La Persuasione E Gli Interruttori Della Mente: La Pubblicità Di Enel

La nuova pubblicità Enel che annuncia l’offerta Tutto Compreso (tariffe bimestrali a forfait) costituisce un esempio eccellente per dimostrare come attraverso le parole sia possibile persuadere la mente umana attraverso opportuni interruttori e guidarla verso un ragionamento predefinito.

La persuasione, la propaganda, la manipolazione dei bisogni e delle opinioni è un argomento che mi appassiona. Seguimi e ti dimostrerò come sia possibile, attraverso  un uso sapiente delle parole, prendere questa offerta e farla apparire un grande vantaggio o una grossa fregatura, a seconda di come voglio farla apparire.

Ti prego di considerare questo post come puro esercizio mentale fine a se stesso, senza alcuna vena polemica nei confronti dell’azienda o dello spot in oggetto.

Lo spot

Questo è un estratto dello spot principale, osservalo attentamente;

Il vantaggio;

Saprai sempre quanto spendi ogni mese se rientri nei limiti di  consumo scelti. Senza sorprese.

Avrai il controllo della bolletta, non ti succederà più di ricevere batoste in busta chiusa. Pagherai poco. Bello no? 🙂

Dall’altra parte

Bene, ora svesto i panni di agente Enel e metto quelli di un competitor … uhm…  facciamo Acea Electrabel?

Una grande compagnia come Enel studia bene le offerte prima di lanciarle, per cui avranno senza dubbio accertato che anche nella peggiore situazione possibile l’offerta costituisca una fonte di profitto, e non una perdita.

E la peggiore delle situazioni è che tutti i clienti che scelgono una taglia consumino esattamente il limite di Kilowattora previsti dal loro piano, non una inezia di meno.

Per cui posso affermare senza timore di essere smentito che gli importi delle tre tariffe flat costituiscono il giusto prezzo per le quantità di energia limite previste

Ma se è così, posso quindi dire che lo spot  Enel afferma che… (prendendo la taglia di mezzo come esempio);

Ti fatturiamo il costo di 225kWh a patto che tu ne consumi meno!

Suona diverso vero?

Conclusioni

Tornando nei panni di Ikaro, immagina che potere hanno i media nella nostra testa vista la semplicità di plasmare una situazione oggettiva per generare bisogni al fine di proporre soluzioni preventivamente pianificate.

E immagina quanto il mondo possa funzionare diversamente da come ce lo propinano.