Modem o router ADSL, come scegliere
Valutando le numerose offerte ADSL disponibili sul mercato si rischia di perdere di vista un fattore di scelta molto importante: un buon modem ADSL per la connessione, o di un router.
Oltre alle offerte di connessione che possono variare per velocità, prezzo ed altre caratteristiche, anche il modem ADSL è disponibile con numerosissime funzionalità che possono decisamente facilitare la navigazione e possono mettere a disposizione molti servizi aggiuntivi di estrema utilità.
Di solito nelle offerte di connettività sono già presenti in comodato d’uso modem ADSL che i providers offrono agli utenti per semplificare l’utilizzo del servizio, ma forse sarebe il caso di conoscere un po meglio le offerte disponibili sul mercato anche per i modem. Tentiamo di fare chiarezza e di dare una piccola e semplice guida per orientarsi, tentando di semplificare al massimo termini e spiegazione al fine di non perdersi in dettagli tecnici non utili alla scelta.
Ecco gli argomento di questa guida;
- Differenza tra modem adsl e router
- Wifi, come identificare la portata e la velocità
- Cosa troviamo in negozio
- ADSL, ADSL 2 e ADSL 2+
- Router con SIM telefonica
- Scegliere a colpo sicuro
Modem ADSL e router, differenza
Con il termine modem ADSL intendiamo l’apparecchio che effettua la connessione ad internet tramite la linea telefonica. Il modem fornisce la connessione ad almeno un computer tramite un cavo di rete (oppure USB).
Il router è un apparecchio che “distribuisce” la connessione a X computers simultaneamente. Tale distribuzione può avvenire anche senza fili, in tal caso il router viene generalmente chiamato Access Point Wireless.
Ecco il retro di un router che collega in rete 4 computer tramite cavo Ethernet (Photo Credit: Daniel McCoy)
Questo invece è il retro di un access point, che mette in rete X computers con connessione Wireless grazie all’antenna. Quella presa (RJ45) serve per collegarlo alla rete, non al cavo telefonico. Pertanto questo Access Point non esegue la connessione ad internet, ma può distribuirne una già disponibile che le viene passata dal cavo di rete (Photo Credit: Patataj)
Generalmente il router ha sempre bisogno di un modem che gli fornisca la connessione internet, in quanto il compito del router non è quello di eseguire la connessione internet, ma quello di collegare tra loro diversi PC distribuendo una eventuale connessione Internet.
Sono disponibili e molto diffusi anche Modem ADSL con router integrati. In tal caso, nel retro del modem sono visibili X connettori di rete (chiamati HUB) che consentono di collegare il modem a X computer (solo con cavi di rete, non con cavi USB).
I prezzi tra i vari dispositivi possono variare molto, conviene fare una comparazione tra le offerte online per scovare l’offerta migliore o comunque avere una idea sul prezzo che è lecito aspettarsi nei negozi;
- Modem
- Modem Router e Access point
- Acces point
Tipi di rete Wifi
Esistono tre tipologie di reti Wireless con differenti velocità;
- classe b – 11 Mbps
- classe g – 54 Mbps
- classe n – sino a 300 Mbps
Troverai la lettera alla fine del nome modello sulla scatola. Per esempio il mio router è un Linksys WRT300 N. Tieni presente che oltre alla velocità di trasmissione più elevata i dispositivi di classe N garantiscono anche una copertura ben maggiore ed una stabilità del segnale migliore.
Quindi se devi coprire uno spazio ampio, oppure vuoi inviare streaming video wireless ai computer in casa, puoi optare per un access point di classe N a patto che le schede di rete wireless dei laptop che ricevono il segnale siano anche loro di classe N (in genere è specificato nelle caratteristiche del computer).
E’ del tutto inutile infatti collegarsi ad un access point di classe N che spara a 300 Mbps con una scheda di rete di classe B, perchè andrai al massimo a 54 Mbps. Infatti in molte confezioni troverai, oltre al modem-router di classe N anche una scheda di rete USB della stessa classe, che puoi utilizzare sui tuoi computers se hanno una scheda di rete di classe inferiore.
Altro criterio di scelta è costituito dalla velocità della tua ADSL. Se hai una 20M infatti con un access point di classe b che va a 11 perderai parte della velocità.
