Offerte ADSL: Prezzi Dei Principali Providers A Confronto
La scelta dell’operatore per la propria connessione ADSL è una impresa ardua, per non parlare poi di un cambio provider.
Ho passato un pò di tempo a controllare le offerte internet dei cinque principali operatori del settore, Alice (Telecom), Infostrada, Tiscali, Fastweb, Tele2. Di seguito trovi una comparazione delle varie offerte Adsl che mostrano gli importi dei canoni mensili, dei contributi di attivazione e del noleggio dei modem.
Photo Credit: Jan Roger Johannesen
Il seguente resoconto è stato stilato immedesimandosi in un ipotetico utente che;
- cerca una connessione ADSL FLAT
- non è interessato ad offerte voce
- richiede un modem in noleggio ma non l’installazione
Inoltre è bene precisare che ho volutamente ignorato eventuali offerte speciali presenti al momento sui vari siti dei providers ADSL e che non entro in merito della qualità dei servizi offerti (velocità della linea, assistenza ecc), limitandomi a rimanere nel campo delle offerte commerciali presentate dai providers ADSL agli utenti. Per la qualità fai tu con i commenti.
Disclaimer; questo post viene revisionato regolarmente per aggiornare i prezzi delle offerte ADSL. Quando un importo viene cambiato dall’operatore preferisco barrarlo lasciandolo vicino al nuovo importo, per darti modo di controllare se c’è un aumento o una diminuzione nei costi dell’offerta nel corso del tempo. Le date di revisione le trovi in fondo al post.
8 Mega
- Velocità Download: 8 Mbps
- Upload: 512 Kbps
- Attivazione: 45,00 60,00 € con bollettino postale, gratuita con carta di credito o rid
- Canone mensile internet: 19,95 €
- Canone mensile modem wi-fi: 3 €
20 Mega
- Velocità Download: 20 Mbps
- Upload: Non dichiarata nella pagina dell’offerta
- Attivazione: 45,00 60,00 € con bollettino postale, gratuita con carta di creditoo rid
- Canone mensile internet: 29,95 24,95 €
- Canone mensile modem wi-fi: 3 €
Vai alle offerte >
NavigaSenzaLimiti
- Velocità Download: 20 Mbps in fibra ottica, 10 Mbps in ADSL
- Upload: 1 Mbps
- Attivazione: 119,00 € con bollettino postale, 59,90 € con carta di credito o RID
- Canone mensile internet: 39,90 €
- Canone mensile modem: 0 €
Vai alle offerte >
7 Mega
- Velocità Download: 7 Mbps
- Upload: 512 Kbps
- Attivazione: Gratuita
- Canone mensile internet: 19,95 €
- Canone mensile modem: 3 €
20 Mega
- Velocità Download: 20 Mbps
- Upload: 1 Mbps
- Attivazione: Gratuita
- Canone mensile internet: 24,95 €
- Canone mensile modem: 3 €
Vai alle offerte >
7 Mega
- Velocità Download: 7 Mbps
- Upload: 384 Kbps
- Attivazione: 154,80 € + 28,00 €
- Canone mensile internet: 19,90 €
- Canone mensile modem via cavo: 3 €
Vai alle offerte >
7 Mega
- Velocità Download: 7 Mbps
- Upload: 348Kbps
- Attivazione: 154,80 €
- Canone mensile internet: 19,95 €
- Canone mensile modem via cavo 3 €, per il modem wi-fi 3,95 €
20 Mega
- Velocità Download: 20 Mbps
- Upload: 1 Mbps
- Attivazione: 154,80 €
- Canone mensile internet: 24,95 €
- Canone mensile modem: 3 €, per il modem wi-fi 3,95 €
Considerazioni sulle offerte ADSL
- I canoni di attivazione sono molto, molto variabili. Alcuni attivano gratuitamente, altri si fanno pagare abbastanza
- I canoni mensili sono nettamente divisi in due livelli: 19,90 circa per le ADSL di 7/8 Mbs, per salire a circa 25/40 euro in casi di ADSL 2+ a 20 Mbps di velocità
- Alquanto complicato trovare informazioni su eventuali requisiti necessari per poter usufruire delle velocità iperboliche offerte.
Esempio: per usufruire delle alte velocità della ADSL 2+ è risaputo che bisogna avere un doppino in buone condizioni. Che succede se stipulo un contratto a 10 o 20 Mbps e poi non posso superare i 2/3 Mbps perchè ho il doppino usurato? Posso recedere? Mi riqualificano la velocità abbassando il canone mensile? Mi attacco e pago lo stesso? Un vero salto nel buio.
