Migrazione a Vista, Problemi Segnalati da Docenti e Insegnanti
Windows Vista è arrivato da poco più di un mese, un po’ più per i beta tester tra cui insegnanti e formatori. L’uscita nel mercato del nuovo sistema operativo Microsoft è stata accompagnata da feroci critiche riguardo i problemi legati alla migrazione da XP a Vista e quelli inerenti i DRM, i controlli antipirateria che possono rendere inutilizzabili periferiche perfettamente funzionanti con XP.
Photo Credit: Microsoft
Grazie alle segnalazioni di ANITEL (Associazione Nazionale Tutor e-Learning) ecco un elenco di problemi riscontrati da docenti e insegnanti nella migrazione al nuovo sistema operativo.
Problemi Windows Vista Home Edition con la connessone ADSL
Alcuni utenti sembrano avere problemi con l’accesso ADSL ad internet, in particolare con connessioni Telecom;
"…un collega ha pc con vista home edition e adsl alice telecom con wgate wireless, il pc riconosce rete wireless e si connette poi se lancia explorer non si conette al web …"
"…Alice con Vista non funziona dopo i vari tentativi…"
"… capita spesso anche a voi con alice adsl di avere problemi dns, gli indirizzi web vano ridigitati più volte prima di andare sui siti?"
Problemi software, applicazioni non funzionanti
A quanto pare il problema delle applicazioni non funzionanti potrebbe essere legato anche al rifiuto del sistema di installare software che possa in qualche modo avere a che fare con il Kernel. A volte sembra che venga bollato come non sicuro anche lo stesso software Microsoft (come nel caso clamoroso di Zune, ora a quanto pare risolto con una patch);
"Per motivi di lavoro, sono stato alle prese con Windows Vista dalle prime versioni beta sino alle ultime definitive, caricate un po’ in tutte le salse (home basic, premium, business, ultimate, ecc.).
Facendo riferimento alle sole versioni definitive, debbo dire che ho incontrato meno problemi nel riconoscimento dell’hardware rispetto all’esperienza di Francesco. Il DVD di installazione di Vista, oltre a comprendere tutte le versioni del S.O, include migliaia di driver e raramente ho dovuto ricorrere ad escamotage per fargli accettare componenti interne o periferiche esterne.
Concordo nei problemi relativi al software. Vista non permette di installare alcunché abbia anche lontanamente a che fare con il kernel della macchina.
Il bello è che questo vale non solo per antivirus, software di partizione o quant’altro potenzialmente potrebbe destabilizzare il sistema operativo, ma anche per programmini freeware tipo quelli per la ricerca del codice fiscale e dei codici di avviamento postale. Addirittura, Vista blocca tra i programmi in start-up persino qualcuno prodotto dalla stessa Microsoft, perché dice che il certificato ‘proviene da fonte non sicura‘”
Vista non si acquista, è solo in licenza
Le vere funzioni Administrator di Vista sono disabilitate in quanto il sistema è solo in licenza, cosa diversa dalla proprietà. Alquanto irritante visti i costi;
"Francesco si lamenta del fatto che continuamente Vista chieda l’autorizzazione dell’amministratore per installare i programmi (e non solo) ma forse non sa che la vera funzione di Administrator è disabilitata di default in Vista e può essere attivata solo ricorrendo ad alcuni script reperibili in rete (ovviamente a proprio rischio e pericolo: io ne ho sentito solo parlare 🙂 che consentono un maggiore controllo del computer…
anche perché il PC dovrebbe rimanere nostro, mentre Vista – anche dopo averlo regolarmente pagato – rimane in ‘licenza’, che è cosa ben diversa dall’acquisto… ma qui sarebbe una lunga storia. Mi limito a riferire che attivando il vero account ‘Administrator’ si eliminano (ovviamente ‘relata refero’ 🙂 i fastidiosi ‘warning’ che Vista propone agli utenti ‘normali’ (anche se si sono autenticati come amministratori del sistema) all’atto dell’installazione di software o dell’eliminazione di file."
