Uffici a Noleggio, ne Vale la Pena? Li ho Provati, Ecco Come Sono Veramente
Uno dei consigli che posso dare a chi vuol mettersi in proprio lavorando in Internet è il seguente: attenzione a non indebitarsi, o per lo meno a non considerare l’indebitamento come una risorsa per avviarsi inizialmente.
Chi mi segue sa che mi sono messo in proprio molto tempo fa, nel 1995 per l’esattezza, ed ho operato sotto diverse forme giuridiche. Per lunghi anni ho anche gestito l’affitto di un ufficio vicino San Pietro, con tutte le scartoffie e gli oneri che ne derivavano.
Alla luce di quelle esperienze posso tranquillamente sussurrarti che avere un ufficio non è indispensabile per chi lavora in Internet. O, meglio, sottoscrivere un contratto di locazione, con spese condominiali, energia, ADSL senza essersi avviati bene può essere un errore.
Eppure avere un posto dove lavorare che non sia la cucina di casa è importante a lungo andare.
Due eccellenti soluzioni sono;
- Condividere l’affitto ed i costi di un ufficio tra più realtà, ideale per chi ha già dei partner di lavoro
- Noleggiare degli uffici pronti all’uso presso dei business center, ideale per sviluppatori, piccole start-up o chi vuol realizzare un proprio progetto ex-novo
Al momento opero presso la sede dell’azienda della quale gestisco i sistemi informativi, ma ho voluto provare gli uffici a noleggio presso una azienda di Roma chiamata Pick Center, che offre uffici arredati con differenti tipologie di utilizzo in due belle zone della città: EUR e Prati.
Nella foto la sede dell’EUR proprio dietro l’obelisco.
Costi e tipologie degli uffici a noleggio
Ho chiesto due offerte per le due formule che mi intrigavano maggiormente;
- Coworking: scrivania attrezzata con connessione internet in ambiente condiviso openspace
- Hotdesking: piccolo ufficio riservato con telefono, internet e scrivania. Comodo anche per per due postazioni
ecco i costi preventivati;
Li ho sottoscritti entrambi e li ho provati. Ecco le mie impressioni comparando la percezione del servizio che avevo con il servizio reale offerto.
Quando e come è possibile utilizzare l’ufficio
Per “utilizzo” si intende una sessione di 4 ore, che il Business Center per motivi organizzativi colloca nella mattina o nel pomeriggio di un giorno lavorativo. Se volessi quindi voler andare a lavorare in ufficio dalle 10.30 sino alle 14.30 probilmente si creerebbe qualche problema.
Altro piccolo vincolo: vanno preventivamente concordate con lo staff della reception. Per cui cade quella possibilità (che mi intrigava abbastanza) di decidere mezz’ora prima se andarsi a fare una sessione di “compulsive programming” cogliendo l’attimo.
Le sessioni prenotate comunque possono essere disdette sino al giorno prima, e se si dovesse decidere di andare in ufficio senza aver prenotato preventivamente una sessione si viene accontentati qualora ci sia spazio disponibile.
Vanno utilizzate inoltre entro tre mesi.
Qualità degli uffici e degli spazi
Devo ammettere che non ho trovato differenze rilevanti tra gli ambienti visti sul sito istituzionale di Pickcenter e la realtà.
L’unica differenza, per quanto riguarda gli uffici di Hotdesking, è che le foto forse non rendono ben l’idea di chiuso di alcuni uffici senza finestra e con vetrata opaca. Altri con vetrata trasparente o finestra sono molto piacevoli. Tutti in ogni caso sono pulitissimi e ben attrezzati.
In alto una foto dello spazio di hotdesking con la finestra (proprio il nostro) con la vista scattata dalla nostra finestra da Daniela.
Riguardo le postazioni di Coworking in openspace, nella sede EUR sono piazzate ai lati della scalinata monumentale del palazzo dell’Arte. La collocazione è suggestiva ma non aiuta a concentrarsi molto a causa dell’ambiente molto vasto e del coffè point piazzato in cima alla scalinata, ove le persone scambiano due chiacchiere prendendo un caffè.
In alto sulla sinistra una foto scattata da noi dalla postazione openpace all’EUR con la vista della scalinata, postazione semi-protetta da una protezione scorrevole, ed a destra la foto dell’ambiente openspace lall’EUR presa dal sito istituzionale.
Servizi accessori
Si può contare sulla reception ed è possibile fissare appuntamenti con clienti/collaboratori quando si utilizza l’ufficio anche con le formule meno vincolanti.
Un possibile problema lo identifico nella connessione internet wifi compresa nel costo del servizio, non eccessivamente performante. Il che potrebbe costituire un problema nel caso in cui si avesse bisogno di una banda discreta per il proprio lavoro.
Concludendo
Vista la differenza di costo irrisoria tra i servizi di Hotdesking e Coworking provati (30 euro appena per 20 sessioni di lavoro da 4 ore) mi sento di poter dire che se si cerca un proprio “rifugio” ove dar sfogo ai propri deliri creativi propenderei senz’altro per l’hotdesking.
L’ambiente openspace potrebbe essere utile in caso di utilizzo estemporaneo senza prenotazione (in genere sono liberi) oppure se si soffre particolarmente gli spazi ristretti. Tengo a precisare che mi riferisco in particolare alla sede EUR di Pickcenter.
Posso dire che la ritengo una validissima soluzione per lavoratori autonomi, programmatori e start-up anche per il costro relativamente esiguo che permette comunque di poter provare il servizio senza spendere cifre esorbitanti prendendo anche solo 10 sessioni.
Dopo aver provato il servizio infatti li ho contattati per proporgli una collaborazione (è per questo che nei link trovi il ref) in quanto ritengo che per programmatori, blogger e start-up, che costituiscono una larga parte dei lettori di Ikaro, sia una soluzione eccellente per ricevere clienti ed avere uno spazio dove lavorare senza svenarsi con contratti di locazione e di servizi vari.
Le tipologie di servizi offerte comunque sono tante, ti indico i link per approfondire e saperne di più;
Ad Aversa, provincia di Caserta e circondario di Napoli Nord consiglio il Centro Uffici Aversa!