenti
Ce ne sono molte altre di caratteristiche notevoli ma queste penso siano le più rilevanti, e fanno sopportare comunque svantaggi che esistono, tra i quali spiccano una interfaccia WYSIWYG a dir poco rozza, una gestione della piattaforma che richiede competenze specifiche, ed una interfaccia utente senza dubbio peggiore di WordPress.
Perdonami ma non mi hai convinto. Oltre ad un aumento dei costi non trascurabile parliamo di oltre 400$ parliamo anche di un incremento nell’attività di gestione. Di solito si opta per software OpenSource perchè a fronte di un investimento ridotto si è disposti a sobbarcarsi degli oneri di gestione, mentre si decide di pagare proprio per avere una gestione ridotta e semplificata. In questo caso, invece, aumentano sia gli uni che gli altri, a fronte di argomentazioni invero limitate.
Che intendi per attività di gestione? vBulletin è una piattaforma sviluppata in php/mysql quindi altamente personalizzabile. Non ho afferrato il concetto
Come tu stesso hai scritto “una interfaccia WYSIWYG a dir poco rozza, una gestione della piattaforma che richiede competenze specifiche, ed una interfaccia utente senza dubbio peggiore di WordPress” sono lacune abbastanza gravi per un prodotto dal costo così elevato rispetto alla media dei prodotti disponibili. Sarò molto cinico in merito, ma in cambio di un servizio a pagamento pretendo che tale servizio sia fornito ad un livello adeguato. Se vBulletin per le funzioni base mi penalizza rispetto ad altri CMS gratuiti allora per me, semplicemente, non vale la candela.
Ti do un dato: uno dei siti girava su WordPress due anni fa, e non aveva il forum. L’ho trasferito su vBulletin Publishing Suite in maniera trasparente, ovvero con redirect 301 e stessi permalink.
Da un giorno all’altro siamo passati da 1,8 pageview per utente a 4,6, semplicemente cambiando il sistema. Continuo a non capire inoltre la tua puntualizzazione sull’Opensource, visto che lo sono entrambi.
Per quanto concerne l’OpenSource, esso è tale se mi mette a disposizione i sorgenti gratuitamente, ovviamente sotto determinate regole relative alle modifiche e licenze. vBulletin è invece solo a pagamento quindi di Open non ha nulla.
Per quanto concerne il passaggio da 1,8 a 4,6 pageviews non riesco a spiegarmelo, se i contenuti sono gli stessi vi sono due possibilità:
1 – Alcuni contenuti non erano indicizzati correttamente da Analytics (e quindi è un falso positivo)
2 – Il sistema di navigazione pre-vBulletin non permetteva di accedere in maniera agevole ai contenuti, questo più che un problema di CMS mi sembra più un problema di progettazione della navigazione.
Roberto ma tu hai mai gestito un forum con vBulletin? I forum più famosi del mondo girano su vBulletin. Un motivo ci sarà, o no?
Probabilmente si, ma in questo caso non parliamo del forum, ma di tutto il circuito del CMS (dove invece vBulletin, da come lo hai descritto, sembra meno efficiente). Infine faccio sempre una considerazione, se tutto il mondo si butta dalla finestra non necessariamente devo seguirlo, ergo, se tutto il mondo usa vBulletin non necessariamente mi sento in dovere di adottarlo. Attualmente sul mio sito adopero MyBB, non è il top quasi sicuramente, ma risolve il mio problema meglio di altri prodotti senza che abbia investito un centesimo.
“Aggiornerò senza dubbio. Ha i suoi bei difetti, ma per le community è superiore a WordPress”.
Queste le tue ultime parole. Promessa mantenuta! 😀
Complimenti, hai tolto fuori i punti di forza che dovrebbero spingere a scegliere vBulletin per la creazione di una community.