Non ci sono dubbi in merito. E’ riportato nero su bianco da Microsoft nei termini d’uso di Vista:
– Il software è concesso in licenza, non venduto. Questo accordo ti concede alcuni diritti sull’uso del software. Microsoft si riserva tutti gli altri diritti. A meno che le leggi applicabili non concedano maggiori diritti rispetto a questa limitazione, è concesso utilizzare il software soltanto per quanto è espressamente permesso da questo accordo. Facendo questo, si deve accondiscendere a qualsiasi limitazione tecnica presente nel software che permette di essere utilizzato soltanto in certi modi –
Nuovi componenti soddisfacenti
"Vista ha scelto il nome giusto: colpisce molto esteticamente (non a caso i miei studenti dicono a fiducia ‘wow’ come nella pubblicità quando porto a scuola un notebook con caricato Vista), nella sostanza dispone di nuovi componenti soddisfacenti (ad esempio il programma di masterizzazione e quello di montaggio video), mentre sono meno ottimista degli altri riguardo Windows Defender, l’antivirus fornito di serie. E’ piuttosto stabile ma appesantisce il sistema…"
Il problema della migrazione da XP…
"… quale sarà il momento del ‘turning point’; quando cioè Vista supererà XP nelle percentuali di installazione di sistemi operativi, perché in questo momento è difficile scrivere un libro senza sapere se è meglio trattare Vista o XP, Office 2007 oppure Office 2003…"
"… inutile farsi illusioni. Su uno dei portatili ai quali sono più affezionato ho caricato Linux Ubuntu 6.10 ed Open Office e il computer va benissimo, ma – piaccia o non piaccia – siamo nella civiltà dell’immagine e sempre più persone storceranno il naso se gli proporranno di acquistare un PC che non abbia il bel cestino metallizzato, gli sfondi ad alta definizione, la colonnina a destra dei gadget e tutti gli altri ammenicoli di Vista…"
… e dei DRM
"…rottura perché mi toccherà riscrivere daccapo alcuni libri per adeguarli alle nuove esigenze e continuare a spiegare che è vero che ognuno è libero di scegliere quello che vuole, ma è altrettanto vero che se io devo vedere un filmato e mi accorgo che Windows Media Player 11 non me lo mostra perché mi dice che non dispone dei codec necessari, mentre VideoLan Client (gratuito e “grande” quanto, credo, una centesima parte di WMP11) me lo fa partire e vedere anche se ho un Pentium III, allora è giusto che faccia funzionare un po’ il mio cervello."
Ma compratevi un mac e fatela finita con microsoft.
Che c’entra Microsoft con il Mac? Se è per questo c’è anche Linux, che è molto più indicato del Mac per chi lavora e sviluppa.
Che centra Mac e Mac… Vista ora dopo un anno e passa inizia ad essere un buon software. Se il mac costasse il prezzo giusto(quei prezzi sono un ladrocinio) lo comprerei anche :).
Comunque molti aiuti li potete trovare su http://www.microsoft.it.
Ciao, Giacomo
Veramente proprio oggi hanno rilasciato la preview di win7. Questo dimostra che Vista è morto nello stesso modo in cui è nato: una esperienza disastrosa.
Vista dopo un anno inizia ad essere un buon software? O_O E cos’è? Un vino, che si stagiona nel tempo?? 😛
A parte gli scherzi, a me sembra invece il contrario. Stanno accelerando l’uscita di Windows7 (che, verosimilmente, sarà un’altra schifezza di sistema operativo) proprio perchè tutti si lamentano di vista. Il “turning point” non c’è mai stato. Addirittura alcune aziende, tipo la Deutsche bank, usano ancora Windows 2000 perchè piu’ stabile di XP.
Linux? Se fosse alla portata di tutti non sarebbe male, ma ancora cosi’ non è. Ha ragione Italo, il meglio al momento è solo Mac OSX.