Il V-Day Ignorato Dai Media: L’Importanza Di Una Rete Libera E Neutrale

Anti Digital Divide  ha sempre messo in risalto l’importanza della rete nell’informazione e nella libertà d’espressione. Chi naviga in internet ha imparato a prendere con le pinze le notizie che arrivano dai cosiddetti mezzi di comunicazione tradizionali, ha scoperto che se si vuole conoscere i fatti bisogna non accontentarsi della versione della verità che la tv ed i giornali ci propinano.

Attraverso i mezzi d’informazione classici si subisce l’informazione, attraverso la rete si ha la possibilità di scegliere cosa, come e quando cercare. Gli utenti stessi possono partecipare all’informazione interagire con essa, ecco perchè la rete rappresenta la nuova frontiera dell’informazione e della conoscenza.

Sulla rete è difficile filtrare le informazioni ed è possibile trovare notizie, documenti, filmati censurati dagli altri mezzi di comunicazione. Questo grazie alla neutralità della rete, una  neutralità messa a rischio  da interessi economici e a volte violata dalle cosiddette misure antiterrorismo, che rischiano di trasformarsi in censura e violazioni della privacy.

Ultimo esempio che pone in risalto l’importanza d’internet nel mondo dell’informazione, è il completo "disinteresse" dei TG di tutte, o quasi, le reti televisive più importanti per il V-Day organizzato l’otto settembre da Beppe Grillo e gli amici dei meetup.

<

Photo Credit: Flickr

Solo RAI 3 ha parlato del V-Day, prima dell’8 settembre, dagli altri TG un silenzio assordante. Ora è facile averne parlato successivamente all’ 8 settembre, ma sarebbe stato più corretto informare per tempo gli italiani. L’incredibile disinteresse, per un evento che non ha precedenti è testimoniato in un video  girato 36 ore prima del v-day, in cui si percepisce qualcosa di "anomalo", è infatti impensabile che le redazioni dei TG non sapessero del V-Day.

Come era prevedibile dopo il successo che ha riscosso la manifestazione, oltre 300 mila firme, le maggiori reti televisive hanno parlato del V-Day, tuttavia solo a posteriori e rincorrendo la rete.

La conclusione è che senza internet molto probabilmente il V-Day non ci sarebbe stato e questo ci fa capire quanto sia importante la rete e la possibilità che tutti i cittadini possano accedervi attraverso la banda larga a tariffe sostenibili.

Purtroppo questo in Italia ancora non avviene se si pensa ai circa 10 milioni di digital divisi e alle tariffe spropositate rispetto agli altri paesi europei.

La news completa è visionabile qui