Come Funziona Facebook E Perchè Ti Fa Ritrovare I Vecchi Amici
Facebook sta diventando il social network più popolare d’Italia sebbene non abbia un funzionamento poi così semplice ed immediato. La maggior parte degli utenti apre un proprio profilo per ritrovare persone e vecchi amici di cui si sono perse le tracce, ma rimane disorientato per la apparente complessità del sistema.
Senza entrare nello specifico e con linguaggio assolutamente elementare tento di spiegare come funziona Facebook e di dare un indirizzamento generale per aiutare gli utenti più inesperti ad orientarsi meglio (e qualche giornalista ad incazzarsi di meno)
Con Facebook puoi farti degli amici
Nella sezione Friends (menu azzurro in alto) puoi invitare via posta elettronica amici che già conosci, importare automaticamente i contatti della tue rubriche oppure cercarli tramite nome / lavoro / scuola frequentata.
Facebook cerca per te vecchi amici con i quali ti sei perso di vista, grazie ai… gradi di separazione
Il sistema cerca costantemente tra le amicizie dei tuoi contatti persone in comune. Se conosci Paolo e Gianna, ed entrambi conoscono Laura (che non risulta nei tuoi contatti) FB ti chiede "Per caso conosci anche Laura?". E’ la sezione People You May Know, è così che riscopri persone di cui hai perso i contatti da tempo immemorabile.
Puoi inserire nel tuo profilo foto, video, link e altro
Come in molti social network puoi inserire nella tua bacheca foto, video, condividere links che trovi interessanti, inserire gli eventi ai quali hai intenzione di partecipare o l’adesione a gruppi di utenti.
Facebook è uno spione. Comunica ogni tua mossa ai tuoi amici, e vice-versa
La tabella News Feed ti aggiorna su tutte le azioni dei tuoi amici in tempo reale, mentre la sezione Wall permette ai tuoi amici di inserire sul tuo profilo foto, commenti ecc.
D’ora in poi il Wall lo chiameremo bacheca. Il contenuto della tua bacheca è visibile e commentabile dai tuoi amici, e vice-versa.
Per capire il meccanismo prova ad accedere alla pagina di un tuo amico: nella sua bacheca troverai foto, video, commenti e tutte le sue iterazioni con i suoi contatti (anche quelli che non conosci). Tutti gli eventi sono commentabili.
Le foto e altro materiale inviato possono propagarsi senza più controllo
Puoi fotocopiare le foto nelle bacheche altrui cliccando su share ed inserendone una copia nella tua, oppure puoi taggarla collegandola a qualcuno che conosci. In questo modo diventano parte del tuo profilo ed essere condivise anche con i tuoi amici… e la foto passa di mano in mano….
Non ero un figo ai tempi del liceo? Quando l’ho vista m’è preso un colpo. Chiunque può selezionare un’area della foto ed associarla ad un nome o un utente Facebook.
Se ancora non sei soddisfatto puoi condividere su Facebook anche ciò che fai al di fuori di esso
FriendFeed è un social che permette di notificare ai tuoi amici in tempo reale i tuoi video preferiti di YouTube, le canzoni che ascolti su Blip, i commenti del tuo Twitter e molto molto altro. Puoi collegare FriendFeed a Facebook, così facendo condividi proprio tutte le tue azioni con i meccanismi descritti sopra.
Le applicazioni di Facebook, ovvero il cazzeggio al cubo
Ne avrai sentito parlare (non del cazzeggio, delle applicazioni Facebook): si tratta di moduli che aggiungono funzionalità al sistema ed estendono le azioni possibili e le iterazioni tra gli amici. Ad sempio;
- offrire un drink
- fare uno scherzo
- aderire a cause più o meno nobili
- vendere e comprare tramite annunci
- partecipare a giochi online
E’ qui nasce il rumore di fondo. Quando un amico aderisce ad un gruppo, riceve un drink virtuale o altro può invitare i propri contatti a fare altrettanto.
Ecco quindi spiegata la valanga di inviti che gli utenti si ritrovano nella casella di posta, la maggior parte dei quali regolarmente ignorati.
Ma perchè dicono che con Facebook si fanno soldi?
Spesso amici mi offrono un drink virtuale in FB, che ricambio volentieri. Esiste un limite però di drink che posso offrire gratis, dopodichè dovrò pagare. Applicazioni come invece Pets permettono di simulare l’adozione e la compravendita di animali da compagnia, ma con soldi veri. Se hai pochi amici e non vuoi fare brutta figura invece… puoi comprarli!
In verità Facebook è un eccellente strumenti per il word-of-mouth marketing (passaparola), ma questa vuol essere una micro-guida basilare, quindi lasciamo il discorso per altri momenti.