Giorgio Taverniti, uno che Google lo studia e non poco, ha scelto subito vBulletin per creare quello che ha creato in Italia. Potrebbe essere l’undicesimo punto. 😀
Appunti:
– un link a dicasdomundo lo avrei infilato nel post per rendere l’idea della tua prova con vBulletin Suite;
– mancano delle dritte sulla scelta da prendere tra la suite intera e il solo forum o comunque la motivazione della tua scelta di usare la suite piuttosto che integrare – con certa difficoltà – WordPress per l’aspetto redazionale con vBulletin forum per la community. Ad esempio macrumors.com integra perfettamente le due piattaforme anche se con una versione non recente di vBulletin (non la 4, e mi sa che il bridge con WordPress è più facile);
– specificherei la differenza tra l’inserimento gratuito e quello a pagamento dell’app mobile negli store di riferimento. Al massimo lo farò io più avanti… 😉
E’ un argomento a me molto caro che continuerò ad approfondire in futuro. Grazie per la lettura.
In bocca al lupo per i tuoi progetti e buon lavoro.
Ciao Andrew, io avevo il forum vBulettin qui su WP sino a qualche tempo fa ma ho preferito fare l’upgrade ad una piattaforma VBSuite ed usarla per altro. A parte Macrumors.com non penso che ci siano molti altri esempi di bridge WP-vBulletin Forum, ma se mi sbaglio correggimi pure.
La suite è portentosa se vuoi gestire una utenza comune CMS-forum. Fare la stessa cosa con plugin WP e altri forum è problematico. Ho provato Simple:press, bbPress e altro ma alla fine altri plugin e terze parti creano problemi non indifferenti (vedi ad esempio Simple Facebbo Connect con tutti i Forum plugin per WP)
Ottimi esempi di integrazione tra blog e vBulletin forum sono hwupgrade.it e avmagazine.it ma non mi pare usino WordPress per i contenuti redazionali.
Ho provato anch’io i plugin che hai citato: se non creano problemi è perché non sono davvero validi, se vuoi le cose performanti al massimo, lì iniziano le difficoltà.
Ho provato già vBulletin in locale per scoprirlo un po’ più da vicino, adesso vorrei prendere la vBulletin Suite con il mobile, una spesa non da poco, ecco perché continuo ad indagare sull’effettiva validità della spesa.
L’idea è di community, l’aspetto blog e contenuti da redazione passa in secondo piano, quindi sono sempre più convinto della scelta e del piccolo investimento. 😉
Io sento molto spesso l’obiezione del costo , ma se uno non crede nel suo stesso progetto perché mai dovrebbero crederci gli altri? Se voglio aprire un blog senza pretese o uno spazion amatoriale allora concordo sul fatto che non conviene spendere, ma se si approccia in maniera professionale o quasi bisogna essere pronti ad un minimo investimento.
A mio avviso fai la scelta giusta, anche dal punto di vista dell’approccio al tuo progetto.
Mi intrometto perchè da utente poco smanettone sono interessato alla suite vbullettin.
Ma è davvero cis’ difficoltosa la gestione?
E che prodotti alternativi esistono che integrino cms+board?
IP.board?
Gestisco un piccolo sito con Joomla che non ho mai upgradato. Adesso mi chiedono di aggiungere un forum, quindi la scelat è reinstallare Joomla e aggiungerci un forum o prendere un prodotto unico anche a pagamento?
Ciao & grazie
Salve,
personalmente, ritengo l’argomento abbastanza complicato e soggettivo. Tutto dipende da cosa si vuole creare ed a cosa, si da più o meno importanza.
Ai risultati? Alla comodità di integrazione CMS/Forum? All’aspetto grafico?
Se dovessi scegliere, il miglior CMS per un blog/portale, sceglierei WordPress.
Se dovessi scegliere, il miglior software per creare forum, scegliere vBulletin.
1) Ergo…portale e forum, WordPress + vBulletin, che non è assolutamente una cattiva soluzione.
Nascono però i soliti problemini, nei quali chiunque ha fatto questa scelta, avrà notato e si sarà trovato ad affrontare: grafica che non coincide esattamente, login differenti, bridge malfunzionanti, difficoltà nel trattare gli updates si portale e forum sono collegati con bridge…etc.
2) Oppure, si potrebbe utilizzare la suite completa di vBulletin, CMS + Forum.
Un prodotto che nell’insieme, è indubbiamente uno dei più validi ed interessanti in Rete.
E probabilmente ciò che Ikaro intendeva nel suo articolo, era questo.
Ma ho detto nell’insieme…non paragoniamo il CMS di vBulletin a WordPress, perchè sono due cose distinte e separate.
E chi usa e conosce un minimo WordPress…lo sa bene!
Saluti