Vacanze 2.0: I Social Network Per Pianificare Il Tuo Viaggio
Arrivano l’estate finalmente. E gli italiani si divideranno in due gruppi: uno in agenzia, l’altro su… Internet.
Secondo uno studio di ISNART del 2009 gli italiani che usano la rete per organizzare anche solo una parte del viaggio ammontano al 21,2% dei viaggiatori. Non molto considerando che Regno Unito e Germania da sole coprono il 50% del settore online travelling in Europa.
E’ lecito ipotizzare che bloggers e geeks vari alzino notevolmente la media, pertanto la percentuale di italiani… normali che utilizzano la rete per organizzare la propria vacanza potrebbe essere decisamente irrisoria.
I più tradizionalisti potrebbero erroneamente identificare l’idea del viaggio organizzato via internet con le offerte last minute, ma non è esattamente così. L’aspetto fondamentale per la vacanza 2.0 è l’esperienza altrui.
In molti social network le relazioni sociali e la conoscenza condivisa stanno sostituendo in parte le guide turistiche in formato cartaceo, almeno per quanto riguarda gli aspetti più ludici del viaggio. Puoi informarti in merito a: luoghi da visitare, vita notturna, ristoranti migliori, sistema di trasporti, sicurezza e molto altro.
Dopplr e TripShake sono ottimi in tal senso ed impostati con lo stile Q & A (domande e risposte); il viaggiatore chiede informazioni e chi conosce già la meta condivide le proprie esperienze dando indicazioni e suggerimenti. E’ una vera e propria miniera di informazioni, e se non troviamo ciò che stiamo cercando basta iscriversi e chiedere.
Caldamente consigliati per;
- Individuare i quartieri ove soggiornare
- Identificare le zone più sicure
- Conoscere le attrattive principali dei luoghi di destinazione.
Se ti muovi in auto e vuoi cercare compagni di viaggio con cui dividere le spese c’è Road Sharing. Nato per il car sharing si presta ottimamente per la ricerca di compagni di viaggio al fine di abbassare i costi del tragitto, in perfetto stile social. Basta inserire partenza e destinazione per far apparire potenziali compagni di avventura in attesa di un tuo cenno.
Ovviamente le compagnie low cost vengono in aiuto dei più tradizionalisti che si muovono in aereo. I più noti comparatori di prezzo per voli aerei sono eDreams ed Expedia, ma devi tener sempre presente che sono intermediari, perciò molti dei voli pubblicizzati a basso prezzo poi non sono effettivamente disponibili nei siti delle compagnie aeree presso le quali verrai indirizzato perchè si tratta di offerte in numero limitato, e già esaurite, oppure valide solo in periodi di tempo ben precisi che non necessariamente coincidono con le tue date di viaggio.
Un piccolo consiglio per i voli in Europa: cercare manualmente i voli delle compagnie low cost del paese di destinazione; troverai quasi sempre le offerte migliori e senza scali intermedi.
Dove trovi i siti delle compagnie low cost di ogni paese? Su Compagnie Lowcost, un sito non molto bello da vedere ma che elenca le compagnie aeree a basso costo per ogni paese.
Tieni presente che queste compagnie, a fronte del risparmio garantito, impongono alcune limitazioni che è meglio conoscere in anticipo onde evitare brutte sorprese.
Ecco qualche consiglio;
- Verifica accuratamente le dimensioni massime del bagaglio a mano; sovente capita che siano molto più restrittive rispetto a quelle delle compagnie aeree tradizionali.
- Anche il peso del bagaglio a mano solitamente è inferiore a quanto consentito da altre compagnie. In genere si aggira intorno ai 10 Kg, ma se vuoi un consiglio tieniti un paio di chili sotto il limite indicato. A volte qualche ettogrammo ballerino sulla bilancia potrebbe farti perdere molto tempo (sperimentato personalmente dal sottoscritto con German Wings).
- Il check-in online può essere obbligatorio e non opzionale. Se fatto al desk dell’aeroporto potrebbe comportare un addebito aggiuntivo da pagare al momento dell’emissione delle carte d’imbarco (come nel caso di Ryan Air).
- Il bagaglio da spedire si paga sempre a parte ed il numero di valigie va specificato al momento dell’acquisto del biglietto.
