Internet Mobile: Comparazione Offerte Per Navigare Col Cellulare O Utilizzarlo Come Modem
Ho selezionato alcune offerte di Internet mobile per collegarsi in rete tramite telefonino via Gprs/UMTS/Hsdpa dal tuo luogo di vacanza, sia navigando sul telefono sia usandolo come modem per collergarsi con il laptop. Rispetto a qualche tempo fa in effetti sembra che qualcosa si stia muovendo.
Navigare sul cellulare
Con una tariffa flat di 2 euro a settimana Vodafone permette di navigare senza limiti sul display del cellulare in WAP. Attenzione perchè la promozione è valida solo per connessioni che utilizzano come punto di accesso wap.vodafone.it. Non è possibile utilizzare il cellulare come modem oppure telefonare in VoIP col cellulare. Può essere molto utile per accedere alla propria email ovunque senza spendere una fortuna.
Stessa tariffa anche per TIM con Maxxi Alice Week e con Tre (ma che coincidenza…) e con le stesse limitazioni, cioè navigaziondo in Wap solo sul display del cellulare. Con TIM non puoi superare i 100 Mb di traffico nella settimana.
Navigare in Wap con Wind costa 15 centesimi al minuto.
Utilizzare il cellulare come modem o usare applicazioni mobili via Gprs/Umts/Hsdpa.
Vodafone Umts: è possibile utilizzando come apn web.vodafone.it al prezzo di 1 euro ogni 15 minuti di connessione scalate anticipatamente esattamente oppure con un forfait di 5 euro al giorno (Internet Day senza limiti) che consiglio vivamente in caso di connessioni sporadiche ma lunghe. Attivata la promozione vengono scalati 5 euro dal credito alla prima connessione, ed è possibile navigare illimitatamente sino alla mezzanotte successiva (attenzione quindi, non vengono contate 24 ore effettive). L’ho provato ed effettivamente consente di:
- collegarsi con il proprio portatile
- telefonare con il VoIP mobile (a parte eventuali limitazioni del tuo cellulare branded)
- effettuare sessioni di video streaming mobile con QIK o FlixWagon
Sono disponibili anche 100 ore di connessione Gprs/Umts/Hsdpa a 30 euro (Internet UMTS 100 ore in libertà) oppure 15 ore a 15 euro (Internet UMTS 15 ore in libertà).
Le connessioni UMTS a tempo di TIM hanno lo stesso prezzo (4 euro l’ora) mentre le flat mensili al momento sono le seguenti: 100 ore di connessione a 25 euro il primo mese, che passano a 20 euro dal secondo mese in poi. Oppure 30 ore a 15 euro il primo mese, che diventano 15 dal secondo in poi. Nessuna flat giornaliera per Tim.
Collegarsi con Wind invece costa 2 euro l’ora, meno degli altri ma vengono tutte scalate al momento della connessione. Wind offre la flat mensile Mega 100 ore per 15 euro con sessioni di 15 minuti.
Una nota a parte per Tre: utilizzare il cellulare come modem per Tre costa 3 € a settimana oppure 9€ per 30gg con un limite di traffico di 50 Mb al giorno. Il problema è che queste tariffe valgono solo con la rete Tre; qualora venisse a mancare e si utilizzasse inconsapevolmente la rete di un altro operatore ti verrebbe addebitato l’importo. C’è l’offerta X-series, ma ho già avuto modo di esprimere forti perplessita su questa flat un pò.. limitata.
L’unica vera novità, a parte un generale abbassamento delle tariffe Umts a tempo, mi sembra che sia la flat giornaliera di Vodafone Internet Day senza limiti, perchè effettivamente permette di fare tutto, ma proprio tutto limitando i costi (5 euro) e concentrando i collegamenti in giorni ben precisi. Occhio alle flat di Tre perchè se viene a cadere la rete ed il cellulare si aggancia ad un altro operatore inizi a pagare.
[Photo Credit: logos]
Anche qui si incontrano scogli molto grossi.. Ho avuto pessime esperienze con Vodafone mentre TRE a patto di essere sotto copertura è una bomba.. In Italia ancora manca una vera tariffa mobile senza se e senza ma..
Che ti è successo con Vodafone?
Una vera flat ci sarebbe, di Vodafone. Purtroppo è abbastanza costosa (45€/mese) e Vodafone ha delle clausole discutibili circa il suo “diritto di recesso”.
http://tinyurl.com/3eqg4d
Non era previsto un tetto massimo di traffico su questa offerta?
Il sito di Vodafone dice testualmente “La prima offerta che ti consente di navigare dal tuo PC portatile o fisso, senza limiti di tempo
e di traffico fino a 7.2 Mbps”.
Leggendo le note a fondo pagina, l’unica cosa che mi preoccupa è “Vodafone si riserva il diritto di verificare l’eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili”.
Lo tradurrei con “stai attento a quello che fai, che ti possiamo chiudere tutto quando vogliamo”.
Si, non è proprio il massimo essere minacciati da un potenziale fornitore mentre si sceglie se aderire o no.
