Adsl, Usura Del Doppino E Rallentamento Della Linea Internet: La Mia Testimonianza E Qualche Consiglio
La mia ADSL è abbastanza cara; è una NGI da 10 Mbps/256kbps.
Non ho il telefono a casa; uso il VoIP. Non ho alcun contratto con la TV satellitare o digitale terrestre, preferisco la tv internet: collego il notebook all’LCD e guardo programmi in streaming (Vimeo HD è fantastico). Non ho apparecchi radio: l’ascolto su internet.
E’ per questo che ho scelto di spendere tanto per la linea; perchè risparmio su altro. Ma deve funzionare bene.
Photo Credit: titelio
La linea internet di NGI ha infatti funzionato egregiamente per quasi un anno, sino all’inizio di gennaio, periodo durante il quale ho purtroppo vissuto sulla mia pelle uno dei disservizi più diffusi tra gli utenti ADSL italiani: il calo di velocità della linea e la perdita di banda.
Voglio condividere questo episodio e fare qualche riflessione perchè può essere di aiuto ad altri in casi analoghi.
Dopo aver riscontrato il calo di velocità apro un ticket di supporto:
9/01/2009 17.43
Gentili signori,
sto riscontrando negli ultimi tempi un notevole peggioramento nella qualità della linea ADSL.
In particolare negli ultimi giorni i rallentamenti ed i tempi di down hanno raggiunto una frequenza tale da rendere problematico il lavoro online.
Vi chiedo se avete dal vostro lato un ricontro alle problematiche da me segnalate, ed in caso positivo in che modo state operando per ripristinare le condizioni ottimali (grazie alle quali ho avuto modo di apprezzarvi, sino al manifestarsi di questi problemi).
Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro.
Dopo tre giorni arriva la risposta:
12/01/2009 17.43
Buonasera,
effettui dei test in orari diversi tramite questo link http://test.ngi.it/
indicandoci che velocità visualizza.
Effettui anche dei ping verso maya.ngi.it riportandoci latenze medie ed eventuali pacchetti persi riscontrati.
Attendo un suo riscontro, cordiali saluti.
Ripeto i test già fatti e invio i risultati all’assistenza NGI;
13/01/2009 21.27
Gentili signori,
ecco i test eseguiti sul sito da voi indicato:
*12.01.2009 – h.18.53*
Download 267 Kbps Upload 90 Kbps
Ping 61 ms – Pacchetti persi 0%
*12.01.2009 – h 21.16*
Download 1321 Kbps Upload 88 Kbps
Ping 41 ms – Pacchetti persi 0%
*13.01.2009 – h 00.03*
Download 1309 Kbps Upload 89 Kbps
Ping 36 ms – Pacchetti persi 0%
*13.01.2009 – h 22.10*
Download 1315 Kbps Upload 91 Kbps
Ping 21 ms – Pacchetti persi 0%
Questi test sono stati eseguiti con il cavo ethernet collegato al router,
uno Zyxel WAG325N ed in condizioni ottimali dopo aver disabilitato tutte le
connessioni TCP attive di altri programmi.
Sino a poco tempo fa le velocità medie con connessione via cavo che potevo
riscontrare con gli speed test più affidabili si attestavano tra i *4mbps e
gli 8 Mbps*, come ho illustrato in dettaglio nel seguente articolo:
http://ikaro.net/articoli/cnt/velocita_adsl-00570.html
Ho monitorato inoltre la banda collegandomi ad un sito di videostreaming in
HD (http://www.thehdweb.com/) sul quale solitamente registravo velocità di
picco in download superiori a 10Mbps. Come da immagine in allegato potete
riscontrare che la velocità di download si è ormai appiattita su 1.3 Mbps
circa, il che mi farebbe pensare ad una riqualificazione della linea.
Sin dalla sua attivazione (febbraio 2008) la linea ha funzionato secono le
aspettative e secondo le specifiche di banda indicate nel contratto. Da
Gennaio la linea ha le prestazioni che potete riscontrare voi stessi in base
ai dati che vi ho fornito.
Vorrei avere le seguenti informazioni tecniche in essere al momento sulla
mia linea internet:
– Velocità massima (in download e upload)
– banda minima garantita (in upload e download)
– eventuali filtri e limitazioni per applicazioni particolari (streaming,
p2p ecc).
Ringrazioandovi anticipatamente rimango in attesa di un vostro solerte
riscontro.
Il supporto si fa sentire dopo due giorni:
15/01/2009 16.42
Buonasera, in merito al degrado riscontrato Le ho aperto una segnalazione di guasto verso Telecom Italia.
