Ricontiamo: new media e persuasione, un caso esemplare di manipolazione dell’opinione
Abbiamo già avuto modo di esaminare come la Propaganda viene utilizzata in politica e nella ricerca scientifica per la manipolazione delle opinioni e la creazione dei bisogni dei popoli, ma proprio in questo momento è in atto su Ikaro una massiccia operazione di propaganda ben orchestrata tramite l’utilizzo di militanti politici.
L’occasione era troppo ghiotta pr non prendere la palla al balzo ed approfondire l’argomento utilizzando come esempio reale quello che sta succedendo sul nostro sito.
Ricontiamo, ricontiamo, ricontiamo, ricontiamo….
Propaganda, cos’è?
Come illustrato meglio in un recente articolo, la Propaganda non è affatto un termine generico che indica la diffusione di notizie non corrispondenti al vero, ma è un vero e proprio manuale operativo stilato quasi un secolo fa da Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud. Più nel dettaglio, Bernays utilizzo le scoperte del più celebre zio applicandole al campo della creazione delle opinioni dando vita alla scienza della persuasione.
Uno dei cardini della manipolazione delle opinioni è costituito dal bombardamento di informazioni e dalla scelta opulata dei termini da utilizzare. Generalizzando;
- Bombardamento
A prescindere dal fatto che se cio che si afferma sia vero o no, il fatto di ripeterlo all’ossesso farà in modo che per l’ascoltatore diventi realta. - Scelta dei termini
Per affermare una idea in termini positivi o negativi, è fondamentale la terminologia utilizzata. Pertanto la presenza di parole ben precise all’interno dell’idea con cui bombardare la massa è di fondamentale importanza per la riuscita della creazione dell’opinione (persuasione). - Discredito e cancellazione delle idee discordi
Qualsiasi idea o concetto discorde dall’opinione da creare va cancellata o ridicolizzata
Cosa succede su Ikaro?
Lo scorso 3 di Aprile è stato pubblicato un articolo sul nuovo sistema sperimentale di scrutinio elettronico. L’articolo non aveva una valenza politica, quanto considerazioni sull’opportunità di introdurre un sistema insicuro in un momento delicato come questo.
Dalla data di pubblicazione (03.04.2006) a questa mattina (12.04.2006) ha avuto 3100 visite, equivale a dire circa 345 visite al giorno.
Il numero di commenti all’articolo sino a questa mattina è stato di 8. Ciò vuol dire che è stato postato quasi un commento al giorno. Per cui il traffico sull’articolo è stato di;
Traffico dell’articolo negli ultimi 9 giorni
– Visite giornaliere: 345
– Commenti giornalieri: 1
Propaganda in atto
Con mia grande sorpresa, questa mattina sono iniziati a piovere un numero impressionante di commenti. Per fare qualche numero in sole tre ore sono stati postati 30 commenti dal tono violento e intollerante tesi a imporre l’idea che il risultato elettorale non sia valido.
In parole povere;
Media commenti giornalieri ultimi 9 giorni; 1
Media commenti giornaliera ultime 3 ore (dalle 11.00 alle 14.00); 240
Media visite sino a questa mattina: 345 al giorno
Media visite giornaliera ultime 3 ore (dalle 11.00 alle 14.00); 8000
Perchè si tratta di propaganda?
Tutti i commenti con i quali il nostro sito viene bombardato sono uniformi. Sebbene riportino firme diverse (ma ognuno può scrivere ciò che vuole) ribadisce lo stesso concetto e la stessa idea, con la stessa terminologia.
Inoltre un incremento del genere nelle visite di una singola pagina e nel numero dei commenti non è normale, e chiunque abbia un sito lo sa. Ho fatto una ricerca ed ho scoperto che per attuare la propaganda è stato utilizzato un algoritmo di Google che calcola il rank di una pagina in base alle ricerche degli utenti e relativi click.
In poche parole in questo momento è in atto su internet una grando operazione centralizzata sulla diffusione di commenti e post contenenti la parola "ricontiamo".
Dopodichè, gli stessi utenti cercano su Google con la parola "ricontiamo" e vanno a cliccare sulla pagina che contiene l’idea da diffondere. Così facendo fanno crescere il rank delle pagine più gradite che avranno la prevalenza anche in altre ricerche (lo stesso sistema utilizzato dall’altra parte politica per far uscire la pagina di Berlusconi con la Keyword "fallimento").
Solo questa mattina nelle statistiche del sito Ikaro è stato raggiunto 1000 volte (!) in poche ore tramite ricerche effettuate in Google con la frase "ricontiamo", e francamente non capisco che ricerca possa essere se non quella spiegata in dettaglio sopra.
Riprendiamo le due regole della propaganda per la persuasione;
- Bombardamento
Tutti i post diffondono l’idea che lo scrutinio delle elezioni non sia valido - Terminologia
Nelle tre ore, TUTTI o quasi i commenti riportano nel titolo o nel testo la parola "ricontiamo" - Discredito e cancellazione delle idee discordi
Gli ultimi commenti agli articoli appaiono in home page. Per cui hanno ottima visibilità sul sito. Quando un utente posta un commento che contesta l’idea da diffondere questo o viene sbeffeggato con risposte offensive oppure cancellato dalla home page con l’inserimento a ripetizioni di commenti che lo fanno scivolare via dall’elenco della home, come dimostra il commento "elezioni politiche 2006" postato in maniera duplicata 7 volte in un minuto per far scivolare via dalla home la mia replica "Riconteggio, ma quanti commenti…"
In poche parole è in atto nella rete il tentativo di diffondere una idea falsa (che le elezioni siano state viziate da brogli), tramite il bombardamento di uno slogan (ricontiamo) nonostante nella realtà non vi siano assolutamente prove che facciano sospettare brogli, come evidenzato dall’accettazione dei risultati elettorali da parti della destra stessa (UDC e AN).
Conclusioni
Ovviamente questa operazione in corso sta creando disagio sul sito ed è un pò seccante, ma dopo un primo momento di disorientamento che mi aveva fatto nascere l’idea di sospendere momentaneamente la possibilità di commentare, ho deciso di prendere la palla la balzo e usare questo caso come esempio di propaganda, che è tutt’ora in corso.
Se vuoi seguire l’evoluzione dei commenti e la propaganda in corso d’opera questa è la pagina dei commenti su ikaro. Sino a che sarà possibile e non creerà problemi la lascerò aperta come dimostrazione ‘live’ di propaganda per dimostrare come funziona la persuasione di massa e la manipolazione delle opinioni.
2 commenti su “Ricontiamo: new media e persuasione, un caso esemplare di manipolazione dell’opinione”
I commenti sono chiusi.