Una precauzione da tenere presente: alcuni ricercatori affermano che il segnale wifi alla lunga possa essere dannoso per il corpo umano in quanto lavora sulle stesse frequenze del forno a microonde. Io uso attivare il segnale wifi in casa solo quando serve, per il resto lo tengo spento.
Per quanto riguarda i prezzi a 30 euro ormai si trovano router wifi di classe g, mentre per la classe n si parte più o meno da 50 euro.
Cosa troviamo in negozio
Fai attenzione quindi, perchè nei negozi si trovano diverse tipologie di apparecchi apparentemente uguali (per i non esperti);
- Modem ADSLServe per eseguire l’accesso ad internet, si collega ad un solo computer con un cavo di rete oppure con un cavo USB. Non invia il segnale wifi.
- Modem ADSL con HUB (router integrato)Esegue l’accesso ad internet ma può distribuire la connessione a X computer tramite cavi di rete
- Access point WirelessServe per distribuire la connessione proveniente da un modem pre-esistente a X computer, senza fili. Da solo è inutile perchè deve essere collegato ad un modem.
- Modem ADSL con Access Point Wireless integratoEsegue l’accesso ad internet e nello stesso tempo distribuisce la connessione a X computer senza fili
Ti suggerisco di fare attenzione perchè i modem ADSL ed i router, sebbene abbiano le specifiche tecniche impresse nella confezione, possono essere confusi facilmente, ed acquistare un Access Point Wireless pensando che funzioni anche da modem ADSL è un errore più comune di quanto non si possa pensare (infatti è capitato a me).
Per telefonare con internet
Oltre alla connessione ADSL molti provider forniscono la possibilità di telefonare tramite internet (VoIP) ma io ti consiglierei di provare prima molti servizi di Voice Over IP senza contratto che richiedono solo una connessione senza fili.
In particolare puoi provare Truphone, un software gratuito che puoi installare su smartphones di nuova generazione al fine di telefonare via internet utilizzando il router e non la rete del tuo operatore (leggi la recensione su Truphone).
Se invece sei interessato al VoIP ma preferisci optare per la comodità del telefono tradizionale molti operatori sono in gradi di fornire telefonia internet con la linea dati. In tal caso puoi valutare tre scelte:
- Utilizza un router predisposto (router VoIP) al quale collegare un telefono comune
- Utilizza un “telefono VoIP” (molto costoso) e collegarlo ad un semplice router con un cavo di rete.
- Acquista un adattatore che consente di collegare un telefono normale ad un router normale (adattatori VoIP).
Protocolli di connessione (ADSL, ADSL2 e ADSL2+)
Attenzione, ogni provider fornisce la connessione internet con un protocollo ben preciso. Ogni modem ADSL a sua volta è compatibile con diversi protocolli.
Anche se in genere i modem ed i routers in commercio sono sempre compatibili con tutti i protocolli che i providers usano per fornire connettività, è meglio verificare sulla confezione al momento dell’acquisto se il modem ADSL che stai acquistando è compatibile con il protocollo utilizzato dal tuo provider.
Il tuo provider può fornirtile seguenti tipologie di connessione:
- ADSL: sino a 12M
- ADSL 2: sino a 24M
- ADSL 2+: oltre 24M
In particolare il consiglio da seguire è di acquistare, se possibile, un modem ADSL compatibile con la velocità della tua linea altrimenti potresti navigare molto più lentamente di quanto la tua connessione non ti possa permettere.
Esempio: hai una 20M? Devi verificare che il modem sia compatibile con ADSL2 o ADSL2+.
Per navigare con una SIM telefonica
Sono molto recenti e permettono di condividere una connessione UMTS tra PC e notebook, in casa o in ufficio. Infatti è possibile inserire nel router una comunissima SIM telefonica per connessioni di internet mobile ed utilizzarle come quelle fisse (ovviamente occhio alle tariffe del tuo operatore).
Questo nella foto è il Linksys WRT54G3G.
Il prezzo di questi router per SIM telefoniche molto comodi varia da 150 euro in su.
A colpo sicuro
Nel caso in cui tu abbia bisogno di un modem ADSL per una connessione domestica oppure SOHO (piccoli uffici) ti consiglio di acquistare un modem con Access Point incorporato e con un hub di almento 4 porte, poichè ti consentirebbe di navigare senza fili e di distribuire la connessione eventualmente anche con i cavi di rete. Il cavo di rete potrebbe tornare molto utile qualora tu voglia effettivamente sfruttare il 100% della velocità di connessione internet che in modalità wifi subisce dei rallentramenti molto bruschi.
