Open Opportunities: SUN Presenta i Tech Days Di Java Conference
“Java fa parte dell’esperienza quotidiana dei milioni di persone che, ovunque, usano la rete” ha dichiarato Franco Roman, Direttore Marketing di Sun Microsystems Italia “La tecnologia creata da Sun è presente su 800 milioni di PC, 6 milioni di set-of-box, quasi 2 miliardi di telefoni cellulari ed è la piattaforma tecnologica sulla quale si basa la maggior parte dei servizi digitali on line. Per questo, in tutto il mondo, esistono opportunità illimitate per chi la studia, la sviluppa e la utilizza, realizzando le nuove applicazioni del Web 2.0”.
E’ in questo contesto che prende il via la dodicesima edizione di Java Conference che, quest’anno, si unisce alla tappa italiana dei Sun Tech Days per offrire una possibilità unica di aggiornamento sulle ultime novità tecnologiche del mondo Java, di quello open source e sugli sviluppi futuri delle principali tecnologie IT e del web 2.0.
I Tech Days di Java Conference si svolgeranno a Roma, il 24 e 25 settembre, presso l’Hotel Melià Roma Aurelia Antica (via degli Aldobrandeschi, 223) e a Milano il 26, 27 e 28 settembre, presso l’Atahotel Quark (via Lampedusa 11/A).
Una scelta, quella di coinvolgere due città, per permettere alle community degli sviluppatori e appassionati tecnologi italiani di incontrare personalmente i “software evangelist” tra i più importanti esperti mondiali del settore, coloro che quotidianamente si dedicano alla ricerca e allo sviluppo di nuove applicazioni IT.
E la comunità italiana degli sviluppatori, che conta oggi oltre 60.000 persone, non resterà delusa: tra i relatori internazionali hanno infatti già confermato la loro presenza Jeff Jackson, Senior Vice President, Solaris Engineering Group di Sun Microsystems, Brian Wong, Distinguished Engineer di Sun Microsystems e Inyoung Cho, Java Technology Evangelist di Sun Microsystems.
Ma i veri protagonisti dell’evento saranno Java, naturalmente, e Solaris, il sistema operativo più avanzato del mondo.
In particolare, grazie alle numerose sessioni tecniche e demo, i visitatori potranno approfondire la conoscenza delle applicazioni dei sensori programmabili Sun SPOT, del filesystem ZFS e del nuovissimo framework Java FX.
“Gli argomenti che verranno trattati quest’anno nel corso dei Tech Days di Java Conference sono ancora una volta la dimostrazione di come Java sia il cuore di progetti e applicazioni sempre nuove e diverse” ha commentato Emanuela Giannetta, Software Product Marketing Manager, Sun Microsystems Italia.“Gli sviluppatori, i responsabili IT delle aziende, delle università e degli enti pubblici che vorranno partecipare troveranno non solo un momento di aggiornamento altamente qualificato ma anche l’entusiasmo e la voglia di condividere esperienze e best-practice di un’intera comunità di appassionati”.
Sun SPOT è un piccolo device programmabile in Java realizzato da Sun, delle dimensioni di un palmare, che offre agli sviluppatori, agli insegnanti, ai ricercatori o ai semplici appassionati la possibilità di realizzare applicazioni creative per la nuova frontiera dell’elaborazione: quella del mondo reale. Sun SPOT è un insieme di sensori programmabili capace di trasferire in Rete le informazioni raccolte, che si presta al monitoraggio dei sistemi più diversi: dall’ambiente, ai razzi, ai macchinari robotizzati fino a tutte le strumentazioni elettroniche, incluso il Sun Blackbox.
Solaris ZFS è il filesystem più avanzato del mondo che, grazie alla capacità di identificare e correggere automaticamente il danneggiamento accidentale dei dati, contribuisce a garantire l’integrità delle informazioni. Grazie alle tecnologie avveniristiche utilizzate in Solaris ZFS, la gestione dei dati viene notevolmente semplificata, consentendo così di raggiungere ottimi livelli di performance e di scalabilità.
Infine, tra gli annunci più recenti, il framework Java FX, una tecnologia open source che facilita la partecipazione al Web 2.0 e consente a qualsiasi produttore di elettronica di consumo di accelerare la distribuzione dei dispositivi basati su Java/Linux, dai telefoni ai decoder ai dashboard a qualsiasi altro device, senza il problema della dipendenza da soluzioni proprietarie.
Quest’anno i Tech Days di Java Conference si annunciano anche particolarmente dinamici e interattivi, con laboratori e sessioni pratiche al fianco di seminari e approfondimenti su temi specifici come OpenSolaris, NetBeans e GlassFish; non mancheranno poi demo in 3D per presentare al meglio le numerose applicazioni basate su Java.
Inoltre, a Milano il 27 e il 28 settembre verrà allestito un padiglione riservato esclusivamente alle innovazioni per ospitare le postazioni dove Sun e i suoi partner avranno modo di illustrare ai visitatori lo stato dell’arte delle loro più recenti soluzioni.
Maggiori informazioni sull’agenda e sugli speaker dei Tech Days di Java Conference sono costantemente aggiornati e disponibili sul sito: http://it.sun.com/eventi/jc07
Ultimi commenti