Pillole Di ParmaWorkCamp 2009 E Considerazioni Personali
Il ParmaWorkCamp 2009 ha costituito l’ennesima dimostrazione che i barcamp sono tutt’altro che morti, come già aveva dimostrato il RomeCamp 2008.
Photo credit: Tiziano Fogliata
E’ anche vero che la quasi totalità degli speech è ancora pubblicità bella e buona, o nella migliore delle ipotesi sono presentazioni di progetti e prodotti.
C’è sempre qualcuno che esce soddisfatto perchè si parla molto di agenzie web 2.0, di marketing virale, di infiltration, di business e impresa. Qualcun altro esce insoddisfatto per lo stesso motivo.
A me piacerebbe che gli speech si incentrassero più sulle persone e sugli individui per il piacere della pura condivisione, piuttosto che sul business, sul viral marketing, sulle agenzie di PR ecc ecc. Confesso che iniziano ad annoiarmi un pò questi discorsi.
Quello che conta però è conoscere personalmente quelli con cui si comunica a distanza per gran parte della settimana ed incontrare nuove persone con le quali si comunicherà per gran parte della settimana da lì in futuro.
Le slides del mio speech sono qui, di seguito alcuni tra gli spunti che mi sono rimasti più in mente, senza un motivo ben preciso, degli speech a cui ho assistito (il corsivo non rappresenta il letterale, ma solo il concetto espresso);
I Business Social Network sono un ‘bufala’ ? – Cipriano Moneta (XING)
Sarebbe facile per un business social network crescere facendo spam sugli account degli utenti, ma Xing non fa spam
Quando anche il tuo capo è online – Sara Maternini
Mai dire che ti stai annoiando via twitter quando sei in ferie ed anche il tuo capo è online
Mettersi in proprio – Simone Tornabene
Lo stato italiano non è semplicemenete assente per i lavoratori autonomi: è un vero e proprio ostacolo
L’agenzia 2.0 è un ossimoro? Gianluca Diegoli
Mi piace dividere il mercato in poveri & ottusi, poveri & illuminati, ricchi & ottusi, ricchi & illuminati. Solo che questi ultimi non li ho mai incontrati
Fare rete sul territorio attraverso il web. L’esperienza del Romagna Business Club – Luca Sartoni
… e questo è Jacona con Di Pietro. E’ lui, proprio lui, Jacona, con Di Pietro, proprio Alessio Jacona in persona….
… e questo è Jacona con Tim O’Reilly, è lui… proprio Jacona… proprio con O’Reilly…
20 suggerimenti per un colloquio 2.0 – Pepe Moder (Barilla)
Mi offendo se fate i colloqui con la minigonna. Mi offendo se mi fate vedere le tette al colloquio perchè pensate che sono stupido. Non fate le femminucce..
(ecco quello che intendo quando dico che le aziende hanno ancora un punto di vista introverso. Si preoccupano di come devi presentarti tu presso di loro ma non si pongono minimanente il problema di come devono presentarsi loro a te. David Siegel insegna. nda)
Web 2.0 disastri: quando il web 2.0 non ce la fa – Nicola D’Agostino
Nicola: Ho usato Ma.gnolia e ho perso 11.000 bookmarks, ho usato Zooomr e ho perso migliaia di foto, ho usato GDocs ed è impazzito.
Gaspar Torriero: Se dovessi usare altre applicazioni per favore avvertici prima…
Altra considerazione; i blog non sono affatto morti. I social stanno uccidendo i blog di coloro che non hanno voglia di aggiornarli e di curarli. Al contrario i social saranno un veicolo formidabile di visite verso i pochi che fanno del loro meglio per creare contenuti rilevanti.
Ecco qualche foto dal barcamp;
Che bella questa carrellata di immagini….
Sono tutte le foto taggate con “Parmaworkcamp” intercettate da Flickr
Il bilancio per me è decisamente positivo, interventi inclusi. L’attività autopromozionale questa volta è stata meno sgradevole o fuori luogo di altre. Certo che ad un barcamp sul lavoro uno Xing avrebbe dovuto fare ben altro intervento… Una clamorosa occasione mancata.
Più che di persone e individui, o di Online PR, avrei voluto approfondire alcuni temi, anzichè soltanto sfiorarli: ad esempio, avremmo potuto rimanere tutto il giorno a ragionare di format: CV europei, profili per business networking, social media bio…
Si, è piaciuto anche a me 🙂 Il discorso sugli speech promozionali era più riferito ai barcamp in generale che a questo in particolare