Fai inoltre attenzione all’antenna: se possibile scegli un router con l’antenna svitabile poiche potresti avere necessità di utilizzare antenne direzionali o potenziate in caso di interferenze o ostacoli strutturali al segnale wifi. Ricapitolando, il retro del modem/router ADSL ideale sul retro deve avere:
- 4 o più porte Ethernet (RJ45)
- 1 presa per il cavo telefonico, riconoscibile perchè più piccola rispetto alle 4 prese di rete
- 1 antenna svitabile
Riguardo la connessione con modem in comodato è possibile che il provider offra la scelta di connessione con router Etherner oppure USB. Bene, scegli sempre la connessione di tipo Ethernet poichè con un modem USB non potresti neanche collegare un router e molti servizi avanzati, oggi come domani, necessitano di un router.
Data di prima stesura dell’articolo: 20/07/2005
Ultime revisioni: 10/02/2009, 25/03/2011
Ho appena acquistato un modem router “BELKIN” N1 MIMO.
Una bomba è formidabile sia come collegamnto che come wireless(150 metri). Protezioni di ultma generazione, firmware con aggiornamento automatico.
Installazione 5 minuti con cd-rom, semplicissimo da capire e con guida funzioni in italiano.
Prezzo 129 Euro ma li vale tutti!
LO CONSIGLIO PER CHI COME ME AVEVA I DUBBI SU COSA COMPRARE.
Ciao Simona, mi hai convinto subito, sono andato sul sito della Belkin per guardare le caratteristiche, ho scelto il modello senza modem perchè ce l’ho già ed ho trovato addirittura un modello con doppia uscita da 300 Mbs. L’ho cercato su ebay e trovato a 77 Euro spedizione compresa. GRAZIE 1000 per il consiglio, avevo tanti dubbi ma visto il tuo entusiasmo e le caratteristiche mi sono convinto immediatamente.
Simona, il tuo suggerimento è interessante, ma non riesco a capire la marca del prodotto che consigli. Potresti per cortesia scriverlo di nuovo? Grazie.
IL PROVIDER ADSL MI HA FORNITO UN MODEM ETH-USB CHE CHIAMA ROUTER (PIRELLI DRG A112) CHE FUNZIONA BENISSIMO SE LO COLLEGO DIRETTAMENTE AL COMPUTER MENTRE NON VA SE LO COLLEGO AD UN ROUTER IL DLINK DI624. che posso fare?
Ciao a tutti.
Chi mi sa consigliare un modello di Modem ADSL con Access Point Wireless integrato in cui però sia possibile “disattivare” la rete wireless?
Grazie
Stefano, in genere tutti i dispositivi wireless hanno la possibilità di disabilitare il segnale wifi. Comunque il mio ha questa possibilità: ho un Linksys WRT300N http://tinyurl.com/2mpypm
Buongiorno… ho un problema. Mentre sto navigando in internet mi cade spesso la linea telefonica Telecom e quindi non sono più in rete, ma la connessione di rete di XP non riconosce che la linea è caduta e rileva sempre come connesso il Modem/Router (nel mio caso D-LInk320T). Siccome ho un programma che mi permette di bloccare i downloads nel momento in cui XP rileva “cavo di rete scollegato”, non so come fare per il fatto che il modem/router non dice ad XP che è caduta la linea.
In breve: la linea telefonica in ingresso nel modem/router, se cade o non cade poco cambia, in quanto nel PC (attraverso il cavo di rete ethernet) è sempre attiva e per me è un grosso problema.
Lo so che è difficile, ma se c’è qualcuno con le p…. che mi risolve il problema lo ringrazio vita natural durante.
ciao pino, ho avuto anchio un problema molto simile, risolto cambiando modem/router con uno piu’ efficiente…ti spiego…hai un modem che non regge la velocita’ adsl, dovresti prendere un modem adsl2+ plus scartando i piu’ economici, dovresti risolvere. Giusto per esser chiari ti dico che ho alice 7 mega con 6,5 mega effettivi e nonostante il vecchio modem reggeva una banda massima di 8 mega, mi saltava in continuazione la connessione. l’ho cambiato con uno che supporta i 20 mega ed ho risolto
ciao mawsy1, a me è stato detto che con telecom funzionano solo i modem che forniscono loro cioè telecom. Ne sai qualcosa?
mai sentita questa cosa.. io uso un digicom michelangelo su una linea telecom italia.. 🙂 ciaooooooooo
Salve sono Luigi e scrivo perchè avrei alcune cose da chiedervi.