Le tre domande magiche che ogni utente dovrebbe fare prima di firmare un contratto
Prima di impegnarsi contrattualmente per una offerta ADSL fare al commerciale di turno con scarpe da bancario, nodo della cravatta esagerato e capelli leccati le seguenti domande;
- Ho la garanzia che questa sarà la velocità effettiva o il mio impianto ha dei requisiti da soddisfare?
- Mio figlio utilizza molto applicazioni P2P. Esistono limitazioni o eventuali problemi in merito con la vostra linea?
- Il provider si impegna contrattualmente a liberare la portante in tempi ben precisi in caso di mia disdetta, o non ha alcun obbligo in tal senso?
Ricordati inoltre che non sei più vincolato ad aspettare 12 mesi per fare disdetta grazie al Decreto Bersani.
Che dire, in bocca al lupo e mi raccomando, tieni presente che le informazioni qui riportate sono state verificate dalle pagine web ufficiali delle offerte dei vari providers, ma non tengono conto di offerte speciali e, sopratutto, possono mutare nel tempo. Per informazioni precise su prezzi ed offerte fai sempre riferimento ai siti ufficiali.
Data di prima pubblicazione dell’articolo: 23 Settembre 2006
Revisioni: 7 Maggio 2008, 18 Marzo 2009
Si, ok. Ma oggi conviene prendere una tariffa senza cannone.
io non ci capisco niente. vorrei solo navigare senza problemi ad un costo contenuto. mi potete aiutare?
Questi operatori danno i numeri in tutti i sensi. Qualcuno ha mai navigato a 20Mbps.
ing. Solano
Con NGI ho raggiunto la velocità reale di 12 Mbps. La linea è una 10 Mbps in downstream
Utilizzo una linea di backup F5 16Mbps della NGI. In down non va più di 8 Mbps nelle migliori condizioni e si attesta sui 5 -6 Mbps in condizioni di congestione (4 adsl affasciate). NGI resta comunque una soluzione con prestazioni medio alte.
NGI e’ l’unica che garantisce il 90% della banda dichiarata.. se hai una 16mb/s ed invece va a 5 apri un ticket e fai risolvere il guasto..
Confermo, ho una 10Mbps NGI e senza intasamenti scarico a 11 /12 Mbps
Una piccola chiosa. Quella del decreto Bersani è una grandissima bufala di cui lo stesso Ministro si fa bello ma che alla prova dei fatti non ha innovato proprio un bel niente. Infatti se è pur vero che posso inviare la disdetta al contratto in qualsiasi momento senza dover essere vincolato alla durata minima di 12 mesi, tutte le compagnie telefoniche – d’accordo con il sistema politico – hanno pensato bene di applicare un costo all’esercizio di questo diritto, una sorta di rimborso spese per la gestione della pratica. Nella sostanza grazie al Bersani ora sulla carta posso cambiare operatore quando voglio ma per godere di questo capriccio devo sborsare dalle 40 alle 60 euro agli operatori. Ecco il Ministro delle liberalizzazioni si… di facciata!!!
Il Decreto Bersani è un bel passo avanti, il guaio è che poi sono stati concordati coi gestori rimborsi spese troppo alti in caso di disdetta prima di un anno. Direi che è l’ennesima dimostrazione di come l’interesse dei consumatori sia tenuto poco da conto… 🙁
Salve, ma almeno puoi andare via e cambiare operatore quando vuoi,altri ministri non hannom fatto proprio niente,in merito,forse sono amici di di altri politici,senza fare nomi,la libertà non ha prezzo,anche se costosa.
saluti:Robertots
io ho alice da molto tempo. prima telefono poi internet 20 euri al mese + linea+
telefonate. la mia bolletta e dalle 75 alle 80 euri ogni 2 mesi.
vorrei capire quando tutti i gestori dicono tutto compreso senza canone perche vi fanno pagare ogni due mesi 80 euri. penso per publicita verso chi non ne capisce, perche non tutti sanno che gli ultimi 5 metri appartengono sempre a telecom e vi fanno pagare il canone sotto altra chiamata. questa e la frgatura….
Ciao a tutti, volevo chiedere 2 cose riguardanti i router: se io compro un router con wireless, poi posso connettrmi con lo smartphone al wireless di casa? E un altra cosa, se ho un abbonameto da 7 mega e compro il router, usando 2 computer avro la velocita di 3.5 ognuno o 7 mega ogni computer??