- Se il tuo tempo è importante tieni presente che per tagliare i costi le compagnie low-cost sovente non attraccano i propri aeromobili alle banchine collegate ai gates. Questo comporta sia in partenza che all’arrivo trasferimenti con la navetta tra gate e aereo, con conseguente perdita di tempo.
Una volta gestito il viaggio va pianeggiato l’aspetto più importante di tutta la vacanza: la struttura del soggiorno. Albergo? Ostello? Bed and Breakfast? Anche qui è possibile fare tutto rigorosamente online.
Sono tre i siti più importanti per la prenotazione online di alberghi e pensioni; Booking, Expedia e Venere.
Per gli ostelli puoi utilizzare Hostel World che con i suoi 20.000 ostelli sparsi in oltre 170 paesi del mondo si pone come centro di riferimento per i viaggi a basso costo. Tutte le strutture sono abbondantemente recensite dagli ospiti che vi hanno soggiornato.
Il funzionamento è più o meno lo stesso per tutti: si inseriscono destinazione, numero di persone, arrivo e partenza e si inizia la ricerca. Verranno elencate le disponibilità per il periodo selezionato.
Ovviamente sarà necessario disporre di una carta di credito per la prenotazione.
Per quanto riguarda gli alberghi Booking e Venere in genere permettono di prenotare senza addebito e danno la possibilità di cancellare la prenotazione entro tempi prestabiliti senza alcun costo.
Expedia al contrario richiede il pagamento completo al momento della registrazione e rilascia la ricevuta su richiesta, al posto dell’albergo.
Ecco alcuni utili consigli per prenotare online il tuo albergo o la tua pensione;
- Puoi ordinare gli elenchi degli alberghi per prezzo e per gradimento degli ospiti. Questo ti permetterà di velocizzare la ricerca della sistemazione più appropriata alle tue esigenze.
- Non tutti gli alberghi sono presenti su un singolo sito di booking. Se non trovi la soluzione giusta su un sito di prenotazioni online tenta su un altro.
- Prima di prenotare online leggi i commenti degli altri viaggiatori che sono già stati ospiti di quella struttura.
- Il feedback degli utenti è un mezzo formidabile e realistico per capire vantaggi e svantaggi di un albergo, un ostello o un b&b prima di soggiornarvi. Se più di un ospite si è lamentato di qualcosa stai pur certo che avrai modo di riscontrare personalmente l’oggetto di tali lamentele.
- Per ottimizzare la locazione dell’hotel in base alle tue esigenze usa Google Map. Hai bisogno di un hotel a Roma vicino la stazione? Cerca hotel vicino la stazione termini di roma. Vuoi risparmiare un pò? Nessun problema: cambia la ricerca in ostelli vicino la stazione termini di roma. Successivamente puoi prenotare direttamente sul sito dell’albergo o utilizzare uno dei siti citati precedentemente (se presente).
- Non è detto che prezzi migliori siano nei siti di prenotazione online. A volte i siti ufficiali degli alberghi hanno promozioni particolari non presenti altrove. Dagli sempre un’occhiata.
- Verifica bene i termini di pagamento dell’hotel, che sono legati alla struttura e non al sito di prenotazione. In genere è sufficiente inserire i dati della carta di credito come garanzia senza alcun addebito per poi saldare nell’albergo stesso. In altri casi viene addebitata una caparra a fondo perduto o tutto il pagamento anticipato.
- Quasi tutti gli hotel accettano cancellazioni senza addebito e senza penali entro un limite di tempo prestabilito. Non aver timore; se cancelli una prenotazione entro i termini indicati non verrà addebitato nulla (salvo diverse indicazioni).
Ma il vero senso della vacanza 2.0 non consiste tanto nelle prenotazioni online o nell’utilizzo di strumenti tecnologici per la logistica o per gli spostamenti, quanto nella condivisione di esperienze che permettono di orientarsi al fine di evitare brutte sorprese.
Proprio per questo il momento più importante è il ritorno, quando ogni buon traveller 2.0 accende il proprio computer, lasciato riposare per settimane, al fine di raccontare la propria esperienza.
Entra nei social network che hai usato e condividi. Clicca sul link nella email che hai trovato al tuo ritorno e che ti invita a dare il tuo parere sull’albergo nel quale hai appena soggiornato.