Sono in cerca di modem che possieda le seguenti caratteristiche:
a. Collegamento Internet con SIM;
b. Antenna Estraibile;
c. Collegamento con Wireless;
d. Collegamento con 4 Porte Ethernet;
e. Presa per il cavo telefonico.
Qualcuno mi potrebbe aiutare.
Resto in attesa di risposta
Cordilamente
Questo potrebbe fare al caso tuo; http://tinyurl.com/3exmsd
Non sembra fungere da modem però
Ciao,
Daniele
ciao ragazzi, mi potete suggerire un modemrouter apposito per chi scarica dai portali megaupload ?
Luca non penso che esista un modem/router apposito per Megaupload. Magari devi verificare le caratteristiche tecniche della linea ADSL più che del router
ciao, sono in cerca di un modem adsl con access point wireless(grazie per i chierimenti 🙂 poichè vorrei cambiare il mio (zyxel prestige 630) e vorrei connettere anche un altro pc che ho in casa. c’è un modello con ottima qualità/prezzo consigliabile o cmq una marca affidabile? grazie mille 🙂
Con linksys mi trovo abbastanza bene, sia a casa che in uffico. Dai una occhiata qui: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451011276&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1127611757B01
grazie (il link era un po difettoso, ma l’ho aperto), mi puoi dire se un modem router con tecnologia N è comptibile con un adattatore WR con tecnologia G per esempio. (dato che nn tt i hanno la usb inclusa)
grazie
Si, in genere i nuovi router hanno la possibilità di impostare il tipo di rete, se G, N oppure ibrida.
cmq stavo leggendo che il protocollo 802.11n nn è così vantaggioso rispetto a quello che costa(http://www.tomshw.it/business.php?guide=20060611), qnd per il piccolo utente che vuole qualcosa di buono ma dai costi contenuti è meglio un 802.11g?
Costa un pò di meno emanuele però considera che io l’ho dovuto cambiare perchè a distanza di 15 metri nella stessa casa non prendeva il segnale. Basta infatti qualche interferenza e qualche ostacolo ed ecco che il segnale wifi non c’è più.
Ovvio, se non ci sono problemi di questo tipo e lo spazio da coprire è limitato la rete g va benissimo
Ciao a tutti. Devo comprare un modem adsl con access point wireless e ho letto che il modello NETGEAR DG834GT è molto valido: siete d’accordo oppure c’è di meglio? Grazie in anticipo per la risposta. PS: vorrei spendere meno di 100 euro.
Ciao Devo comprare un modem ADSl, non ho voluto xò prendere in comodato d’uso il modem ALICE, mi spare consiglaire?
Vorrei però prendere un semplicissimo modem ethernet, facile da installare, xkè adesso ho un router/modem della Digicom Michelangelo office Pro V abbastanza vekkio, ma a dir la verità mi risulta difficile da installare, perde ogni tanto l’indirizzo gateway, un casino, quindi ne volgio comprare uno nuovo, ma nn volgio avere lo stesso problema, mi consigliate per favore?
Salve, vorrei acquistare un nuovo router con modem adsl wireless, avevo un vecchio router al quale si è bruciato il modem, è un linksys vag54g va una meraviglia copre tutta la casa, lo tengo a piano terra, raggiunge anche se con segnale basso il primo piano e il garage sottostante al piano terra. Vorrei qualcosa di simile, meglio se più potente.
grazie per l’eventuale consiglio.
Io ho un WRT300N http://tinyurl.com/2mpypm e va alla grande, sia come potenza che come raggio comperto
ciao vorrei un consiglio siccome uso il pc per navigare quasi 24h al giorno e ho quasi attivato alice casa internet a 7mega però non sò ancora se avrò un modem o un router e poi siamo in 2 ad usare 2 pc per navigare quindi vorrei qualche consiglio e soprattutto per navigare al massimo senza interferenze e se possibile anche senza fili ingombranti soprattutto xchè stò in una posizione di continuo passaggio cioè salotto/cucina e il telefono non è proprio vicino spero che possiate consigliarmi saluti e grazie…. per favore rispondete a: **************************
ciao mi sono ricordato che sfrutto al massimo la banda e soprattutto uso emule il programma famoso per scaricare p2p e quindi vorrei un consiglio adatto sia alle esigenze che ho descritto prima e queste..se possibile vorrei spendere anche poco.. grazie spero di non aver esagerato saluti.