Tutto qui?
Bè.. si. Sostanzialmente questo è il meccanismo di funzionamento di base di Facebook. E’ stato progettato per favorire la propagazione di informazioni tramite gradi di separazione sociale e proprio per questo permette di trovare amici o persone di cui si è perso da tempo i contatti.
Perchè molti giornalisti ne parlano male?
L’idea che mi sono fatto è la seguente:
- i media si stanno interessando molto a Facebook
- i giornalisti si sentono spinti a trattare l’argomento
- moltissimi di loro non lo capiscono pur dovendone parlare provando frustrazione, e quindi rigetto
Altrimenti non mi spiegherei questo astio nei confronti di Facebook quando esistono altri strumenti ben più pericolosi per la privacy (Orkut ad esempio). Non ho mai sentito una sola parola contro questi ultimi, a dimostrazione che non conoscono l’argomento che stanno trattando (i social media e le conversazioni online).
Ricapitolando:
- Se vuoi controllare cosa stanno facendo tutti i tuoi amici in tempo reale
Apri la tabella NewsFeed - Se vuoi vedere le azioni di un tuo amico in ordine cronologico
Entra nel suo profilo, ti troverai già nella tabella Wall - Se vuoi rubare una foto e ripubblicarla nel tuo Wall
Aprila, clicca su Share e seleziona Post To Profile - Se vuoi segnalare qualcuno che conosci su una foto
Aprila, clicca su Tag, seleziona l’area che contiene la persona e collegala ad un nome (o un utente) - Se vuoi vedere possibili amici che ancora non hai aggiunto
Nella colonna di destra della tua Home page c’è una tabella chiamata People You May Know - Se sei stanco di ricevere tonnellate di email da Facebook
Vai su Settings e poi su Notification. A questo punto seleziona gli eventi che vuoi ti vengano notificati
A proposito… se ti va aggiungimi 🙂
ottimo post
Grazie! 🙂
Giust’appunto….. articolo del Corriere su Facebook uscito oggi.
Leggi e fatti una idea; http://tinyurl.com/5mja4h
E la pronta risposta di Luca: http://tinyurl.com/5ddo6g
Ho letto pure io l’articolo di oggi sul corriere, personalmente un pò esagerato… e pessimista… l’articolo del corriere, mi sembra scritto da una persona che non conosce Bene Facebook…
Mentre il tuo post veramente ottimo, anche se aggiungerei una cosa, per chi non conosce l’inglese facebook è disponibile anche in Italiano…. 😉
Luca
Si, hai fatto bene a ricordarlo, a volte sono un pò esterofilo. Per quanto riguarda l’articolo sono rimasto sbigottito.
Umh… il casino è quando non si trovano amici su FB…
brutte figure…
finalmente qualcuno ke mi spiega ad usare questo sito ke xò già mi piace molto!grazie
Articolo molto bello, ti aggiungo così non ti perdo di vista. Saluti.
Grazie! 🙂
Visto che sei stato molto chiaro, come si costituisce un gruppo? posso pubblicizzarlo e invitare ad iscriversi.. lo posso eventualmente cancellare? posso cancellarmi da facebook?
quante domande… grazie in anticipo
Ciao Lella, dunque;
– Per creare un gruppo: Applicazioni > Gruppi > Crea nuovo gruppo
– Si, puoi pubblicizzarlo ed invitare utenti, ma attenzione a non sfociare nello spam
– Si, puoi farlo anche se non è ancora ben chiaro se oltre a disabilitare l’account cancellano anche tutti i dati
Ciao,
Daniele
Sul “cazzeggio allo stato puro” sarebbe stato corretto se avessi spiegato che questi “giochini” acquisiscono informazioni su di te che poi non si sa che fine facciano…
Si è vero. Hai fatto una giusta osservazione. Questi giochi in realtà richiedono l’accesso alle informazioni del proprio profilo ma non c’è un disclaimer che consenta di verificare come questi dati vengono utilizzati.
Ti ringrazio per lo spunto 🙂
Daniele
vorrei iscrivermi a facebook
scusa ma c’è un modo per vedere nel profilo di un amico, le cose vecchie…in maniera più veloce di “Mostra i post più vecchi…”
Intendi una specie di ricerca nei profili degli utenti?
wewe ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
wewe ciaoooooooooooooooooooooo
si ikaro, per poter arrivare magari a un determinato giorno magari…o qualcosa del genere
ma il fatto di essere nella lista di amici è reciproco? nel senso, se io aggiungo te alla mia lista, vengo automaticamente aggiunto alla tua?