E’ proprio in quel momento che il viaggio diventa 2.0: con la tua esperienza darai modo ad altri di orientarsi meglio per evitare brutte sorprese, così come altri hanno dato modo a te di organizzare un viaggio piacevole.
[Photo Credit: logos]
http://mentiinformatiche.blogspot.com/
come dice semrpe questo blog mai azzeccarsi ai social network
xd
Che vordì?
Bellissima analisi, molto triste la prima parte con le percentuali ridicole che il nostro paese detiene nell’organizzazione di viaggi tramite la rete.
I casi sono due: o la disinformazione regna sovrana o la gente preferisce pagare di più per poi avere la possibilità di lamentarsi… (in realtà proponendo per la prima ipotesi, ma non si sa mai).
Tutta la seconda parte è molto utile per chi si vuole avvicinare al mondo del viaggiare risparmiando.
Avevo già letto il tuo articolo su BlogMagazine e volevo davvero farti i miei complimenti.
un saluto
Cristiano
Grazie Cristiano 🙂
in realtà penso si tratti solo di mentalità. Gli Italiani sono malfidati per natura e di fronte ad un pagamento online hanno sempre il sottile dubbio di rimanere fregati perchè non vedono l’interlocutore. In realtà poi non cambia molto, ma piano piano ci si arriverà anche qui
A presto 🙂
Daniele
Colgo l’occasione per segnalare a tutti i viaggiatori che passano di qui la possibilità di vincere un bel soggiorno con il gioco “Ti portiamo a letto in 230.000 hotel” organizzato da HRS hotel reservation service. Ci sono in palio premi incredibili per i primi 50 classificati tra cui 9 soggiorni in Europa e una settimana presso il Tanka Village di Villasimius in Sardegna e il Golf Hotel di Madonna di Campiglio. Per Vincere basta andare al sito http:************* e mettersi in gioco!
Barbara
Barbara, inzialmente stavo cancellando questo messaggio ma poi ho deciso di lasciarlo come esempio di come molte agenzie ancora non abbiano capito nulla delle dinamiche sociali, tantomeno di come trarne vantaggio.
Se vuoi partecipare alla discussione fornendoci info utili pur linkando il tuo nome all’hotel per il quale lavori sei la banvenuta, ma se irrompi in questo modo per piazzare il tuo annuncio pubblicitario ti devo chiedere cortesemente di non fare più spam su questo sito, altrimento ti banno.
L’unico risultato che ottieni è quello di danneggiare la reputazione online delle strutture che stai pubblicizzando.
Grazie,
Daniele
Oltre a non fidarsi di pagamenti online, il popolo italiano quando va in vacanza non riesce ad adattarsi alle richieste del booking engine. Una famiglia tipo di 2 adulti e 2 bambini di età diverse non si fiderà mai di un’applicazione che calcoli il preventivo per lei. Vorrà sicuramente chiamare per accertarsi di avere il prezzo migliore. Per non parlare di quelle prenotazioni, che il marito c’è solo nel weekend e la mamma va in vacanza con i bambini…visto che le riduzioni sono diverse in base alla presenza o meno di adulti.
Almeno succede questo in riviera romagnola.
Kayak?
Non lo conoscevo gigi. Mi ci faccio un giro… grazie per la segnalazione 🙂
Vi segnalo un comparatore voli low cost, completamente gratuito e molto semplice da utilizzare, l’indirizzo è http://www.cercavolilowcost.com
Grazie
Saluti
Io concordo in pieno, le agenzie di viaggi con i loro cataloghi sono preistoria, per viaggiare oggi bisogna passare al “2.0” (bellissima definizione!!!) andando la dove il feedback è migliore. La qualità dei servizi in pochi anni aumenterà, a discapito di chi ha sempre lavorato male ma guadagnato bene!
per aver un ottimo risparmio l’unica soluzione e quella di prenotare on line dai tour operator, il risparmio è assicurato al 100%, provare per credere. Ormai le famiglie le coppie si affidano per le vacanze ai tour operator on line.
per aver un ottimo risparmio l’unica soluzione e quella di prenotare on line dai tour operator, il risparmio è assicurato al 100%, provare per credere. Ormai le famiglie le coppie si affidano per le vacanze ai tour operator on line.
Rispondi