Ciao lucky, puoi postare la tua domanda sul forum e inaugurare l’area Modem e router: http://www.ikaro.net/forum/ Ti rispondo la
scusatemi io o comprato 1 router della”Belkin”xerò nn so perchè ma mi trova la rete di alice attraverso wi-fi e poi mi dice ke entro 2 minuti devo premere il pulsante pbc sul router ma quale è il pulsante pbc??????aiutatemi entro poco tempo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
ciao a tutti.ikaro mi è stato d’aiuto grz mille.
ho una domanda…cosa vuoil dire (N) nelle router???ho visto in alcuni route ce portato 150n o 300n cosa vuil dire??è importante come funzione??se pui rispondi perfavore,
Ciao. Mio zio mi dice che se cerco di cambiare provider ADSL per risparmiare se scelgo un sistema Voip avrò solo problemi. Quali provider non usano Voip ? Io ho infostrada. Mio zio dice il vero? Grazie.Gianni
Ciao Gianni, prima di tutto ti consiglio di chiedere a tuo zio perchè afferma questo. Ci è passato lui in prima persona? Lo ha sentito dire?
Ciao,disperatamente cerco un consiglio.Da 2 anni ho AliceADSL,uso un modem semplice “Digicom”.Da ben 10 giorni mi manca connessione praticamente una continuazione.Tutta la giornata non c’e connessione internet,vabbe,per qualche minuto torna e poi se ne va di nuovo per pio tornare di sera tardi.Prima non avevo questo problema,a volte la connessione andava via anche per 2-3 e anche 10 ore(credevamo maltempo…) ma stavolta è proprio esagerato.Sono a pezzi,non lo so che devo fare.Cambiare modem? Comprare uno migliore oppure prendere in affitto quello da Telecom? O che altro? Cambiare gestore?…..
Ciao Beata, bè.. visto che prima non lo faceva non sembra un problema legato al modem, altrimento lo avrebbe fatto anche prima. C’è un forum su Ikaro proprio per questo tipo di problemi. Iscriviti e chiedi aiuto la, ti aspetto 🙂 http://www.ikaro.net/forum/
HO un problema che non riesco a risolvere col mio router. Ho un paio di connessioni wireless (portatile in camera mia e playstation 3 in soggiorno). Onivolta che si connette la playstation 3 salta la linea del mio portatile, e non riesco a farlo riconnettere, anche dpo aver spento la play. Mi tocca quindi spegnere a riaccendere il router e allora si riconnette. Qualcuno sa dirmi come posso fare per evitare questo? grazie!
Ciao Andrea, iscriviti al forum e posta il tuo quesito li: http://www.ikaro.net/forum/ Anche io ho una PS3 collegata in wifi con il router, ed ho avuto problemi sino a poco tempo fa.
Ti aspetto nel forum.
Daniele
Ciao Andrea! ho acquistato un portatile con sistema operativo windows 7 e il mio vecchio modem ADSL non risulta compatibile. Mi sembra di aver capito che posso usare un router ke si appoggi al mio modem, che resta invece attaccato al pc vecchio. Cosi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità, giusto? o per collegarmi col portatile devo acquistare necessariamente un modem nuovo?
grazie mille.
Doriana
ciao a tutti ho da poco attivato con telecom l’offerta internet senza limiti ed ora devo comperare un modem, siccome vivo in un piccolo comune la mia linea
rientra nel Piano Anti Digital Divide di Telecom Italia, per l’estensione della copertura ADSL anche nei piccoli comuni.
quindi la mia connessione ad Internet con accesso ADSL ha una velocità nominale di navigazione (download) fino a 640 Kbps e di trasmissione (upload) fino a 256 Kbps (*) .