Si, ma l’altro deve accettare la richiesta di amicizia.
aiutatemi, non riesco ad entrare in facebook xchè non mi è stata inviata la password da più di una settimana !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vorrei entrare ma non ho capito come si fa
Per chi vuole aiutare gli inesperti come me a capire facebook la prima cosa da fare è tradurre in italiano buona parte di quanto è scritto in inglese,altrimenti è come se il mio interlocutore fosse un arabo o un cinese.Basterebbe riscrivere ,passo passo ,tutte le istruzioni e metterci accanto la traduzione.Ho studiato per più anni l’inglese,ma ai miei tempi si dava più spazio alla grammatica che alla convesazione, a parte il fatto che molti termini tecnici sono dei neologismi che non si trovano neanche sui vocabolari inglesi.In tal caso si potrebbe ,in fase di traduzione, indicare un sinonimo o far capire attraverso una perifrasi il significato del termine stesso.Capisco che ciò comporta lavoro, ma per chi è votato al volontariato certi problemi sono superabili e aiutano chi con la carta stampata ci vive e non ha sempre tempo per chiedere un help al figlio piccolo o a un suo amico.Cordialmente .Franco
Ma Facebook è già in italiano per gli utenti italiani… o mi sfugge qualcosa?
Puoi invitare nuovamente gli amici che non hanno ancora aderito ad iscriversi ad un gruppo? se si come fare?
Penso di no sai?
ho trovato la via traversa per farlo: in fondo alla pagina del gruppo c’è condividi+ quando clicchi su si apre la finestra per la condivisione, in basso a sx c’è la dicitura “in alternativa invia con messaggio” quindi inserendo i nominativi delle persone desiderate, sebbene già invitate precedentemente, rinnovi l’invito ma tramite messaggio.
E’ un peccato che non posso, meglio che non sono in grado di servirmi come vorrei di Face book. Per me è arrivato troppo tardi. Solo questa sera ho visto che l’iniziale della password deve essere scritta in maiuscolo. Peccato che sia arrivato troppo tardi.
Ho caricato un video da youtube e l’ho inserito su fb, dopo pochi istanti, sebbene sia stato autorizzato e pubblicato, mi è arrivata la notifica di violazione della copyright e mi è stato cancellato, con relativa intimazione a non ripetere l’accaduto. Se avessi saputo che c’erano i diritti d’autore mai lo avrei pubblicato il video.
La mia domanda è questa: se su fb carico il link del video in questione violerò nuovamente la copyright o no? sai il video è stupendo, vorrei caricarlo ma non vorrei essere sbattuto fuori da fb come un qualsiasi delinquente.
Penso che un link non comporti alcun rischio ma leggi bene i termini d’uso prima.
si può creare il profilo di una associazione?
a me facebook e tutti i social network mi fanno schifo, e mi fanno pena anche gli iscritti, si diventa ipocriti, si creano gruppi inutili solo per guardare i profili delle pesone, anzi spiare, e poi non dimenichiamoci che è altamente pericoloso per i furti di identità, per i minori, e per le foto che si caricano infatti i malintenzionati guardano le foto per capire come vivi, che casa hai e quanti soldi hai e ti vengono a rubare a casa.
questo mondo fa sempre piu schifo grazie e a internet e i social network.
mi da fastidio solo che ci sono delle mie foto messe su facebook nei locali o fra messe chissà da chi, senza che io mi fossi mai iscritto.
Ciao…. (non so come ti chiami),
eppure esistono dei lati positivi. Te ne indico uno: puoi esprimere il tuo punto di vista, pur non firmandoti, non dicendo chi sei e inserendo una email falsa. Prova a fare la stessa cosa in TV o su un giornale?
Certo, se pari in rete nascondendoti non sei molto credibile (anche se penso che in alcune circostanze sia giustificabile) ma comunque le puoi fare. Non trovi?
A proposito della teoria dei “gradi di separazione” per trovare gli amici: ho
scoperto questo sito che consente di ricontattare qualsiasi persona nel
mondo specificando solo Nome e Cognome:
http://findbook.tk (http://it.findbook.tk versione italiana)
Figo…
A proposito della teoria dei “gradi di separazione” per trovare gli amici: ho scoperto questo sito che consente di ricontattare qualsiasi persona nel mondo specificando solo Nome e Cognome:
http://findbook.tk (http://it.findbook.tk versione italiana)
Figo…
Ottima idea quella di FindBook
molto semplice ma efficace.
Mancava un servizio cercapersone fatto in questo modo.
Grazie per le tue spiegazioni proverò a mettere in pratica ciao
ma mi chiedo chi sovraintende a gestire tutte le informazioni che si riversano e con quale criterio queste vengono controllate e autorizzate. C’è una organizzazione centrale e tante periferiche e se ci sono che dimensioni hanno?