Sostituire La TV Via Internet Alla Televisione Di Casa: Una Prova Reale
La Tv via internet è un argomento molto caldo ed attuale, ma è sufficientemente affidabile e semplice da poter sostituire la Tv tradizionale, quella satellitare o addirittura il digitale terrestre? Oppure costituisce ancora un diversivo per geeks e tecno-patici?
Per capire se lo streaming via internet o le web tv possano già da ora sostituire la Tv tradizionale basta fare una cosa: provarci.
E così, con mezzi normalissimi ed alla portata di tutti, mi sono organizzato ed ho verificato di persona.
Premetto che non sto parlando della TV internet che viene sbandierata a destra ed a manca dai vari provider internet come la TV di Fastweb, oppure Alice. Per TV Via internet intendo:
- Poter disporre liberamente della rete
- Libertà di scegliere il software che ritengo più opportuno (il mediacenter di coolstreaming, oppure PPLive, o TVAnts e così via) e non essere costretto ad utilizzare la tecnologia che mi viene imposta
- Nessun abbonamento particolare, se non il canone della linea internet che utilizzo per collegarmi agli streaming
Esiste solo una soluzione che può garantirmi questo grado di libertà : collegare il proprio computer collegato in internet alla Tv di casa.
Cosa ho utilizzato
- Una TV LCD a 32 pollici con ingresso VGA comprato per l’occasione
- Un sistema di docking al quale collegare il mio notebook
- Un notebook di medio livello
- Tastiera + mouse bluetooth (fino a 15 metri di portata)
- Una linea internet venduta come 1280, ma che in realtà invia un flusso di 670 Kbps abbastanza costante (ho fatto dei test per verificarlo)
Come vedi non c’è nulla di estremamente costoso o ultratecnologico.
Creare il proprio sistema Home Internet TV self branded
Ecco i collegamenti che ho effettuato:
- Ho dapprima collegato il notebook al docking ed installato il driver apposito. Per chi non lo sapesse, un sistema di docking è un apparato che permette di interfacciare il proprio portatile con periferiche esterne quali un secondo monitor, oppure una Tv, una tastiera esterna e così via.
- Successivamente ho collegato la porta VGA del docking con la VGA della TV a cristalli liquidi per inviare il segnale video del portatile alla TV di casa
- Ho collegato il jack audio in uscita dal docking (solitamente quello delle cuffie) sull’entrata audio della TV (puoi utilizzare alternativamente una coppia di casse amplificate per PC)
- Per ultimo ho configurato sul notebook la tastiera bluetooth ed il mouse per poter gestire tutto comodamente dal divano
A questo punto ho incontrato il primo problema: visualizzare le immagini del notebook sulla TV lcd. Sia l’una che l’altro infatti hanno una serie di risoluzioni limitate: bisogna trovarne una uguale ed impostarla sia sul notebook (interfacciato al docking) che sulla tv al fine di vedere le immagini e poter gestire il PC dalla TV utilizzando la tastiera wireless.
Bisogna fare attenzione inoltre al fatto che la modalità video del notebook sia impostata in modalità "clone" o "mirror", ovvero che l’immagine che viene inviata alla TV rifletta ciò che vediamo sullo schermo del pc.
Risolto questo problema:
- Ho acceso il notebook e sintonizzato la TV sulla porta di entrata della VGA
- Mi sono seduto sul divano con la tastiera ed il mouse wireless
- Ho avviato il mediaplayer di Coolstreaming per il test (ma puoi utilizzare un qualsiasi programma per la TV via internet)
La qualità della TV internet. Il test più importante
Qui arriviamo al nocciolo del problema: un utente normale con una banalissima ADSL a 640 Kbps effettivi può vedere la TV in internet in maniera dignitosa, senza interruzioni, con una qualità delle immagini soddisfacente ed un audio decente? Ho iniziato a visualizzare alcuni streaming partendo da velocità basse 150/200 Kbps per poi salire gradualmente.
Scartando gli streaming con problemi a monte ho scoperto di poter visualizzare con una ottima qualità Tv internet che trasmettono in streaming anche a 800 Kbps.
In particolare sono rimasto colpito dalla qualità da Desync che durante i miei test stava trasmettendo ottimi film con una qualità che francamente mi ha sorpreso: se avessi avuto ospiti nessuno si sarebbe accorto che stava guardando una web tv. Ma più che descrivere il risultato con le parole forse è meglio che veda tu stesso:
Questo è quanto sono riuscito ad ottenere da una linea che non mi garantisce più di 700 Kbps.
Che dire… non solo la TV via internet può egregiamente sostituire la Televisione tradizionale, ma a casa mia già l’ha fatto!
Posso scegliere tra migliaia di canali online (anche in italiano) e posso decidere quale programmi utilizzare per visualizzare le TV in streaming. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ovvio, molto dipende dalla velocità e dalla qualità della tua linea, ma anche con una linea appena dignitosa la TV Internet può sostituire quella di casa.
Ecco una piccola selezione di links utili:
Software per la TV peer-to-peer o di webTV
Canali italiani
- RiflettoTv – Film e molto altro
- CortoWeb
- PNbox
- CBL Film
Una doverosa precisazione
Chi pensa che abbia fatto tutto questo per guardare le partite a sbafo si sbaglia di grosso: a questo riguardo ho già fatto mio il geniale slogan che ho letto su uno striscione di uno stadio: SKY, non ti clono. E non mi abbono.
