Podcast, tutorial per neofiti
Il podcasting è un innovativo sistema di diffusione contenuti in formato audio, sia attraverso pagine web che in formato MP3, che assicura una notevole portabilità dei vostri contenuti grazie all’enorme diffusione degli MP3 player.
Sebbene esistano tecniche di produzione professionali ed alquanto complesse, con pochi semplici strumenti è possibile produrre un podcast in maniera veloce e senza costi.
Photo credit: Pam Roth
Step di prodizione di un Podcast
- Esecuzione della conversazione audio
- Registrazione della conversazione
- Elaborazione ed esportazione del file audio in MP3
- Inclusione nelle pagine web
1. Esecuzione della conversazione
Lo strumento più semplice per un Podcast è senz’altro Skype. Skype consente di dialogare in voce utilizzando due computers. E’ un programma gratuito e consente una ottima qualità di riproduzione.
E sufficiente che gli autori del Podcast installino skype per poter effettuare chiamate audio tramite il computer.
2. Registrazione della conversazione
La conversazione va ovviamente registrata. Per questo scopo abbiamo selezionato due semplici programmi che consentono in tempo reale di registrare la conversazione.
PowerGramo
PowerGramo è una estensione di Skype prodotta da Monster Team. Una volta installato sull’interfaccia di Skype troverete un pulsante aggiuntivo che consente di registrare le conversazioni in tempo reale.
Una volta conclusa la registrazione, PowerGramo darà la possibilità di salvare il file audio in formato OGG, un formato standard audio utilizzabile con moltissimi software di elaborazione multimediale.
La versione Freeware non ha limiti ma consente il salvataggio dell’audio su una singola traccia, limitando un poco la possibilità di intervento e ottimizzazione della conversazione. Con la versione PRO che costa circa 20$ sarà possibile salvare la conversazione su due tracce audio differenti; una per l’utente che sta registrando l’altra per l’altro o gli altri interlocutori connessi in remoto.
Total recorder
A differenza di PowerGramo, specificatamente progettato per registrare le conversazioni eseguite con Skype, Total recorder è in grado di registrare qualsiasi suono che passi per la scheda audio, e quindi anche le conversazioni Skype. Offre quindi anche la possibilità di registrare gli streaming dalla rete o tutto ciò che passa per la scheda, ma questo non ci interessa. La versione base è Freeware.
3. Elaborazione ed esportazione del file audio in MP3
Total recorder ha integrata la possibilità di esportare il file audio in ofrmato MP3. Power Gramo invece consente il salvataggio dell’audio in formato OGG. In tal caso, per convertire l’audio in formato MP3 possiamo utilizzare un software che legge tracce OGG ed le può esportare nel formato compresso MP3. Ne esiste uno gratuito chiamato Audacity.
E’ sufficente aprire il file ogg, eventualmente manipolarlo e poi esportarlo in formato MP3. Una volta ottenuto il file in formato MP3 siamo ad un passo dalla pubblicazione del nostro Podcast
4. Pubblicazione del Podcast
Sebbene sia possibile semplicemente linkare al file MP3 pubblicato in rete, è comunque consigliabile una gestione ad hoc per consentire agli utenti di ascoltare il Podcast in maniera ottimale tramite la pagina web.
Questa funzione genererà on-the-fly la pagina HTML che conterrà l’esecuzione del Podcast liberandoci dall’incombenza di doverla sviluppare manualmente per ogni file audio:
<script language="JavaScript" type="text/javascript">
var pop_upWin;
function openPop_up(path_to_mp3) {
top.pop_upWin = window.open("",’sondaggi’,’scrollbars=no, resizable=no, width=150, height=100, status=no, location=no, toolbar=no’);
top.pop_upWin.document.write("<html><head><title>Titolo</title></head><body>");
top.pop_upWin.document.write("<embed src="+ path_to_mp3 +" autostart=true type=audio/mpeg width=150 height=100>");
top.pop_upWin.document.write("</body></html>");
pop_upWin.focus();
}
</script>
Il link al podcast in formato MP3 sarà gestito in questo modo:
<a href="javascript:openPop_up(‘/path/verso_il/podcast.mp3’);"> Link al Podcast</A>
Ed il Podcast è pubblicato!
il 4 passaggio non è per niente chiaro…e sinceramente non so come fare