Social Networking: Scopri Siti E Contenuti Rilevanti Con StumbleUpon

Spiegare cosa sia StumbleUpon non è semplice, così come per Digg, del.icio.us ed altri popolari servizi web 2.0 in quanto le definizioni abbondano in quantità e varietà per cui mi limiterò a condividere le mie impressioni.

Immagina quanti siti hai avuto modo di vedere negli ultimi 7 giorni, più o meno approfonditamente. Quanti tra questi sono stati rilevanti ed interessanti? Pochissimi sicuramente, un pò per l’argomento non rilevante oppure per la qualità stessa dei contenuti.

Ora chiudi gli occhi ed immagina la quantità di siti già salvati da altri internauti con i tuoi stessi interessi e le tue stesse passioni. Immagina di potervi accedere istantaneamente; pensa quante informazioni interessanti e rilveanti, ed in quanto poco tempo.

StumbleUpon serve proprio a questo: ti permette di accedere istantaneamente a centinaia di migliaia di siti rilevanti già segnalati da altri internauti.


Come funziona StumbleUpon

Dopo la registrazione devi specificare  i tuoi interessi (importante ai fini della rilevanza dei siti che ti verranno proposti) ed installare una toolbar nel browser. La toolbar permette durante la normale navigazione di eseguire molte importani operazioni, tra le quali:

  • Segnalare con un click il gradimento del sito che stai visualizzando (l’icona i like it)
  • Fare l’opposto, ovvero segnalare al sistema che non ci piace la tipologia di sito che hai davanti (pollice verso)
  • recensire, dopo aver approvato o disapprovato, i siti della tua navigazione (il fumetto con la freccia)
  • segnalare il sito in tempo reale ad un amico (send to)
  • e la cosa più importante, visualizzare i siti che il sistema pensa siano rilevanti per le nostre ricerche (la prima icona; Stumble!)

La rilevanza dei siti in StumbleUpon

A mio avviso ci troviamo davanti ad un ibrido tra Social Network e Social Bookmarking. Inizialmente SU ci propone i siti che rientrano nelle categorie specificate in fase di registrazione, ma con l’utilizzo del bottoni di approvazione o disapprovazione impara a conoscerci meglio ed adatta il meccanismo di rilevanza ai nostri gusti ed alle nostre esigenze.

L’utilizzo costante di StumbleUpon è il miglior strumento di accesso a contenuti rilevanti che mi sia mai capitato di utilizzare.

Aumentare il traffico dei propri siti

Utilizzo LLOOGG per analizzare il traffico in tempo reale dei miei siti e sono rimasto stupito dall’efficacia di StumbleUpon per quanto riguarda la diffusione dei contenuti. Dopo aver recensito un articolo sono passato a visualizzare i logs in tempo reale: ebbene, stentavo a credere a ciò che vedevo. In poco più di 10 minuti SU mi ha portato circa 300 unici!!!

Ancora non ho ben capito come funziona il meccanismo, ma tentando una ipotesi dovrebbe funzionare in questo modo:

  1. L’utente recensisce una nuova pagina
  2. Questa pagina viene immediatamente proposta come contenuto rilevante ad altri utenti
  3. Più questi utenti segnalano il proprio gradimento, più la pagina viene riproposta ad altri

Attenzione però, perchè il sistema ovviamente non ammette abusi: se si esagera con la recensione delle proprie pagine SU farà finta di accettare le recensioni, ma in realtà non segnalerà ben nulla (semplice e geniale). Se vuoi proprio utilizzare SU come strumento di Web Marketing esiste un sistema più etico e giusto: fallo segnalare ai tuoi visitatori tramite l’apposito link disponibile tra i tools.

Italian stumblers, il gruppo di utenti italiani

Finalmente è disponibile il primo gruppo per Stumblers italiani. Questo faciliterà la condivisione e la promozione di risorse italiane.

Utilizzare SU come fonte di contenuti per il tuo blog

Tutte le tue azioni su SU vengono archiviate in RSS. Nella tua pagina utente troverai un RSS rispettivamente per:

  • i tuoi gradimenti
  • le tue disapprovazioni
  • le tue recensioni
  • ecc

Invece di scrivere a mano segnalazioni e micropost nei propri blog potrebbe essere una eccellente idea includere il feed delle recensioni in maniera tale da aggiornare  il tuo sito con contenuti rilevanti  durante la normale navigazione, ed in tempo reale. A tal fine ti consiglio di utilizzare i seguenti strumenti:

  1. StumbleUpon: usa il feed delle recensioni come fonte
  2. MySyndicaat: sindaca il feed con MySyndicaat che costruirà un archivio storico del feed e ti permetterà anche ulteriori azioni quali la modifica e/o la creazione di un digest
  3. Usa un RSS parser per includere il feed generato con MySindicaat nelle tue pagine, oppure utilizza plug-in della tua piattaforma blog.

Ovviamente le funzionalità interessanti di questo social network non finiscono qui, ce ne sono molte altre come la gestione degli amici, le visite ai profili, le email ed i gruppi di discussione.

Ecco un ottimo video di circa 10 minuti che offre una paronamica abbastanza completa di SU. Buona visione.