Che modem mi consigliereste di acquistare???
vi prego rispondetemi
Salva ,ho necessita di un consiglio: finalmente la telecom mi porta l’adsl, devo comprare il modem,ho un pc fisso e un portatile con wireless, ho visto una marea di modem,datemi un consiglio per favore
Puoi chiedere supporto nel forum: http://www.ikaro.net/forum/
Salve a tutti. devo aquistare un 2 computer:ed ho una sola linea telefonica con modem adsl.cosa consigliate di comprare? Alfredo 69.ciao a tutti.
Ciao Alfredo, iscriviti nel forum e posta il quesito la: http://www.ikaro.net/forum
Ei ragazzi..ho 1 problema..quando parlo con il telefono di casa si stacca la connessione a internet per un paio di ore..x quale motivo??? risp grazie
Ciao, iscriviti al forum per chiedere supporto: http://www.ikaro.net/forum
Questa parte è riservata ai commenti degli articoli
volevo un consiglio su quale ruter adsl comprare premetto che ho due pc uno fisso e un notebook !
devo cambiare il modem adsl collegamento usb con uno nuovo con collegamento eternet perchè dicono è più veloce,quello attuale è vecchio è un d.linh dsl 200, ho cercato un poco in internet ed è una giungla per uno come me che di adsl se ne intende – meno; ho parlato anche con un tecnico in chat e lui mi ha consigliato giustamente il suo prodotto WAg320N. Io ho un computer che mi serve per l’azienda, ma anche per il tempo libero quando lo trovo e mi piacerebbe avere un modem buono e funzionale più di quello attuale Puoi darmi un consiglio ed un aiuto??????????????????????? cordiali saluti Paolo
Ciao Paolo, c’è un forum apposito su Ikaro per chiedere aiuto: http://ikaro.net/forum/. Iscritivi e posta il tuo quesito li.
Ciao 🙂
Daniele
Ho il modem adsl con funzione voip di tiscali ora ho acquistato un modem router wireless… come posso agganciare il secondo (che faccia così solo da router) al primo senza perdere il voip??
Grazie
Guido
Ciao ho letto il tuo post riguardo il problema con il modem router tiscali (che nel mio caso è di teletu) e ho lo stesso problema, mi dici se sei riuscito a risolvere e se si come?
Sei l’unico che ho trovato in rete dopo giorni di ricerche che può darmi una risposta essendoti trovato nella mia situazione. Grazie in anticipo
zeccale@gmail.com
io ho bisogno di un modem che abbia piu’ porte ethernet ma che NON SIA wireless, esistono? alcuni mi hanno detto che i router sono tutti wireless….; ho comprato il sitecom che e’ un modem-router modello dc-228; sulla scatola non c’e’ scritto che e’ wireless, non c’e’ nessuna voce a tal proposito, ma sul sito della sitecom c’e’ scritto wireless….qualcuno mi sa illuminare?
salve ,ho stipulato un contratto telefono / adsl con infostrada..parlando con un operatore , mi ha suggerito di non prendere in comodato il loro router adsl , ma acquistarlo separatamente, il problema e’ che ora non so cosa comprare di veramente valido..sapreste darmi qualche valido consiglio in proposito ? inoltre abito in provincia di cascina (pi) e piu’ esattamente a NAVACCHIO, loro sostengono che per quanto riguarda il segnale non ci sono problemi..ma qualche piccolo dubbio..mi e’ venuto…sapreste dirmi qualcosa in proposito…? grazie di cuore per quello che potrete fare per me..
se hai risolto fammi sapere grazie,anke io vorrei stipulare con infostrada dato l’offerta
Buongiorno Marco, stò prendendo info per scegliere una linea adsl da istallare a casa.ho visto l’offerta di infostrada e mi sembrava tra le più convenienti.anche io mi domandavo se prendere il loro modem o comprarlo a parte, e documentandomi ho trovato il tuo intervento.è passato un pò di tempo e probabilmente non leggerai, ma nel caso lo facessi volevo sapere come ti eri trovato sia per la funzionalità della linea che per il rapporto con i costi. grazie AnnaPaola
Parabens Ikaro, suas informações em seu blog ajudam muitos, principalmente leigos no assunto de computador.
Parabens!
http://www.dinheirovipmais.com
Sei un grande. Non ho mai fatto tanta chiarezza nella mia mente! Davvero un’eccellente descrizione.
