Internet Mobile: Comparazione Offerte Per Navigare Col Cellulare O Utilizzarlo Come Modem

Ho selezionato alcune offerte di Internet mobile per collegarsi in rete tramite telefonino via Gprs/UMTS/Hsdpa dal tuo luogo di vacanza, sia navigando sul telefono sia usandolo come modem per collergarsi con il laptop. Rispetto a qualche tempo fa in effetti sembra che qualcosa si stia muovendo.

Laptop in spiaggia

Navigare sul cellulare

Con una tariffa flat di 2 euro a settimana Vodafone permette di navigare senza limiti sul display del cellulare in WAP. Attenzione perchè la promozione è valida solo per connessioni che utilizzano come punto di accesso wap.vodafone.it. Non è possibile utilizzare il cellulare come modem oppure telefonare in VoIP col cellulare. Può essere molto utile per accedere alla propria email ovunque senza spendere una fortuna.

Stessa tariffa anche per TIM con Maxxi Alice Week e con Tre (ma che coincidenza…) e con le stesse limitazioni, cioè navigaziondo in Wap solo sul display del cellulare. Con TIM non puoi superare i 100 Mb di traffico nella settimana.

Navigare in Wap con Wind costa 15 centesimi al minuto.

Utilizzare il cellulare come modem o usare applicazioni mobili via Gprs/Umts/Hsdpa.

Vodafone Umts:  è possibile utilizzando come apn web.vodafone.it al prezzo di 1 euro ogni 15 minuti di connessione scalate anticipatamente esattamente oppure con un forfait di 5 euro al giorno (Internet Day senza limiti) che consiglio vivamente in caso di connessioni sporadiche ma lunghe.  Attivata la promozione vengono scalati 5 euro dal credito alla prima connessione, ed è possibile navigare illimitatamente sino alla mezzanotte successiva (attenzione quindi, non vengono contate 24 ore effettive). L’ho provato ed effettivamente consente di:

  • collegarsi con il proprio portatile
  • telefonare con il VoIP mobile (a parte eventuali limitazioni del tuo cellulare branded)
  • effettuare sessioni di video streaming mobile con QIK o FlixWagon

Sono disponibili anche 100 ore di connessione Gprs/Umts/Hsdpa a 30 euro (Internet UMTS 100 ore in libertà) oppure 15 ore a 15 euro (Internet UMTS 15 ore in libertà).

Le connessioni UMTS a tempo di TIM hanno lo stesso prezzo (4 euro l’ora) mentre le flat mensili al momento sono le seguenti: 100 ore di connessione a 25 euro il primo mese, che passano a 20 euro dal secondo mese in poi. Oppure 30 ore a 15 euro il primo mese, che diventano 15 dal secondo in poi. Nessuna  flat giornaliera per Tim.

Collegarsi con Wind invece costa 2 euro l’ora, meno degli altri ma vengono tutte scalate al momento della connessione. Wind offre la flat mensile Mega 100 ore per 15 euro con sessioni di 15 minuti.

Una nota a parte per Tre: utilizzare il cellulare come modem per Tre costa 3 € a settimana oppure 9€ per 30gg con un limite di traffico di 50 Mb al giorno. Il problema è che queste tariffe valgono solo con la rete Tre; qualora venisse a mancare e si utilizzasse inconsapevolmente la rete di un altro operatore ti verrebbe addebitato l’importo. C’è l’offerta X-series, ma ho già avuto modo di esprimere forti perplessita su questa flat un pò.. limitata.

L’unica vera novità, a parte un generale abbassamento delle tariffe Umts a tempo, mi sembra che sia la flat giornaliera di Vodafone Internet Day senza limiti, perchè effettivamente permette di fare tutto, ma proprio tutto limitando i costi (5 euro) e concentrando i collegamenti in giorni ben precisi. Occhio alle flat di Tre perchè se viene a cadere la rete ed il cellulare si aggancia ad un altro operatore inizi a pagare.

 [Photo Credit: logos]