Ho voluto semplicemente dare il mio contributo per combattere la propaganda messa in atto dalle grosse aziende che ci inducono ad identificare con il termine TV internet i loro prodotti.
Tv internet vuol dire:
- guardare ciò che vuoi
- come vuoi
- quando vuoi
- senza contratti
- senza canoni (a parte la connettività)
- senza essere legato ad una tecnologia particolare
Tutto il resto non è tv internet: sono servizi privati messi in vendita. La TV internet non è in vendita: è già tua.
Buongiorno.
Ho trovato molto utile il tuo articolo visto che sul mio sito web http://www.videoin.eu sto per lanciare un servizio che permettera di vedere direttamente tramite internet e su pc o tv (?) film in alta definizione direttamente prelevati da dvd (Quindi con audio 5.1 e speciali o sottotitoli).
I film saranno tutte le novita in contemporanea all’uscita in videoteca.
Quindi utilissimo per me il tuo articolo…
il sito http://www.videoin.eu
molto interessante! qualche domanda sulla docking station(DS):
tra notebook e DS il segnale va in wireless? ne ho viste di prezzi molto diversi, qualche suggerimento? tu che marca hai usato?
In questo contesto vi segnalo il decoder Tvsurf.
Un decoder molto interessante che fonde il digitale terrestre (registratore digitale su hard disk incluso) con la navigazione internet su televisione.
Di grande spessore il motore di ricerca incluso che nasconde l’interfaccia internet tradizionale trasformando i video e webtv trovate in veri e propri canali televisivi da scorrere in zapping. In pratica riveste internet con abiti televisivi.
È poi possibile passare in modalità internet tradizionale, quindi muoversi su pagine convenzionali..sempre con il telecomando.
Incluso anche un media center per gestire propri filmati e fotografie navigabili in modo semplice e intuitivo con il telecomando.
Il risultato? Nessun PC da collegare al televisore, la visione concomitante di canali del digitale terrestre con le web tv e internet video.
Unico requisito ADSL casalinga (Wi-Fi esterno disponibile).
Chiaramente nessun canone supplementare necessario.
Opinione personale: da quando l’ho in casa ho rivoluzionato il modo con cui uso la televisione…
Fenomenale
E’ interessante ma il prezzo è molto elevato. Sicuramente vale, per carità, ma considerando che ci sono già in giro dei Nas con uscita video digitale a circa 250 euro e che fanno in modo di evitare l’accensione dei PC per vedere i video digitali…
A mio avviso dovrebbero fare un pò di buzzing e darne qualcuno a qualche blogger per generare passaparola.
Ciao,
Daniele
ps. Tu sei di TV Surf vero?
Oltre a TvSurf smanettando quà e là ho visto anche BLOBbox, un decoder digitale terrestre, videoregistratore che naviga anche in internet dalla TV.
Offre la possibilità di scaricare file con Bittorrent, di vedere filmati in streaming e web tv, di usare social network come Facebook, usare Gmail e non è dipendente da nessuna “marca” o abbonamento. Ovviamente devi avere la line adsl ma direi che oggi quasi tutti hanno almeno una flat in casa… e se non mi sbaglio hanno dato qlc box in giro per chiedere agli utenti di “testarla”. 🙂
Non me ne intendo ma sul loro sito web http://www.tvblobbox.com/ dicono anche che la box ha una piattaforma completamente libera e chi ha qualche competenza web se la può “customizzare” a piacimento. Il prezzo è nella media, non bassissimo ma considerando che non ci sono canoni di abbonamento e dopo è completamente TUA (e non a noleggio) mi sembra un buon compromesso. che ne pensi/pensate?
Stò smanettando per capire se “regalarmi” un aggeggio del genere a Natale o dintorni… ma sono ignorante come una capra e 300,00 euro non li vorrei proprio sbattere via..chi mi può dare qlc consiglio?
Sul mercato ho visto appunto tvsurf e blobbox ma non sò se ci sono altre aziende che si stanno occupando di commercializzare decoder simili.
thanks!
Tvsurf amalgama la TV con contenuti internet in modo molto più naturale, intuitivo e completo. Trattandosi di una macchina più potente non conosce i limiti di blobox nella visualizzazione dei contenuti. Blobbox non gestisce per esempio flash e quindi non gestisce buona parte delle attuali pagine internet, cosa che tvsurf effettua in modo completo. Il motore di ricerca tvsurf e’ inoltre fenomenale nel semplificare il ritrovamento di film, eventi sportivi, news, ecc.
Ciao a tutti, interessante sito il tuo Ikaro complimenti.
Avrei qualche chiarimento da sottoporre , ho appena comprato Lg Kc910i Renoir vorrei testare tutte le sue funzioni wifi compreso il gps sai se è compatibile con Fring? Se non lo è esiste altro per chiamare in voip? Per lo streaming video non riesco a vedere youtube cosa devo fare per configurare UDP in wifi? Ed infine l’antenna del gps incorporato al gsm per potere usare un navigatore satellitare deve necessariamente collegarsi alla rete 3G?
Grazie anticipatamente
Ciao Marco, abbiamo un forum per le condividere info di questo genere e ricevere aiuto / supporto. Iscriviti e ti rispondo la: http://www.ikaro.net/forum/
ti aspetto,
Daniele