In merito alle Sue domande invece:
– velocità massima di linea attuale 10mbit in download, 256 in upload
– velocità minima garantita di 400kb/s in download, la totalità in upload (256kb/s)
– nessuna limitazione o filtro P2P sulla linea
Distinti saluti
Bene! Per lo meno non mi sono rincretinito ed effettivamente NGi riconosce un malfunzionamento addebitandolo a Telecom. Attendo paziente una risposta sino al 17 Gennaio, data in cui noto un miglioramento della linea.
Eseguo di nuovo lo speed test e come per magia….
Sono soddisfatto più che mai dei (tanti) soldi spesi per la mia ADSL NGI e questo episodio non fa altro che confermarlo.
Però rimane un dubbio: com’è possibile che una linea ADSL funzioni come si deve per per un pò di tempo e poi, improvvisamente, smette di funzionare?
Ma, sopratutto, di chi era la responsabilità nel mio caso? Di NGI? Di Telecom?
Molti utenti Telecom, Fastweb e di altri provider purtroppo incontrano questo tipo di problemi e la maggioranza si vede riqualificare la propria ADSL per doppino usurato dopo che questa ha funzionato bene per un pò di tempo; ma un doppino usurato non dovrebbe funzionar male sin dall’inzio?
Una possibile risposta mi è stata data oggi da un tecnico con il quale sto collaborando per il trasferimento dei nostri uffici presso altra sede; tra una chiacchiera e l’altra, parlando del pessimo livello di assistenza fornito da Telecom mi racconta di aver conosciuto alcuni funzionari che gli hanno parlato di alcune pratiche non proprio simpatiche messe in atto dagli operatori Telecom nelle centrali, senza che ci sia consapevolezza da parte dell’azienda:
capita che se al tecnico serve una presa ‘buona’ nella placca della centrale per un cliente ‘particolare’, questa viene semplicemente recuperata sostituendola con quella di un altro cliente.
E’ esattamente quello che faccio quando un operatore qui in azienda mi segnala malfunzionamenti di connessione e verifico che nel rack la sua presa o lo spinotto RJ funzionano male; sostituisco il cavo o scambio la presa dell’operatore sul patch panel con un altra che funziona a dovere.
Non sto dicendo che questo corrisponde a verità, ma di certo potrebbe essere una spiegazione logica al problema delle linee che improvvisamente smettono di funzionare bene dopo mesi di ottimo funzionamento, e che vengono riqualificate.
Potrebbe anche spiegare egregiamente quello che mi è successo;
- la mia linea funziona bene per un anno
- improvvisamente smette di funzionare
- mi incazzo con NGI
- NGI si incazza con telecom
- la linea riprende a correre
Perchè nel mio caso non c’è stato il famigerato doppino usurato? Non lo so. Forse per quello che pago a NGI (70 euro al mese circa) e per quello che NGI paga a Telecom.
Ripeto: sono semplici supposizioni che spiegherebbero alcuni strani disservizi molto molto comuni tra gli utenti internet. Oppure sono solo dicerie e fandonie. Chiunque possa portare una testimonianza utile in un senso o nell’altro può usare i commenti in basso.
In ogni caso faresti bene a documentare la performance della tua linea almeno ogni mese, archiviando i risultati. Sperando ovviamente di non doverli mai usare sal fine di non doversi sentir dire "il suo doppino è usurato".
Grazie per aver condiviso l’esperienza. D’altronde NGI per quanto paghi offri un buon servizio, a detta di tutti quelli che la hanno. Hai la fibra? Immagino di no ma comunque può essere una delle cause quella del doppino.
Per il filtri P2P: non ti diranno MAI di si anche se lo fanno!!! Anzi può essere un’altra causa del peggioramento delle prestazioni.
NGI lavora su doppino, ma il motivo per cui li ho scelti a parte la qualità è la trasparenza. E’ uno dei pochi provider che indica chiaramente le policy (http://blog.quintarelli.it/blog/circa-la-deep-packet-insp.html).
Anche nelle offerte recenti indicano chiaramente eventuali limitazioni in connessioni P2P, e quantificano le limitazioni che comunque influiscono notevolmente nel prezzo.
In poche parole, se vuoi il rubinetto aperto te lo lasciano, ma paghi più caro.
Io sono su fibra fastweb… non fa una piega e costa 45e al mese. Quali sono i vantaggi di NGI?
NGI ti spinge fino a 20 Mbps su doppino di rame, e FW ha smesso da anni di cablare le città con la fibra. Poi le velocità con NGI sono veramente effettive. Una 10Mbps scarica a 10Mbps (se ovviamente il server dall’altro lato supporta la velocità).
