Internet Mobile: Super Umts e GPS A Costi Contenuti Su Sony Ericsson w760i

Il nuovo  W760i  è un telefono flip quadriband di fascia media che supporta connettività hsdpa fino a 3,6 Mbps e GPS, funzionalità sino ad ora disponibili su smartphones di fascia più alta e con un costo decisamente più elevato, e dispone di una buona fotocamera a 3,2 Mpixel.

Sony-Ericsson e BuzzParadise me lo hanno fornito gratuitamente per l’occasione, e l’ho potuto testare concentrando la mia attenzione sulle caratteristiche che mi hanno stuzzicato di più (connettività/gps e fotocamera).

W760i red

Unpacking

Nella confezione  ho trovato;

  • Il telefono (ovviamente)
  • Manuali e software
  • Batteria
  • Caricabatteria
  • Cavo USB
  • Auricolari stereo con microfono
  • Espansione di memoria 1GB di tipo Memory Stick Micro

w760i unpacking

Connettività sul W760i

Dopo aver installato il software ho collegato il w760i al laptop tramite  Bluetooth  e mi sono collegato in HSDPA tramite il mio operatore (Vodafone) per eseguire dei test di velocità. Ho riscontrato una velocità di download di 90 Kb/sec.

Ovviamente il telefono supporta anche connessioni 3G/Umts/Gprs. Non è dotato di connettività wi-fi.

Funzionalità GPS

I programmi disponibili per il GPS integrato sono i seguenti;

Google Maps

Le mappe sono precaricate e ti permettono di visualizzare la tua posizione in tempo reale sulla mappa grazie al tracciamento A-GPS

Navigatore

Oltre alle mappe di Google ho trovato Wayfinder Navigator che è un vero e proprio navigatore satellitare, ma viene reso disponibile solo in versione dimostrativa.

Tracker

Questo è un programma carino. Ti permette di usare il GPS per monitorare la tua attività di fitness (Jogging in particolare). Potrai monitorare esattamente i Km percorsi, il tempo, la velocità media, calorie, ecc.

Internet Mobile

Il W760 ti permette, tramite una connessione internet, di;

  • Seguire i Feeds RSS
  • Pubblicare le foto sul tuo blog
  • Utilizzare un account SIP per il voip
  • Navigare con un browser col pieno supporto HTML/xHTML

Ovviamente non essendo dotato di un vero e proprio OS non è possibile installare terze parti ed altre applicazioni quali Truphone, Qik o Fring. E’ bene sottolineare che non potendo contare su connettività  wi-fi le applicazioni (VoIP compreso) aprono sessioni Umts/hsdpa per funzionare, questo rende di fatto il telefono inadatto per il VoIP mobile a meno di piani tariffari col tuo operatore particolarmente vantaggiosi.

Fotocamera e video camera

Queste sono alcune foto scattate con la fotocamera del W760i di 3,2 Mpix variando la qualità e in condizioni di luce differente:

Roma Foro Tevere Roma

Come puoi vedere la qualità è ottima, sia per la pubblicazione web che per la stampa. Peccato che si possa zoomare solo impostando le foto in modalità VGA.

Multimedia e intrattenimento

Il W760i è un telefonino della serie Walkman e quindi disponde di una gestione audio/video decisamente divertente; grazie ad un sensore di movimento puoi regolare il volume e cambiare le canzoni muovendo il telefono (Shaker) ed è possibile ascoltare musica e podcast con gli altroparlanti esterni. Il sensore di movimento viene utilizzato anche da alcuni videogame come Need For Speed: basta inclinare il telefonino a destra e sinistra per guidare l’auto.

Il sensore di movimento in modalità Walkman però funziona solo premento l’apposito tasto nel bordo laterale sinistro, questo di fatto rende più semplice alzare e abbassare il volume utilizzando il tasto appostio sull’altro lato (a destra)  usando il pollice. 

E inoltre disponibile  la radio FM con RDS.

Impressioni sul Sony-Ericsson W760i

Cosa non mi è piaciuto:

  • L’antenna integrata non è molto sensibile ed in luoghi impervi il W760 potrebbe far fatica a ricevere il segnale appieno
  • Manca la connettività wi-fi
  • L’espansione di memoria di 1 GB in formato Memory Stick Micro: non utilizzabile con i diffusissimi adattatori Micro SD per laptop e PC (il già popolare formato MicroSD nci avrebbe semplificato la vita)
  • E’ possibile usare lo zoom solo fotografando in modalità VGA. Non posso zoomare sulle foto a 3 MPix.

cosa ho gradito:

  • Il display QVGA di 2.2” con risoluzione 240×320 a 262.000 colori è veramente piacevole
  • Il tempo di reazione dei tasti è molto basso, questo di fatto ne aumenta l’usabilità
  • La connettività Hsdpa:  usato come modem sul proprio laptop funziona molto bene
  • Orientamento automatico del display: il sensore di movimento riesce a capire l’orientamento del telefono e quando lo posizioni in direzione orizzontale il display viene automaticamente girato
  • La fotocamera fa ottime foto sia di giorno che di notte; perfette per la pubblicazione online

Concludendo il vero e proprio punto di forza a mio avviso consiste nella connettività hsdpa  e nelle funzionalità GPS ad un prezzo che al momento si aggira intorno ai 200 euro, quando solo qualche mese fa bisognava sborsare ben altre cifre per queste funzionalità.

Volendo riassumere, se ti aspetti uno smartphone probabilmente rimarrai deluso, ma se lo consideri un telefonino (ciò che è in realtà) allora viste le caratteristiche ed il prezzo probabilmente è una delle offerte più allettanti del momento.