Grazie Iacopo
x Pietro
Ci ho messo un bel pò a prendere una decisione sull’operatore da scegliere per attivare una linea adsl ma alla fine devo dire che ne è valsa la pena.
Dalla mia analisi è risultata vincente la linea 7 mega di Italiadsl.it .
Non applicano nessun filtro sulle porte P2p.
Oggi navigo felicemente ed al minimo problema ho contattato l’Helpdesk (per vedere se erano efficaci) ricevendo un cordiale supporto.
Consiglio a tutti il fornitore http://www.italiadsl.it , merita i miei complimenti.
Hai proprio detto bene.
Son proprio tutti bugiardi.
Io mi trovo molto bene con Infostrada, sembra che comunque si riesca a scaricare tranquillamente anche dal P2P senza grosse limitazioni.
Infostrada è ottima riguardo la velocità e la costanza su l’adsl, per me è la migliore.
Alice/Telecom ADSL è ottima, anche se non è ottima la bolletta che arriva a fine mese!!!
Per quello che mi riguarda ultimamente Alice ha avuto un calo pauroso delle prestazioni che mi indurrà a disdire il contratto e tornare alla vecchia cara NGI
Ho avuto per circa 2 anni la linea telefonica Voip
nella zona di Cuneo con la compagnia telefonica Infostrada.
Una tragedia! (come diciamo a Roma).
La linea telefonica mi ha fatto disperare e quando cercavo di contattare il centro assistenza, non ne parliamo! Telefonate tutte a pagamento con tempo limitato. tanti soldi sprecati per spiegare il problema e quando doveveno arrivare le risposte (addetti incompetenti) la linea casualmente cadeva. E l’inesorabilmente la giostra ripartiva.
Soluzione radicale: disdetta tramite ufficio diritti dei consumatori ….cambio compagnia telefonica! il costo del Voip non era assolutamente più vantaggioso del sistema analogicio stipulato con la Telecom.
Quindi vi raccomando non “ve fate fregà”
Ricordatevi che, per un sistema instabile e precario qual’è purtroppo ancora oggi Internet, la cosa più importante non sono le prestazioni ma è l’assistenza tecnica e telefonica che offre il provider; un provider che vi offre tariffe basse ma che poi in realtà , per recuperare costi e guadagni, non spende in organizzazione d’assistenza tecnica e telefonica, è pessimo e è da evitare senza pensarci due volte. L’esperienza fatta dagli altri utenti è quindi sempre molto importante ai fini d’una scelta.
Da questo punto di vista Telecom era molto negativa quando non aveva concorrenza, ma ora mi sembra che abbia intelligentemente puntato non sulle tariffe, ma appunto sull’assistenza, per non farsi annichilire dai suoi competitors.
Non concordo molto sul fatto che Alice abbia una buona assistenza ma il tuo discorso fila. La migliore assistenza tecnica che io abbia mai sperimentato in seno a servizi di connettività è quella di NGI.
Ciao 🙂
Daniele
Peccato che la tariffa per il 20 mega è di 30 euro mensili (quando le maggiori compagnie applicano una tariffa di € 24,90) da pagare con carta di credito se si vuoile pagare mensilmente, mentre per pagare con RID o bollettini postali occorre pagare un’annualità intera anticipata. Se inoltre non si possiede una linea Telecom attiva, occorre pagare la bellezza di € 178,80 una tantum come costo di attivazione, più un riconoscimento (sempre una tantum) a Telecom Italia di € 9,90…… no comment!!
@giorgio – ITALIADSL
Peccato che la tariffa di Italiadsl per il 20 mega è di 30 euro mensili (quando le maggiori compagnie applicano una tariffa di € 24,90) da pagare con carta di credito se si vuoile pagare mensilmente, mentre per pagare con RID o bollettini postali occorre pagare un’annualità intera anticipata. Se inoltre non si possiede una linea Telecom attiva, occorre pagare la bellezza di € 178,80 una tantum come costo di attivazione, più un riconoscimento (sempre una tantum) a Telecom Italia di € 9,90…… no comment!!
Quando si è in qualche modo vicini al server Ok quando gli operatori devono affittare o comprare il doppino per le periferie arrivano i dolori… anche quando la nbanda è satura si fanno contratti e il tutto va KO. ho fatto un test di pomeriggio (studenti a casa) sulla mia linea Infostrada DW load 0,650k
le segnalazioni di fumo sono più veleoci
Salve a tutti , io vorrei attivare una nuova linea ADSL da privato solo linea dati ,il telefono non mi interessa,cosa è meglio ?