Piattaforme Blog: Comparazione Tra Movable Type e WordPress
Qual’è la miglior piattaforma di blogging oggi disponibile? Ho voluto comparare i due CMS più diffusi del momento, Movable Type e WordPress, e verificare vantaggi e svantaggi dei due sistemi.
Photo Credit: Plasticmind (Flickr)
Installazione del CMS
WordPress 2.5
Ho scaricato l’installer di circa 1Mb ed l’ho scompattato nella web root del blog (tar -xzvf <nomearchivio>.tar.gz). L’installazione di WordPress richiede la creazione manuale del DB e dell’utente, e l’inserimento manuale dei dati di connessione all’interno del file wp-config.php (copiato dall’originale wp-config-sample.php).
Dopo aver caricato wp-config.php sul server si apre http://example.com/wp-admin/install.php (l’URL dipende dal percorso della cartella di installazione) e dopo aver creato le tabelle e l’account dell’amministratore si è pronti ad operare.
Movable Type 4.1
L’ installer .tar.gz di MT4 è più pesante, circa 4.1 Mb. La cartella di installazione deve essere scompattata in cgi-bin (MT è scritto in Perl e su molti server non funzionerebbe al di fuori della cgi-bin). Successivamente devi estrarre la cartella wp-static fuori dalla cartella di installazione e salvarla da qualche parte nella web-root del blog rendendola scrivibile. Poi carica la pagina mt-wizard.pl e dopo aver inserito i dati richiesti l’installazioe verrà portata a termine.
Differenze tecniche
- MT è scritto in Perl, WP in php
- WordPress deve necessariamente essere installato all’interno del blog, MovableType no: può girare anche al di fuori
- WordPress richiede la creazione di un Db per ogni blog, mentre MT ti permette di memorizzare i dati di tutti i blog dentro un unico DB
Esperienza di amministrazione
Basta una occhiata veloce al pannello di controllo per rendersi conto immediatamente di un’altra differenza fondamentale: MovableType permette di gestire più blog con una singola installazione, WordPress no. Con quest’ultimo, se vuoi gestire più blog sei costretto ad installazioni multiple (quindi più pannelli di controllo) e creare nuovi DB.
Altro punto di distinzione: la generazione delle pagine. MT ti da la possibilità di scegliere se generare staticamente in .html o meno tutte le pagine mentre WordPress le genera al volo, quando vengono lette, pesando quindi sull’interprete php e su MySQL. Questo può costituire un punto a favore di MT per i seguenti motivi:
- il traffico sovraccarica il server in misura molto minore (non viene usato l’interprete php per visualizzare le pagine)
- niente più problemi errori MySQL come ad esempio il famigerato "Too many connections"
- il sito è completamente distaccato dalla gestione, quindi è possibile archiviarlo e ripristinarlo
- Se MySQL si ferma, o si verificano problemi sulla configurazione del CMS, il blog continua a funzionare
Esperienza utente
Sin qui la bilancia sembra pendere decisamente dalla parte di Movable Type, ma per un semplice utente la scarsità di plug-in per MT4 e la totale mancanza di templates grafici può ribaltare la situazione.
Sebbene MT sia un ottimo CMS, soffre una carenza di plugin e di stili grafici a causa della perdita di compatibilità con le versioni precedenti, e non mi sembra che ci sia un interesse della comunità di sviluppatori a ricreare quella ricchezza di soluzioni e terze parti che sono andate perdute con la versione 4. Il Design Assistant sviluppato da SixApart per aiutare gli utenti a personalizzare i layout ufficiali è tutto dire.
Al contrario WordPress può contare su una varietà di plugin, terze parti e layout impressionante.
Meglio MovableType o WordPress?
Io propendo decisamente per il primo perchè permette di gestire molti blog con una singola installazione e soprattutto perchè genera staticamente tutto il sito.
In passato sono impazzito molte volte a causa di bot poco… educati.. che caricavano decine di pagine in un secondo causando dei tempi di caricamento biblici, se non addirittura causando il blocco di MySQL. In queste condizioni MT sarebbe in grado di superare brillantemente i periodi di overload, comunque molto più di quanto non possa fare il suo antagonista.
Ovviamente un semplice utente non ha di questi problemi, quindi sicuramente potrebbe propendere per WordPress che gli garantisce una semplicità di gestione analoga ma una varietà di strumenti, plug-in e terze parti letteralmente da sballo.
Per WordPress basta cambiare il prefisso delle tabelle e non dovrebbe avere problemi ad ospitare più blog in un db solo!
Quoto pienamente Paolo, ho utilizzato questo sistema per 3 blog wordpress sullo stesso db 😉
Ciao a tutti da qualche tempo mi è venuta l’idea di crear euna piattaforma multiblog pe run numero ristretto di utenti, il mio host mi permette di creare infiniti subdomain e infiniti database pertanto avevo pensato di creare più blog ognuno indipendente dall’altro, come posso fare? Inoltre vorrei sapere se esiste un sistema per eseguire velocemete il backup di questi databases. grazie mille attendo risposta
Perchè non provi WordPress MU?