Marketing Online: Come Funziona OKNOtizie, Voto Di Scambio E Accordi Di Gruppo Per Scalare La Home

OKNOtizie è il sito di social news più famoso e popolare in italia per promuovere i propri contenuti attraverso i social media: un piazzamento nelle prime posizioni può generare migliaia di visite in un solo giorno

Questo ha fatto si che si creassero lobbies e dinamiche di gruppo tese ad avvantaggiare le proprie notizie a discapito di quelle altrui. Ma andiamo per gradi, ti spiego come funziona.

I meccanismi per il ranking delle notizie

Le notizie postate vengono visualizzate secondo un ordine di gradimento determinato dai seguenti fattori;

  • gli ok degli utenti – gli anonimi valgono meno
  • i no degli utenti – anche qui gli anonimi hanno scarso peso
  • il tempo che passa tra la visualizzazione delle news e un eventuale ok – se passa poco tempo, vuol dire che la pagina non è stata letta, e l’OK vale pressochè zero
  • il tempo di permanenza sulla home page – l’età della notizia è inversamente proporzionale al valore dei voti ricevuti
  • la quantità di Ok ricevuti nei primissimi minuti di pubblicazione – se pochi la news non è interessante, se molti c’è un probabile tentativo di manipolazione.
  • i commenti – più commenti significa più interesse

ed altri fattori poco conosciuti, mantenuti rigorosamente segreti dallo staff e continuamente aggiornati per aggirare le dinamiche di gruppo.

I Powerusers – utenti con i superpoteri

La popolarità delle notizie postate da un utente, secondo i criteri elencati sopra, concorre a creare un valore che rappresenta la sua esperienza in OKNOtizie.

Questo valore si chiama Karma. Gli utenti con karma >500 che acquisiscono almeno 100 punti  nell’ultimo mese diventano powerusers, e possono compiere determinate azioni sulle notizie altrui.

Possono modificarne l’URL  o nasconderla, quindi toglierla anche dalla homepage. Gli utenti normali non possono vedere ciò che fanno i powerusers.

Queste funzionalità sono state introdotte con lo scopo di aiutare lo staff a filtrare news copiate da altri siti, operazioni di linkjacking (post di notizie il cui unico scopo è deviare gli utenti sulle proprie pagine) e spam di vario tipo. Hanno però contribuito a determinare anched dinamiche di natura corporativa.

La dinamica del voto di scambio

Trovo normale che nascano accordi di gruppo per avvantaggiare le proprie notizie perchè questo è quello che accade anche su Digg e altri popolari social news. Io stesso a volte quando posto un articolo a cui tengo particolarmente, pur essendo svincolato da logiche organizzate chiedo un voto a un paio di amici, ma lì finisce.

Gruppi più organizzati agiscono nel seguente modo:

  • Chiedono voti a decine di utenti dilazionando le richieste in un tempo ragionevole (non subito, altrimenti catterebbero i meccanismi antispam)
  • usano titoli dal tono indignato – attirano molti voti; bisogna essere incazzati con qualcuno o qualcosa per sollecitare la frustrazione dgli utenti e farli aggregare all’indignazione collettiva
  • Ochestrano i NO per affossare news
  • Iniziano i botta e risposta nei commenti per aumentare la popolarità della notizia e farla salire
  • Votazioni multiple attraverso software di anonimato che permette di cambiare IP e pulire il PC da eventuali coockie, per sembrare un altro utente
  • Account multipli per sembrare utenti diversi – in genere si riconoscono quando una stessa notizia viene votata da molti utenti con karma=0

Una volta spinta in alto, è la posizione privilegiata della news che fa il resto ed ottiene naturalmente molti più voti delle altre.

Poi esistono altri vizietti incoffessabili, quali;

  • votare OK alla news di un amico per le logiche di scambio ma fargli votare NO da un altro per non farlo crescere troppo
  • farsi la guerra tra gruppi differenti cancellandosi a vicenda news che crescono
  • far postare le proprie notizie da qualcun altro

Scandaloso? Direi normale, è nella natura delle persone. E’ la dimensione del fenomeno che ne determina la gravità, e non il fenomeno in se.

E in OKNOtizie ho smesso di perdere tempo quando ho capito che, a prescindere dalla notizia postata, è quasi impossibile raggiungere la home se non ci si affilia a qualche gruppo.

Ti segnalo qualche link per approfondire la cosa.

Oknotizie addio: ecco perchè
Merlinox decide di uscire dal gioco, e spiega il perchè.

Social Spam: un pericolo per Oknotizie ?
Un post di Dario Salvelli che segnala il problema del social spam nel lontano 2006

3D su FriendFeed sul voto di scambio
Discussione interessante su FriendFeed in merito al voto di scambio e a dinamiche di autopromozione più o meno esagerate.

Come diventare popolare su OkNotizie
Guida per ottenere voti multipli sulle proprie notizie usando TOR e terze parti

Cerco utenti per gruppo di scambio voto su oknotizie
Utente disperato cerca di creare un gruppo di voto su OKNOtizie

Metodi, sistemi, strategie e trucchi per andare in Homepage di OKNotizie
Consigli più o meno leciti per aumentare la popolarità delle proprie news

Social Media Italiani E La Crisi Di OKNOtizie: Intervista A Daniele Aprile
Intervista fatta all’amico Daniele Aprile in cui si parla di alcune dinamiche di voto e l’addio di alcuni utenti popolari come Maestro Alberto, Napolux e Catepol.

In quel periodo arrivavano da più parti voci una crisi di traffico di OKNOtizie. Conobbi Salvatore Sanfilippo aka Antirez (l’amministratore di OKNO) a Blogfest 2008 in Riva del Garda e gli chiesi conferma ma mi disse che il servizio godeva di ottima salute e il problema vero era la ritrosia degli utenti più influenti ad accettare il cambio degli algoritmi di ranking (solo per farti capire l’agitazione che esiste attorno a questo ottimo servizio).

E tu, conosci qualche altra notizia o qualche altro trucco che viene solitamente utilizzato?