Dimenticavo: NGI è anche uno dei provider che ha sottoscritto il patto di trasparenza con gli utenti. Qualsiasi limitazione sul P2P, tipo di censura e trattamento dei log di navigazione viene comunicato agli utenti. FW da questo punto di vista è decisamente meno chiara
Grazie Daniele per i chiarimenti. Devo ammetere la mia ignoranza: non conoscevo NGI.
Figurati Andrea… io appresi che esisteva un patto di trasparenza con gli utenti italiani da questo post di Quintarelli http://blog.quintarelli.it/blog/circa-la-deep-packet-insp.html (vai alla fine del post)
Cliente NGI da sempre, sin dalle prime offerte Adsl, e mai un problema che non sia stato riconosciuto e fixato nel giro di una giornata al massimo.
Posso definirmi “cliente soddisfatto” 🙂
Si, anche io sono soddisfatto…e ne ho provato molti….
Net Neutrality NGI http://www.ngi.it/F5/net_neutrality.asp
Dritta utile. Thanks 🙂
ciao io sono un utente tele2, la quale il 14 aprile 09 mi chiamano dicendomi che avrebbero fatto dei lavori sulla linea per ampliamento e fino al 17 aprile 09 tuto ok la portante era ottima e la banda al massimo 3 mega…dopo il 17aprile 09 non riesco piu ad aprire neanche la pagina iniziale del browser…….li ho tempestati di telefonate sono andato persino in centrale che dista 20 metri da me ma nulla da fare ho fatto tutti i test, del modem,dei parametri,della linea telefonica e provando altri pc ma la mia banda non supera i 20 kb .cosa posso fare ancora oltre a chiedere la disdetta
Grazie del tuo racconto cosi’ dettagliato, Daniele.
Mi piacerebbe che NGI fosse ancora cosi’ come l’hai descritta tu… ma temo che sia piu’ simile a Tele2 come descritta da Luca 🙁
Li ho appena chiamati ma mi hanno detto che se ho problemi con la linea ADSL Telecom probabilmente avro’ problemi anche con loro perche’ loro non fanno altro che appoggiarsi alla linea e alla centrale Telecom!
Sono disperata come Luca… lavoro da casa da 5 anni tutti i giorni con questa stessa linea ADSL di Telecom e recentemente ho continue cadute di connessioni che mi rendono impossibile lavorare. Sono un’informatica e purtroppo il mio lavoro e’ a rischio totale se non ho connettivita’ da casa…
Telecom mi dice che “la linea non e’ migliorabile”… grande menzogna dato che e’ la loro e potrebbero se solo volessero. La realta’ penso possa essere quella che diceva Daniele o che comunque la centrale e’ oltre il limite di saturazione…
Sono ora in attesa che Telecom provi a diminuire la velocita’ per sperare in una migliore affidabilita’… gia’ 2 anni fa da 7 mega siamo dovuti andare a 2 mega, ora si prospetta fino 800 kb o addirittura 640kb…. si ritorna indietro di 10 anni! E noi saremmo un paese di G8?! Non so neanche come spiegarglielo ai miei colleghi europei e americani! Ci provo ma vedo che non comprendono….
arghhhhh…..
Ciao mi chiamo Alessandro,
già in passato avevo sentito parlare e mi ero informato su questa NGI e le sue offerte ma all’epoca avevo poi lasciato perdere per i costi un pò elevati.
Ora però ho definitivamente deciso di eliminare fastweb dalla mia vita:
scarico molto con il p2p, emula adunanza è una gran cosa ma utorrent lo sarebbe anco di più se funzionasse sulla rete fastweb.
In più è da una vita che vorrei montare a casa un piccolo server ftp acessibile dall’esterno ma ovviamente la politica di natting di fastweb non me lo permette e di pagare 4€/gg per l’ip pubblico non se ne parla neanche.
Se posso volevo farti un paio di domande:
1- il commento subito sopra al mio mi ha un pò allarmato: è vero che le qualità di NGI stanno andando un pò scemando come dice “frondoni”?
2- con NGI ho la possibilità di montare un server ftp? in parole povere: NGI usa il nat come fastweb o è più come Alice cioè: se uso un modem router netgear che mi consente di reindirizzare le chiamate sulla porta 80 ad un preciso ind ip della mia rete interna, funziona?
Rimango in attesa di una risposta e ne approfitto per farti i miei complimenti per i tuoi articoli che ho letto con molto interesse 🙂
ti auguro una buona giornata.
Alessandro
Ciao Alex, abbiamo un forum per richieste di supporto e per condividere questo tipoi di info. Ti aspetto la 🙂
http://www.ikaro.net/forum/