Come Scegliere Un Router Wifi per Sfruttare le Adsl Veloci
Chiara mi scrive;
Ciao! Ho letto un tuo articolo sulla velocità di connessione e apparati wi-fi. mi scuso se ti disturbo, ma volevo chiederti, se possibile, un aiuto nella scelta degli apparati.
Sono passata ad una connessione 20MB di infostrada, ora ho un router 802.11b/g e un adattatore wi-fi max 54mb. secondo quanto ho letto, questa strumentazione non sfrutterebbe a pieno la velocità che ho a disposizione.
Mi chiedevo quindi se poetevi darmi indicazioni utili per cambiare l’apparecchiatura, eventualmente indicandomi alcuni modelli precisi. Ho guardato sul sito mediaworld on line, se magari scegliessi da li
qualche modello…..
Verificare la velocità effettiva della linea ADSL
Innanzitutto bisogna capire a che velocità va effettivamente la linea internet, perchè è bene ricordare che in Italia tra la velocità scritta sul contratto e quella effettiva ce ne passa….
Per conoscere le performance della tua linea puoi;
- Verificare a che tipo di centrale Telecom sei collegata, e se supporta l’UUL
- Verificare la portata della linea in download ed upload segnalata nel pannello di controllo del modem-router (se accessibile). In poche parole quanto è aperto il rubinetto dall’altra parte e se i tubi sono ostruiti o meno…
Se ti viene fuori una linea ad 1Mb/s (a prescindere da quanto scritto sul contratto) bé, inutile dannarsi l’anima per trovare apparati wifi adatti perchè più di la non ci si può spingere.
Se il valore invece é di 10Mb/s o più allora val la pena dotarsi di dispositivi adatti.
Tipo di modem
Devi verificare che supporti il protocollo ADSL2+ in grado di gestire una velocità di download sino a 24MB. I modem con protocollo ADSL2 arrivano infatti sino a 12MB facendo scadere la performance di una linea più veloce.
A questo punto collegandoti via cavo al modem-router sei già pronta a navigare alla velocità della luce. Se invece vuoi diffondere il segnale in wifi bisogna fare attenzione a..
Lo standard di trasmissione wifi
Il tuo router ha lo standard 802.11b/g che in teoria arriva a 54Mb/s ma in pratica non supera i 24Mb/s, che possono scendere ulteriormente in caso di interferenze o ostacoli alla trasmissione del segnale.
Una linea potente ti permette di godere di streaming in alta definizione, per cui ti consiglierei di dotarti di un router o di un access point wifi con standard 802.11N che arriva sino a 100Mb/s e di sceglierne uno con doppia antenna.
Come controllare le caratteristiche dei prodotti
Sul retro delle confezioni in genere trovi le caratteristiche indicate. Ovvero il protocollo supportato dal modem (ADSL2, ADSL2+) e lo standard del router wifi (802.11b/g/n).
Fai attenzione ad un particolare: se trasmetti il segnale wifi con standard 802.11n anche le schede wifi che ricevono il segnale sui vari pc/tablet/notebook/cellulari dovranno supportarlo. Avere infatti un access point 802.11n quando in casa si ha almeno un dispositivo in ricezione con standard inferiore (802.11a/b/g) comporta un decremento delle performance.
Ricapitolando;
- Non considerare la velocità del contratto ADSL, verifica la performance effettiva della tua linea internet per evitare di sprecare soldi ed energie tentando di farla andare ad una velocità maggiore di quella che supporta in realtà
- Il modem deve supportare il protocollo ADSL2+
- Il router wifi o l’access point lo standard 802.11n
- Attenzione alle interferenze in casa.
Riguardo cosa acquistare francamente preferisco lasciare la scelta a te con le info che ti ho dato, ma ho visto nel sito un bel NETGEAR DGN2200 con queste caratteristiche ad un buon prezzo 🙂
ok, grazie mille! una domanda: se trasmetto il segnale wifi con standard 802.11, le schede wi-gi che hanno protocollo 802.11a/b/g possono cmq navigare? o il segnare non verrà letto??
scusa, ho sbgliato la domanda: se trasmetto il segnale wifi con standard 802.11 N, le schede wi-gi che
hanno protocollo 802.11a/b/g possono cmq navigare? o il segnare non
verrà letto??
Si, puoi navigare tranquillamente perchè in genere le schede di rete compatibili con 802.11N lo sono anche per 802.11a/b/g. Il problema è che il router, negoziando la connessione con le schede più lente dovrà in qualche modo…. rallentare anche la connessione con le schede 802.11N.
ciao Ikaro, ho un abbonamento alice7mega ma pratica “4.15mb-4.26mb” provincia di Avellino per intenderci quindi non mi meraviglio… e ho il modem alice gate voip2 plus wifi…tutto perfetto…non ho problemi. Arrivo alla domanda…ho intenzione di sostituire il vecchio case del pc fisso con uno nuovo che sicuramente avrà una scheda di rete che supporta anche il protocollo 802.11 n e anche il modem…secondo te poichè sfrutto il protocollo g ora con l’n sempre con alice7 mega …aumento la velocità della connessione o solo la portata del segnale? trovo dei vantaggi?grazie.
volevo aggiungere un dettaglio riguardo la velocità di trasmissione e ricezione se vado in gestione modem alice mi dice che la velocità di trasmissione è 472kb mentre quella di ricezione è 8120kb…c’è da fidarsi…perchè quel parametro che ho scritto prima e cioe’ “4.15-4.26mb” di ricezione l’ho ottenuto facendo un test di velocità tramite internet…mi devo fidare dei valori che mi da il modem di Alice?Grazie