Temi Premium WordPress: Pregi e Difetti di Thesis
Negli ultimi tempi ho utilizzato diversi temi per WordPress, sia free che a pagamento, lavorando nel sorgente per ottimizzarli a livello SEO.
Riguardo i temi premium ho acquistato ed utilizzato;
Il primo di questi, Thesis, è forse quello che va per la maggiore anche grazie al fatto di avere un grande sponsor: Darren Rowse di Problogging.
Ecco un video che ne mostra alcune funzionalità;
Purtroppo dopo averci lavorato parecchio su mi sono accorto che ha molte limitazioni. Difficili da digerire visto il prezzo che varia da 87$ per la versione mono-licenza a 164$ per la versione developer (installazioni illimitate).
Queste limitazioni sono dovute al fatto che le nuove versioni di WordPress 3.x introducono molte nuove funzionalità che però possono essere indisponibili nel caso in cui il tema installato non le supporta. E’ il caso di Thesis, ancora fermo alla versione 1.8;
🙁 Non gestisce la generazione dinamica delle featured images
Dalla versione 2.9 wordpress crea dinamicamente le thumbnails che possono essere usate come featured images dei post.
Thesis non supporta ancora questa funzionalità e richiede la creazione apposita di una thumbnail da usare come featured image del post.
In alternativa ne genera una on-the-fly con uno scritp php che rallenta in maniera impressionante il caricamento delle pagine degli archivi.
🙁 Non supporta la modalità MU
A partire dala 3.x Wp supporta la modalità multi utente (MU). Questo implica il fatto che con una stessa installazione vengono gestiti più blog i cui filse giacciono in cartelle differenti.
Thesis non è stato ancora aggiornato per la multiutenza e lo scritp che genera automaticamente le thumbs non sa dove andarsele a prendere.
E’ necessario un hack sul sorgente php per rimediare.
🙁 Problematico impostare il numero di post visualizzati nella home
Non posso decidere quanti post visualizzare nella home. Nel forum di supporto viene indicato di impostare questo valore nella maschera di gestione Settings > Reading.
Spiacente ma non mi risulta che funzioni nella home. Su Voip Radar ho specificato 10 post di cui 3 in evidenza (sticky) ma in home page ci sono 20 post in totale.
Riguardo i lati positivi; te ne segnalo due.
🙂 Gestione semplificata degli Hook
Il plugin OpenHook di Thesis è una manna per gli sviluppatori: permette di andare a piazzare del codice (HTML o PHP) praticamente in qualsiasi punto del codice senza dover editare a mano il file function.php.
Inoltre permette di inibire alcune funzioni (tipo i Previous e Next per sfogliare le pagine d’archivio) tramite comode checkboxes.
🙂 Gestione SEO
Thesis integra alcune funzioni SEO che, in mancanza di esigenze specifiche, possono sistituire il celebre plug-in All in one SEO.
In definitiva Thesis sarebbe veramente un ottimo tema per WP, ma dovrebbero mantenersi allineati alle nuove versioni di WP e non restar fermi al palo come stanno facendo.
Recentemente ho acquistato una licenza per Headway (http://headwaythemes.com/) che offre una soluzione davvero “point & click”. Lo conosci?
No, gli vado a dare una occhiata 🙂