Sicurezza Online E Antivirus: Orientarsi Nella Jungla Delle Offerte Gratuite

In questo guest post Dario Scarano condivide alcune considerazioni su antivirus gratuiti e strumenti per la sicurezza, dando qualche utile dritta per orientarsi meglio e qualche sito sul quale valutare, comparare e scaricare i programmi.

Il problema della sicurezza per chi naviga su Internet e riceve molte email è sicuramente rilevante. Gli attacchi sono continui e purtroppo tendono sempre ad aumentare, per cui è assolutamente necessario dotarsi di contromisure di difesa adeguate.

Photo credit: Darko Novakovic

Da sempre esistono ottimi antivirus e antispyware gratuiti per l’uso casalingo, che aiutano l’utente a prevenire attacchi ed intrusioni indesiderate nel suo computer. Purtroppo però ad oggi l’offerta è davvero molto ampia ed il più delle volte non è facile scegliere il prdotto giusto.

Partiamo da una considerazione di base, non esiste ad oggi il prodotto definitivo o quello migliore di tutti gli altri. Ogni giorno nascono nuove minacce, virus e spyware, per cui la situazione cambia e si evolve continuamente rendendo impossibile decretare un vero vincitore. Si può valutare un software con vari test per verificare la sua efficacia, oltre che la sua semplicità e velocità, per individuare quale svolge bene il suo lavoro.

Su internet ci sono varie risorse per conoscere e capire come funzionano gli antivirus, antispyware, antirootkit e via dicendo. Nella sezione sicurezza di Programmi FreeGratis si possono trovare le recensioni dei principali software adibiti al contrasto delle più note minacce che girano per il web, con informazioni tecniche e link per il download dei programmi stessi.

Un’altro sito che presenta in maniera dettagliata tali software è quello di Sicurezza in Rete che propone uno sguardo approfondito anche agli antivirus a pagamento, utili nel caso desideri una soluzione ben più professionale per il lavoro o l’ufficio.

Da tenere d’occhio anche un altro ottimo portale AV-Comparatives, che svolge un compito molto importante quanto laborioso, ossia quello di testare a cadenze regolari i più noti antivirus presenti sul mercato. La gestione del sito è completamente indipendente, non vi è alcun interesse commerciale, ed i test eseguiti sono di due tipi: on-demand e retrospective.

Il primo valuta l’efficacia reale dell’antivirus, mentre il secondo considera il grado di “predizione” dello stesso, ossia quanto riesce a stare “al passo con i tempi” senza essere aggiornato da un lungo periodo. Ovviamente quello che interessa di più è il primo test.

Ricordate che qualunque sia la soluzione scelta è sempre una buona regola aggiornare in maniera frequente e regolare il proprio antivirus e antispyware, altrimenti diventa tutto inutile in quanto ogni giorno nascono nuove minacce pronte a propagarsi in Internet.