Grazie Stephan
Parabéns pelo otimo blog! super interessante. valeu mesmo…
http://www.dinheirovipmais.com
Ciao! Date un’occhiata qui http://www.router-adsl.it/
Ciao! Date un’occhiata qui http://www.router-adsl.it/
buongiorno a tutti ho appena comprato un router sitecom 300n 4x con 4 prese “gialle” da collegare al computer e come modem ho quello della telecom di alice con presa ethernet che navigava a 12 mega. Però quando collego il router al modem non riesco a connettermi ad internet perchè mi dice che manca la connessione al cavo lan. dispongo di un fisso windosw xp e un portatile widosw7. il modem adsl che ho è un po’ vecchiotto, forse è per questo che non riesco a collegarmi ad internet. preciso dispongo dell’abbonamento internet senza limiti della telecom. ultima cosa in casa ho anche l’allarme è forse per questo?
grazie in anticipo
ciao a tutti,
abbiamo fatto un contratto aziendale con la Vodafone compresa ADSL.
il problema è che l’installazione è stata fatta in una cantina , noi abitiamo sopra per tanto non arriva il segnale
WI FI. ci hanno detto che basta mettere un’antenna… ma quale?
c’è qualcuno che mi può consigliare cosa fare?
A me interessa usare il computer anche in casa oltre che giù nell’ufficio della cantina.
Ciao Laura, che distanza c’è tra la cantina e l’ambiente nel quale vuoi utilizzare internet? Inotre tra i due ambienti che tipi di strutte ci sono (muri, pareti ecc)?
intanto buon giorno a tutti vorrei una cortesia qualcuno mi puo consigliare un router simile a quello che mi hanno dato in dotazione la telecom ve ne sarei grato
Ciao Andrea,
c’è un motivo particolare che ti spinge a cercare un router uguale a quello offerto in comodato da Telecom?
salve avrei una domanda da farvi e spero possiate rispondermi perchè fino ad ora non ho trovato risposta e cioè:
ho una adsl da 7MB e la utilizzo a mezzo di modem router + access point da 11mps, per renderla wireless.
collegando il pc al router via cavo ottengo una velocità di 5,5Mb, collegando invece il pc a mezzo di scheda wireless e quindi tramite access point ottengo (senza impostare nessuna chiave di protezione) 4,6 MB, infine collegando il pc sempre via wireless ma impostanto una chiave WPA la velocità si riduce ulteriormente fino a 2,8MB.
Utilizzando un altro tipo access point ma da 54Mps sul medesimo canale del primo e con chiave wpa ottengo 4,6MB.
io vorrei tenere il primo access point e ormai penso di aver provato tutte le configurazioni ma non trovo la soluzione, potete aiutarmi voi? forse la velocità bassa 11mps……………..
grazie a tutti per le eventuali risposte
Ciao Alessandro, così su due piedi mi verrebbe da confermare il tuo sospetto in quanto le velocità riportate sulle confezioni in genere sono nominali e molto al di sopra delle performance reali.
Mi indichi i modelli dei due access point con i quali hai effettuato i test?
intanto grazie, i modelli usati sono
zyxel zyair B-3000 11MPS
asus eeap è praticamente un access point miniaturizzato da 54MPS
la cosa che però non capisco è che anche il primo riesce a raggiungere le stesse velocità del secondo, ma solo in chiave WEP e/o senza protezione, il problema é la WPA che mi abbassa tantissimo la velocità.
Che dici magari basta un aggiornamento firware……..potrei immagie che ha dei problemi di codifica WPA?????????
ciao
Prova a fare un test: imposta la scheda wifi del computer con cui esegui i test solo sul protocollo “b” escludendo quelli di classe superiore (“g” o “h”) e verifica se la velocità del primo access point con protezione WPA cambia o rimane la stessa.
Potrebbe darsi che la negoziazione del protocollo influenzi in qualche modo la velocità di connessione con quel tipo di protezione. In ogni caso lo Zyxel è senza dubbio datato e non è da escludere che la limitazione della velocità sia da addebitare alla sua tecnologia non proprio aggiornata.
Finalmente una guida chiara sui modem/router, che spiega in sostanza i protocolli di comunicazione b, g ed n senza perdersi in inutili discorsi tecnici, ben fatto.
