25 Trucchi Per L’Ottimizzazione SEO Dei Tuoi Post

Ecco alcuni consigli pratici per l’ottimizzazione dei tuoi post e del tuo blog per i motori di ricerca. Tralasciamo per un momento strategie e tattiche per rimanere sul pratico, più precisamente sull’ottimizzazione onpage.

Photo Credit: Dashek

  1. Inserisci le keywords più importanti nel titolo 
  2. Inserisci chiavi rilevanti nella URL del post – se usi wordpress installa All in one seo pack
  3. Fai coincidere il titolo di pagina col titolo del post – l’utente che arriva dai motori deve essere certo che non si è sbagliato cliccando sul tuo link nella serp
  4. Usa il meta-tag description – con frasi rilevanti. Sorvolerei sul meta-tag keword ormai obsoleto
  5. Ometti dal titolo il nome della società o del blog – Il lettore collega il contenuto al blog, non il contrario. Nella serp fagli vedere ciò che cerca senza distrarlo
  6. Formatta il titolo del post con l’H1 – e accertati di non usare il titolo di livello uno più di una volta nella stessa pagina
  7. Usa l’attributo nofollow per i link a contenuti non rilevanti o nei link di affiliazione –  I motori li ignoreranno
  8. Sarebbe saggio non inserire più di 100 links nella stessa pagina– la rilevanza di un link è inversamente proporzionale al loro numero
  9. Usa il grassetto per evidenziare termini rilevanti
  10. Punta sulle frasi piuttosto che sulle chiavi singole– a parità di sforzo rende di più investire sulla long tail
  11. Ripeti più volte la keyphrase principale nel primo 25% del post – trucco antico ma sempre efficace
  12. Usa spesso anche i sinonimi delle chiavi o delle frasi – per rafforzare la rilevanza e aiutare gli algoritmi euristici di Google
  13. Potenzia i link con l’attributo title
  14. Usa sempre l’attributo ALT per le immagini
  15. Non sottovalutare le chiavi presenti nel percorso dell’immagine – se puoi controllare questo aspetto inserisci chiavi rilevanti anche qui
  16. Crea una sitemap XML aggiornata per lo spider di Google – trovi maggiori info su Webmaster tools
  17. Identifica le chiavi che vengono più utilizzare nelle ricerche usando Google Trends – puoi ottimizzare un post al 100%, ma ti sei chiesto se gli altri usano le parole che usi tu per indentificare un argomento? Esempio; tua zia cercherebbe Telefonare col computer oppure Telefonare via internet?
  18. Crea spesso post con delle liste numerate (e non) – sono veri acchiappa-link
  19. Usa le tag, e usale in maniera appropriata – generano link a contenuti rilevanti
  20. Valuta bene se far indicizzare le pagine delle tag – sovente assumono maggiore rilevanza dei post. Controlla
  21. Evita le URL dinamiche – del tipo www.sito.it/page.php?id=9, utilizza la tecnica dell’URL rewriting, o appositi plugin
  22. Aggiorna i vecchi post per sfruttarne l’età – se hai informazioni obsolete su un vecchio post riguardo un argomento ancora in voga aggiornalo per non perdere i vantaggi derivanti dall’età della pagina
  23. Usa il reindirizzamento 301 in caso di cambio della URL – serve a far capire al motore che quella pagina è stata spostata su un altro indirizzo, e che deve  trasferire pagerank autorevolezza della vecchia sulla nuova
  24. Usa il file robot.txt prima di cancellare pagine o intere directory – le pagine mancanti sono sintomo di scarsa affidabilità. Se devi cancellare post o intere cartelle prima inibiscine l’indicizzazione tramite il file robot.txt, poi cancellale. In alternativa puoi usare il moduo online di Webmaster tools
  25. Non preoccuparti se Webmaster Tool segnala come non trovate delle pagine che non sono sul blog – se qualcuno tenta di linkarti inserendo il link errato, questo viene segnalato dallo spider e riportato come pagina mancante. Ma non è un problema tuo.