Creare Screencast Online Con Un Click Senza Installare Nulla: Screen Toaster
Lo screencasting consiste nel registrare le immagini del monitor in tempo reale e salvarle in un video utilizzabile per presentazioni, brainstorming, tutorial o dimostrazioni varie.
Sino ad ora era necessario utilizzare programmi per screencast appositi da installare sul proprio computer grazie ai quali creare un file video da editare e pubblicare online con i vari siti di videosharing.
ScreenToaster è un nuovo servizio che rende tutto più semplice ed accessibile a tutti;
- Ci si collega alla home page di ScreenToaster
- Si clicca sul pulsante Start Recording
- Si preme ALT+S per iniziare a registrare ciò che avviene sul monitor
- Di nuovo ALT+S per terminare la registrazione dello screencast
Dopo aver visualizzato l’anteprima puoi aggiungere commenti audio col microfono, aggiungere sottotitoli e salvare lo screencast nel tuo spazio utente cliccando su Publish it. Ovviamente hai a disposizione il codice per integrare il video nel tuo blog. E’ quasi immediato.
Per avere una idea guarda questo video dimostrativo;
Puoi quindi fare a meno di installare software sul tuo PC, gestire gli enormi files tipici delle sessioni di screencast, editarle e caricarli online.
La cosa che mi ha più colpito è la qualità. In questo genere di filmati infatti la qualità è essenziale per permettere agli utenti di visualizzare dettagli importanti del video quali il cursore, i testi, gli elementi delle interfacce quali pulsanti, menu ecc. ScreenToaster, oltre a rendere tutto più semplice garantisce una qualità notevole.
Questo è uno screencast che ho fatto mentre scrivevo l’articolo, guarda;
Al momento il servizio è in beta privata, ma ci sono diversi inviti in giro per la rete (Techcrunch ne offriva 500, controlla se ce n’è qualcuno ancora disponibile).
E’ un progetto di Iteria SARL, una start-up francese che dopo aver autofinanziato il prototipio è riuscita ad ottenere un finanziamento da un angel investor nel Settembre 2008, riuscendo così a tentare il grande salto. In Italia gli investors sono solo quelli che ti passano sopra con l’auto.
ScreenToaster, gran bel servizio!
Veramente un’ottima qualità a quanto sembra.
Da quanto ho capito è anche possibile fare una specie di editing a posteriori con titolature e commenti. Non male…
Si, veramente notevole. In modalità full-screen sembra di lavorare sul proprio PC!
gran cosa, in particolare il tuo commento finale alla sitauzione italiana, aspettiamo una piattaforma che permetta anche il livestream broadcast del desktop (problema non da poco per win)
Già, esorcizziamo un pò con il sorriso 🙂
Il livestream broadcast del desktop sarebbe interessante. Sicuro che non ci sià già qualcosa in giro?
rimando a un post di chris pirillo (non nuovissimo) che mostra lo scenario free un po’ desolante, io ho cominciato a usare vh screen capture, senza troppo entusiasmo http://chris.pirillo.com/2007/04/30/how-to-stream-your-desktop-in-video/ se conosci soluzioni più innovative, facci sapere… ho ripostate il feed su ff eventualmente per commenti
ci si vedrà venerdì suppongo, ciao
che tecnologia usa per il recording ?
grazie
ciao
Non so di preciso ma suppongo sia Java
come “non so di preciso” ??
cioè, scrivi un articolo e poi non riesci a dare queste informazioni ??
cioè, ok che sei un blogger e lo fai per divertimento … però non è proprio il top parlare di certe tecnologie senza sapere su cosa si basano ….
vabbeh
grazie
ciao
abbellooooo!!! Dai su, fai il bravo. Vai a provocare da un altra parte.
Simone,
ma grazie di che cosa? Ma cos’è quest’aria di pretesa?
Ma ringrazia per aver ottenuto una risposta, assolutamente gratuita e cortese.
Se la risposta non ti soddisfa vai su Google e cercala lì, fai andare le manine sulla tastiera e regala una breve scossa ai tuoi neuroni addormentati.
E dopo aver postato il tuo commento idiota che hai fatto, hai rimproverato la mamma per non averti portato la merendina in camera?
Attendiamo tutti fiduciosi che però rendano possibile di registrare l’audio in diretta – ha quanto mi hanno scritto in un email, dovremmo vedere questa feature prima di Natale. 🙂
ottimo!