5 Strumenti Per Disegnare Online Mappe Concettuali
Da Wikipedia
le mappe concettuali sono uno strumento grafico per rappresentare informazione e conoscenza, teorizzato da Joseph Novak, negli anni ’70. Servono principalmente per rappresentare in un grafico le proprie conoscenze intorno ad un argomento secondo un principio cognitivo di tipo costruttivista
Con l’avvento del web 2.0 e delle nuove tecnologie creare mappe concettuali online e sul proprio computer è diventato un gioco da ragazzi. Ogni giorno è possibile scoprire nuovi servizi e software in grado di farci creare una mappa mentale con pochi click.
Ecco alcuni tra i tantissimi strumenti gratuiti per creare mappe concettuali sia online che sul proprio computer.
- ExploraTree
Nell home puoi trovare tutti i tipi di mappa che è possibile creare. Dopo aver creato la mappa puoi condividerla con amici e colleghhi per questioni di studio o lavoro. ExploraTree richiede una registrazione gratuita per essere utilizzato. Sicuramente un servizio apprezzato dagli studenti. - Mindomo
Anch’esso come il precedente permette di creare mappe mentali/concettuali online senza costi. Il funzionamento e la tecnica di condivisione si avvicinano molto a quelli di Buzzword o Google Docs, con l’unica differenza che non stiamo trattando dei documenti ma delle mappe concettuali.Come riportato dal sito ufficiale:
Mindomo is a versatile Web-based mind mapping tool, delivering the capabilities of desktop mind mapping software in a Web browser – with no complex software to install or maintain.Si tratta di un servizio particolarmente indicato per tutti coloro che hanno bisogno di una condivisione di mappe e schemi con i propri colleghi di lavoro, infatti come sapete tramite gli schemi è possibile sintetizzare un argomento molto vasto in sole poche pagine. Il sito mette a disposizione le mappe create e rese pubblihe dagli utenti, in questo modo potrete prima di iniziare la vostra mappa, cercare se ne esiste una con lo stesso argomento che dovrete trattare voi, in tal caso sarete anche avvantaggiati avendo una base di partenza.
- MindMeister
E’ un’applicazione web-based che avvalendosi di grafici, linee e bottoni vari ci permette di creare una mappa concettuale precisa e chiara. Anche questo strumento permette di modificare esportare e condividere la propria mappa. E’ un ottimo strumento per aumentare la propria produttività. - WiseMapping
Anche questa è un’applicazione web che ha le stesse caratteristiche delle precedenti, permette di creare mappe online per poi essere condivise.Utilizza il metodo drag&drop ed è possibile modificare i caratteri, le ombreggiature ed i colori.
Si possono invitare altre persone a collaborare allo sviluppo della mappa per poi includerla in una qualsiasi pagina web. Il servizio richiede una registrazione gratuita per essere utilizzato.
- CmapTools
Si tratta di un software sviluppato dall’Istituto di Ricerca IHMC dell’Università della Florida (Florida Institute of Technology). Creare le mappe è davvero facile ed intuitivo, anche i meno esperti riusciranno senza problemi a creare la propria mappa personalizzata.Il programmino dispone di tante opzioni aggiuntive, che alle volte, potrebbero disorientare un pò l’utente meno esperto, anche se la funzione base rimane comunqueelementare.
Rimanendo in tema di web2.0, applicazioni online e mappe concettuali non posso non segnalare WikiMindMap, un ottimo motore di ricerca per wikipedia che ci permette di visualizzare i risultati delle ricerche attraverso una mappa concettuale.
La tecnica del mental o mind mapping è sicuramente una delle più efficaci per dare il via ad un progetto. Non conoscevo questi strumenti on-line, molto utili. Grazie.
Tutto molto utile e interessante.
Grazie per le segnalazioni 🙂
A RomeCamp2008 c’è stato uno speech interessante al riguardo da parte di Luca Mascaro mi pare: il video è su http://romecamp.ilcannocchiale.tv/ ma non riesco a trovarlo.
Devo dire che non uso questi strumenti ma proverò perchè ne sono incuriosito
Vi segnalo anche l’ottimo bubbl.us (http://bubbl.us/), fantastica alternativa online quando non ho modo di accedere a MindNote in locale sul Mac.
Grazie mille per la segnalazione. Cercavo proprio strumenti del genere per un mio personale utilizzo e per segnalarli nel mio blog.
Grazie ancora
Massimiliano
buonasera
cercavo un software che presenti una serie di linea testa avendo come modello lo spot della dacia cove le frasi seguono cambiando dimensione e senso. non ricordo il nome ricordo solo che vi erano usi diversi scaricabili via web con la possibilità di mostrare il proprio lavoro sul sito.
cercavo un software che non riesco a ritrovare. esso è capace di scrivere una serie di frasi di dimensioni sia in verticale che orizzontale in un solo foglio: la lettura diviene un percorso di frasi che si ingrandiscono o rimpiccioliscono a seconda del concetto. questo programma si lascia sul web utile come esempio per altri utenti.sapete dire se lo conoscete?
scusata ma sono tutti in inglese??
Tutte in Inglese!
Sembra che essere italiani sia una colpa, o studi la loro lingua o resti indietro. Che schifo.