Ranking, progettare un sito ottimizzato per i motori
Pubblico opportunamente modificata e sintetizzata una analisi preliminare di ottimizzazione che ho stilato per un progetto internet.
Photo Credit: Krzysztof Baranski
Ranking, considerazioni iniziali
In merito all’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca è necessario valutare quali siano le caratteristiche dei siti utilizzate dai motori come parametri per determinare l’autorevolezza di un sito e quindi il suo posizionamento. Tali valutazioni potranno dar modo di operare su alcuni aspetti del progetto inziale per ottimizzare i contenuti e genare quindi un traffico ottimale.
Fattori che influiscono sul ranking
Il margine di azione sulla scelta delle chiavi di ricerca con le quali apparire nelle SERP è abbastanza limitato (a parte forme di sponsorizzazione a pagamento quali AdWords) e viene determinato in base alle seguenti informazioni che il motore rileva in merito al sito internet;
- Età del dominio internet
- Primo 30% del testo contenuto nella pagina
- Titolo della pagina
- Parole nell’indirizzo internet della pagina
- Link popularity: numero di link su altri siti (di contenuto attinente) che puntano al sito internet in questione (inbound links), ed il testo che viene utilizzato in tali link (anchor text)
- Links in uscita dal sito (outbound links) in questione verso altri siti (di contenuto attinente) ed il testo che viene utilizzato in tali link (anchor text)
- Numero di links interni al sito stesso (che da una pagina interna rimandano ad una ulteriore pagina interna) e livello di rilevanza dei contenuti delle due pagine collegate
Periodicamente i motori di ricerca analizzano le informazioni sopra riportate ed attraverso complessi algoritmi determinano quale sia;
- L’autorevolezza del sito (punti 1, 5, 6)
- L’argomento del sito (punti 2, 3, 4, 7)
- Le chiavi rilevanti più ricorrenti per tali argomenti nei testi e negli anchor text dei links
In base a tali analisi vengono determinati ranking e chiavi di ricerca rilevanti.
Misure da adottare per l’ottimizzazione
Facendo capo ai fattori illustrati precedentemente possiamo schematizzare gli ambiti di azione per l’ottimizzazione in due punti;
- Fattori esterni
- inserimento del sito internet all’interno di directories attinenti l’argomento o in siti partner attinenti ove sia possibile richiedere un link eventualmente di scambio
- Fattori interni
- determinare per ogni voce del menu di navigazione un testo fortemente attinente al contenuto linkato
- ogni volta che si fa menzione a servizi, citazioni, prodotti linkare al relativo sito internet (se disponibile) di riferimento
- collegare tra loro pagine del sito attinenti tra loro anche all’interno dei contenuti, utilizzando parole rilevanti.
- Utilizzo dei layers per fare il modo di far apparire nel sorgente prima il testo rilevante della pagina
Errori da evitare
Pur rendendomi conto di poter irritare qualche operatore SEO, a mio avviso questi sono gli atteggiamenti più a rischio in ambito di Search Engine Optimization;
- Non aver la pretesa di scegliere le chiavi di ricerca, falle scegliere ai motori. Piuttosto lavora sui punti sopraelencati per fare in modo che le key desiderate coincidano con quelle rilevate dai motori
- Limita al minimo lo scambio di link, e quando ciò avviene fai in modo che i siti linkati siano attinenti agli argomenti trattati dal sito internet
- Non tentare di ottimizzare l’inottimizzabile. In questi casi proponi l’utilizzo di forme di sponsorizzazione come AdWords o Overture.
Ultimi commenti