Il mio povero nokia 6630 è sfatto da quante ore di modem che fa. Ma d’altronde a casa non ho la linea telefonica (non me la mettono). La chiavetta Wind cosa 140 € e telecom vuole un minimo di 2 anni di contratto…
Sciacallaggio assoluto! 🙁
Sara’, ma a me pare un inferno. In generale non mi spaventano i calcoli complicati, ma qui mi sento davvero smarrito… l’unico modo che mi viene in mente per scegliere e letteralmente a naso.
Inutile prendersi in giro, c’e’ un cartello e la concorrenza non esiste. Solo promozioni idiote per adolescenti alle prese con messaggini, tribu’ di rinco…mbambiti e regole sul roaming da giungla.
Aspetto a vedere che succedera’ con l’arrivo dell’iPhone, che senza una connesione veramente flat e’ solo un telefono+foto+mp3 scomodo e ingombrante (mentre qui con la AT&T viaggia da far paura!)
Ciao!
S.
Mi permetto di segnalare Wind Mega 1500, una tariffa a consumo che per 8 euro al mese mette a disposizione circa 488 MB di traffico mensile. La sto usando da qualche mese e devo dire che per me (mail, web, ecc.) è perfetta e anzi mi avanza del traffico. Io ho l’ADSL a casa, quindi la uso solo quando sono fuori. Inoltre si può attivare e disattivare in qualsiasi momento.
Ciao ragazzi, ho una chiavetta 3 che uso come moden per connettermi con il mio pc portatile.
Il problema che la chiave in assenza di segnale va in roaming (Gprs). Ho chiesto come faccio a bloccarlo e alla 3 mi hanno detto che lo devo fare sul mio pc portatile ma ancora oggi non ho capito come si fa. Mi sapete aiutare?
col software scaricabile al sito h3g fast mobile
Bel Post!
Ciao! Io non capisco una cosa… ma attivando l’offerta della Vodafone Internet UMTS 100 ore in libertà posso navigare con il mio palmare (windows mobile 6) ed in più usarlo come modem per collegarmi con il pc? o solo quest’ultima?
Se usi sempre l’APN web.omnitel.it puoi fare entrambe le cose
salve a tutti una domanda , con una connessione tipo wind 500 usando il cell come modem si puo usare messenger in videochiamata? grazie
no, perchè esauriresti il tuo traffico giornaliero in un baleno.
vorrei collegarmi con la rete hsdpa al posto di rete umts col mio cell come fare
c’è un errore sulla tariffazione a tempo di Wind, le 2€ l’ora, non vengono scalate tutte in anticipo, ma come per gli altri operatori Tim e Voda, con sessioni da 15 minuti, quindi 0,50€ ogni 15 minuti…esattamente la metà di Tim e Voda. Per non parlare delle opzioni, Mega Ore da 50 Ore a 9€ e Mega 100 Ore da 100 ore a 15€…anche qui la convenienza è notevole.
Vodafone è una truffa.
E’ bene saperlo prima di sottoscrivere qualunque cosa.
Mi spiego meglio, la connessione Internet funziona ma tra le clausole del contratto si prevede quanto segue:
“Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l’integrita`, consentendo l’accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l’eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.”
Non viene però specificato quali siano i termini di questi “utilizzi anomali” o “abusi” ne viene indicata la durata di tale (arbitrario) provvedimento.
Esistono casi, tra i quali il sottoscritto (ma in rete ne troverete a centinaia) in cui il rallentamento è duirato 2 mesi e mezzo (mx 25KBs) ed ora c’è solo un parziale miglioramento (150 Kbps) ben lontano dallo standard di 300/400 Kbps.
Non c’è neanche modo di disdire l’abbonamento.
Vodafone “ignora” raccomandate e comunicazioni o “male interpreta” (per distrazione) quanto su di esse riportato. Una persona (socio di ADICONSUM e ALTROCONSUMO) ha inviatodisdetta (per eccessivo rallentamento) di INTERNET 100 ore in liberà e la Vodafone, ovviamente per errore di chi ha eseguito la pratica, ha attivato ad insaputa del utente, la tariffa standard di 2€/ora con relativa astronomica bolletta.
Meditate gente, meditate…
Ciao Alessandro,capisco il tuo scoramento ma io ci andrei piano con le parole anche perchè non risolvi granchè.Sai qual’è il miglior sistema? Abbandonare l’operatore che delude le tue aspettative e basta. L’ho fatto io stesso con Vodafone a causa della scarsissima trasparenza nei costi addebitati. Sono passato a Tre senza farmi troppo il sangue amaro. E se mi deluderà valuterò altri operatori ancora.Ciao,Daniele
io ho un iPhone e nn so ke tariffa scegliere xkè a casa ho internet che uso anche conil cell in wi-fi xò nn so ke fare xkè quando sno fuori mi piacerebbe usare il navigatore oppure scaricare applicazioni……..aiutoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
non ho rete fisso e voglio usare un telefonino come modem ma non so che gestore scegliere e’ urgente aiutatemi
Puoi chiedere supporto nel forum: http://www.ikaro.net/forum/