Vedere Sky Senza Abbonamento Parabola e Decoder?

Un paio di domeniche fa mi è capitato di vedere perfettamente una partita di calcio e un film trasmesso su  Sky Cinema senza avere alcun abbonamento, nè decoder e tantomeno una parabola. Questa è l’immagine dell’oggetto misterioso su cui è apparso il campo di calcio con tanto di giocatori, arbitro e logo di Sky in alto a sinistra (non si vede perchè la foto è stata scattatta col cellulare ed è alquanto sfocata).

Premetto che la cosa è capitata del tutto involontariamente. La cosa mi ha divertito non poco visto e considerato come Sky abbia deciso di opporsi alle nuove teconologie usando manganelli legali contro qualunque cosa possa essere di aiuto, direttamente o indirettamente, volontariamente o meno,  al fine di assistere alle proprie trasimissioni senza pagare.

Hai indovinato l’oggetto misterioso? Ok, allarghiamo un pò il campo. Ecco qui. Hai capito cos’è?

In particolare ho trovato estremamente divertente questa combinazione di eventi che dal mio punto di vista rappresenta l’impotenza di quanti tentano di opporsi ai nuovi mezzi di comunicazione, un pò come un uomo che tenta di fermare un piccolo corso d’acqua e poi ne viene travolto.

Al momento ben 5000 utenti italiani hanno ricevuto una diffida da parte di uno studio legale di bolzano che cura i diritti della casa discografica tedesca Peppermint. I dati degli utenti sono stati consegnati da Telecom senza avvisarli, in violazione della loro privacy, e la lettera invita a pagare 400 euro per non essere denunciati. Qual’è la differenza tra questo e  il taglieggiamento?

Va detto per onor di cronaca che Telecom si era inizialmente opposta a tale richiesta ma poi è stata costretta a fornire i dati a causa della direttiva IPRED (eccone un approfondimento).

Ma i pirati, si sa, danneggiano l’economia e le aziende. Vanno schiacciati, repressi come blatte. Però poi ti capita sott’occhio l’elenco dei prezzi dei concerti dell’estate 2007. Ecco i primi 3:

  1. Barbra Streisand (Roma) 850 euro
  2. Rolling Stones (Roma) 177 euro
  3. The Who (Verona) 105,80 euro

e tutti gli altri. Ma, scusate, i pirati non eravamo noi?

Considerando tutti questi avvenimenti, le bastonate legali di manager con il rivolo di sangue che esce da un angolo della bocca,  la famigerata IPRED che autorizza l’effrazione della nostra privacy anche da parte di multinazionali varie, avrai capito perchè ho trovato così divertente vedere apparire ad un tratto Sky sull’apparecchio di videosorveglianza per neonati che stava riprendendo il mio nipotino che dormiva in culla!


Ho una idea del come sia potuto accadere, ma non ci interessa e non ho scritto il post per questo. Sky che appare su un monitor di sorveglianza per neonati è come l’ennesimo buchino che si apre in una parete in cui è scoppiata la tubatura dell’acqua, con molti idraulici incazzati neri che hanno già le mani impegnate a chiudere tutti i buchi che si sono aperti precedentemente.

Invece di lottare con l’acqua, perchè non organizzarne il flusso? Utilizzare i popri mezzi, la propria tecnologia ed il proprio know-how per re-distriburla traendone profitto non sarebbe una idea migliore?

Un appello, o meglio, una umile richiesta: evitate (se potete) di mandare qualcuno all’alba a perquisire la culla del mio nipotino. Ha 2 settimane e non ne sapeva nulla. Se venisse svegliato a quell’ora lui si aspetterebbe il latte, e non la prenderebbe molto bene.