Felice di essere stato utile 🙂
ciao Ikaro mi rivolgo a te più che altro per chiarire un dubbio. Ho una schede di rete del pc fisso della
Atheros L2 Fast Ethernet 10 100 Base-T Controller…come si fa a capire se sfrutta il protocollo b g oppure n? credo che sia di classe b compatibile con g…altra domanda è vero che per sfruttare un modem wifi di che supporta anche la classe n vuole una scheda di rete che sopporti quella classe?grazie.
Ciao Domenico, apri la gestione delle periferiche e clicca col destro sulla scheda di rete wifi selezionando prorpietà. Nella tabella “Avanzate” dovresti trovare il valore che ti interessa.
Riguardo la classe N: si, è vero. Se la scheda di rete non supporta la classe N il router si “abbassa” alla sua velocità negoziando il protocollo g o b.
ili mio modem a la velocita di 24 Mps ,pero illi mio internet e di 7 Mega cuale tipo di modem devo acuistare colicuno mi po dare un consilio?
GTRE
franco ..ai una capacita di scritura …veramente eckomiabile
Io ho acquistato da poco su ebay annunci un MacBook Air, ne sono davvero soddisfatta! Ora però c’è il dramma internet… a ho la linea telefonica tagliata, secondo voi farla sistemare conviene? col tempo facendo una bbonamento ammortizzo i costi oppure mi conviene prendere una chiavetta e via?!?
Ho un router wireless w mi servirebbe un modem adatto al collegamento del router… non vorrei spendere molto, più o meno sui 20-30 euro
A me occorre un modem Adsl 2 dalle seguenti caratteristiche:
1 che svolga molto bene il suo lavoro.
2 che assorbe in termini di corrente il meno possibile ( risparmio energetico molto buono)
3 niente access point wifi o avere la possibilità di disabilitare il wifi.
4 una sola uscita ethernet.
5 imensioni contenute.
6 pulsante di reset
7 ridotta necessità di reset ( a volte occorre staccare il modem dalla linea rete perche si impallano e riaccende)
Un SENTITO GRAZIE a tutti per la risposta.
ciao.
non ho un telefono fisso e …non posseggo nessun modem…posso comprarmi un router adsl e magari collegarlo al computer con il cavo ethernet per andare su internet?? grazie in anticipo
si possono collegare 2 modem sulla stessa linea
vedo con piacere che c’e’ gente che mette in rete dei consigli davvero buoni per risolvere problemi di quotidiana navigazione in internet!!!
…ora detto cio’ avrei bisogno anch’io di un consiglio serio ed affidabile, cioe’:
mi sono abbonato ad una societa’di servizi internet, unidata s.p.a.,a roma, la quale societa’ mi garantiva (parlo al passato perche’ comincia a crearmi seri problemi di connessione, considerando che io con il compiuter ci debbo lavorare!!!) una connessione wi-fi alla rete internet tramite antenna esterna con funzionalita’ di router e una radio;
ora spiegato cio’ sto cercando qualche altra societa’, magari con maggiore serieta’ e sicurezza dei loro mezzi, che operi a roma e che offra i stessi servizi, praticamente una alternativa migliore!!!
considerate che il prezzo che ho dovuto sottoscrivere per tale abbonamento e di 63 euro a trimestre per 2 mbps di download, piu’ ovviamente a circa 100 euro che ho dovuto dare ai loro tecnici per fa istallare tale antennina in terrazzo collegata a sua volta ad un filo che portato in casa e collegato ad un aggeggio che si accende con l’elettricita’ mi permette poi di collegarmi ad internet tramite un’altro filo collegato al computer direttamente e ovviamente all’aggeggio detto sopra;
potete aiutarmi a trovare una societa’ piu’ affidabile??? considerate che fino ad ora ho trovato soltanto un pio di altre societa’ che operano anche a roma e la piu’ affidabile anche perche’ presente in tutta la nazione e’ EOLO s.p.a., pero’ con loro si ha l’obbligo di mettere anche il telefono di casa, cosa che a me ovviamente non serve, altrimenti li avrei gia’ contattati!!!
grazie per coloro che vorranno aiutarmi, attendo risposte in email;
marco
ciao,ho un modem router adsl della kraun modello 11g …con linea infostrada da 8mega…per sfruttare al meglio la linea dovrei cambiarlo?…nelle impostazione del portatile sulla qualità del segnale mi da net…presumo sia N?
mentre nel imac non ho idea su dove possa vederlo!!!
grazie anticipate