Come Far Conoscere La Tua Startup e Trovare Finanziamenti In Italia: Wiki Startup Cloud
E’ Startup Cloud, un progetto di Elastic nel quale vengono censite le seguenti realtà;
L’iniziativa (segnalatami da Nicola) è interessante ed incoraggiante perchè, chi cura e mantiene il proprio progetto come il sottoscritto sa bene che per fare un pò di networking e cercare contatti utili, a parte qualche eccezione, bisogna andarsene a zonzo per l’Europa, vedi Startup2.0 in Spagna o il contest di Leweb in Francia per citare i primi che mi vengono in mente (io me ne sono andato allo StartUp 2.0 di Barcellona nel 2008 per presentare Article Marketing Italia).
In quanto Wiki collaborativo saranno gli interessati a dover inserire le informazioni relative ai propri progetti tramite un account che verrà aperto su richiesta.
La scheda delle startup
La scheda del progetto comprende le seguenti sezioni;
- Storia del progetto
- Bio responsabili
- Caratteristiche dei prodotti/servizi venduti dall’impresa
- Approfondimento sugli aspetti tecnici dei prodotti/servizi
- Modello di business
- Disponibilità e costi
- Competitors
- Risultati raggiunti
- Programmi di sviluppo
- Finanziamenti ricevuti
- Riferimenti
- Link esterni
per cui l’archivio risulta appetibile per la consultazione da parte di eventuali capitalisti di ventura alla ricerca di buone idee su cui investire. Una ottima scelta è stata quella di ordinare i progetti nella pagina principale secondo il livello di accuratezza della scheda.
Finanziatori
Per quanto riguarda i capitalisti di ventura, ovvero coloro che vogliono finanziare progetti innovativi e buone idee, al momento questi sono quello già censiti;
Informazioni molto utili caro Daniele, chissà che non possano dare maggiore sprint ( e speranze) alle nostre idee di web publishing.
Ciao
Speriamo Paolo 🙂 Certo è che raggruppare le start up ed i venture capitalists è già una buona cosa…
Daniele
Un sito molto interessante! L’ho aggiunto ai bookmark e credo che spesso gli darò un’occhiata.
Domanda? ma recensiscono soltanto società o anche progetti “privati” magari senza scopo di lucro, in stile open source?
Certo sarebbe bello apparire tra le start up che hanno ricevuto i capitali 😀
Ciao Alb3rt1
Ciao, certo che è indirizzato anche a progetti privati. L’importante è avere le idee chiare ed un business plan.
In bocca al lupo 🙂
Daniele
Ottimo blog davvero, complimenti.
Ho una domanda: Ma i finanziatori che ci guadagnano? Voglio dire, nessuno fa nulla per nulla no? grazie
Ovviamente i finanziatori che credono nel progetto lo finanziano e ne acquisiscono parte del controllo. Dettagli del genere ovviamente possono variare caso per caso, dipende dall’accordo che si prende con gli ideatori del progetto.
salve sono un giovane architetto ho ideato un area turistica innovativa ed eco sostenibile,non so a chi proporre il mio progetto,cerco dei finanziatori,anche stranieri.il finanziatore puo investire acquistando un locale bar ristorante hotel o qualsiasi altra struttura presente nel mio progetto o investire in una villa del mio progetto,o puo semplicemente investire come socio del progetto.il mio progetto e davvero un innovazione e vorrei la possibilita di realizzarlo creando posti di lavoro e facendo in modo che i ricchi investitori in questo modo fanno girare i loro soldi facendo muovere l economia.
Buongiorno avrei un ottimo progetto con business plan, descrizione dell’attività e tutto ciò che serve per descrivere la mia start-up, diversi feedback internazionali (nasco come artista di gioielli contemporanei) ma avrei bisogno di un socio finanziario per far partire un’attività di produzione di accessori per la moda. Ho già aperto P.IVA.
Se qualcuno fosse interessato potremmo parlarne. Vivo a Milano
Cordiali saluti.
Irene