I Migliori Antivirus Gratuiti: Come Trovarli E Confrontarli
Quando si cerca un buon antivirus per proteggersi e navigare in sicurezza in genere ci si basa sulle opinioni altrui e sulle recensione dei vari antivirus online. In realtà esiste una società indipendente, la AV Comparatives, che testa antivirus gratuiti e non comparandoli tra loro e disponibilizza i risultati in formato PDF scaricabili gratuitamente.
Al momento questi sono gli antivirus sotto la lente di AV Comparatives;
- avast! Free 5.0
- AVG
- AVIRA
- BitDefender
- eScan
- ESET NOD32
- F-Secure
- G DATA
- Kaspersky
- Kingsoft
- McAfee
- Microsoft Security Essentials 1.0
- Norman
- Sophos
- Symantec
- TrustPort
E le classifiche vengono stilate tenendo conto delle seguenti rilevazioni;
- Numero di falsi positivi
- Virus di Windows
- Worms
- Backdoors
- Trojans
- altri malware
I migliori antivirus free
Alla fine viene stilata una classifica finale e gli antivirus vengono aggregati in quattro gruppi di certificazione. Vabè… so che vuoi arrivare al sodo quindi ti sparo la classifica dei migliori antivirus linkando solo alle versioni gratuite (tutti gli altri link li trovi nella lista sopra). Se non c’è link significa che l’antivirus è solo a pagamento.
- Advanced +
I migliori in assoluto- Microsoft security essential
- ESET NOD32
- Kaspersky
- Microsoft security essential
- Advanced
Ottimi- Avira
- G Data
- Bit Defender
- eScan
- Sophos
- Symantec
- McAfee
- Standard
Senza infamia né lode - Tested
Sorvoliamo…- Norman
- Kingsoft
Come vedi l’antivirus gratuito migliore al momento è Microsoft Security Essential, seguito da Avira e Bit Defender e poi da AVG e AVAST.
La lista è basata sul test di comparazione diretta fatto nel Maggio 2009. Ne vegono fatti più d’uno nel corso dell’anno, ed il report finale relativo al 2009 ha eletto Antivirus dell’anno 2009 Symantec.
Tengo a precisare che Symantec ha migliorato notevolmente le proprie performance solo con l’ultima versione, in quanto quelle precedenti lasciavano molto a desiderare in fatto di leggerezza e capacità di rilevazione dei virus. La mia opinione è confermata dalla lista dei vincitori degli ultimi anni;
- 2009: Symantec
- 2008: Avira
- 2007: NOD32
- 2006: NOD32
- 2005: Kaspersky
- 2004: Kaspersky
Buon download 🙂
Photo credit: Ana Blazic
Forse hai dimenticato di Microsoft security essential, anch’esso gratuito e di gran lunga superiore ad Avira e Bit Defender.
Saluti.
Nunzio
Si, l’ho proprio cannato. Non mi ero accorto che è gratuito! Sitemo subito. Grazie per la segnalazione 🙂
Ciao volevo segnalare un antivirus non presente nella lista.
Si chiama Rising sviluppato in Cina. Io lo utilizzo sui computer con Windows e devo dire che mi sono trovato molto bene.
Ciao Giovanni, ne abbiamo parlato 🙂 Trovi il link tra i post correlati. Anche Tico è rimasto colpito. Non è in lista perchè non è tra quelli testati da AV comparatives.
Ciao
Daniele
Rising è di gran lunga il migliore
Assolutamente in disaccordo sul primo posto. Sicuramente dev’essere di parte perchè qualunque test effettuato (basta cercare con Google) denota che ha un buon potenziale, ma tralascia troppi virus che i suoi concorrenti diretti trovano immediatamente. Kaspersky è giustamente il primo. Avira lo uso ormai da parecchi anni…lo ritengo il migliore. Poi ognuno come sempre avrà il suo…però sconsiglio Avast e AVG che negli anni son peggiorati anzichè migliorare!
Ciao Andrea, non penso sia di parte perchè negli anno passati non hanno fatto sconti a Symantec. Il primo posto penso sia giustificato dal fatto che la nuova versione è notevolmente migliorata rispetto alle precedenti, e comunque i test sono corredati da un report che elenca tutti i test effettuati con relativi risultati.
Ciao!
Daniele
MSE non vale nulla.
Saluti.
Y.
p.s.: la Microsoft mi piace, uso Win da anni, ma quando la MS si mette a fare qualcosa tranne OS non so se piangere (Visual Studio, MsSQL con la loro complessità oppure incompatibilità del codice generato dal .NET con IE della stessa Microsoft e NON attenzione con Firefox od Opera, ad esempio, il che fa riflettere a lungo) o ridere (vedi appunto MSE).