Email Marketing: Creare E Gestire Mailing List Con WordPress
Ho deciso di iniziare a raccoliere le email dei miei lettori per creare una mailing list ed inviare consigli e strategie per il blogging, nonchè promuovere le mie iniziative (ebook, eventi etc).
Per conosce le applicazioni di direct email ed i plugin di wordpress ho aperto un thread su Problogger forum ed in poco tempo ho ottenuto molte informazioni.
Skinny dice:
Io non uso nessun plugin ma un account MailChimp per gestire il database delle email, ed inserisco la form html opt-in per raccogliere gli indirizzi nel mio sito- gli utenti la compilano e le informazioni vengono inserite automaticamente nel db
MailChimp sembra un buon prodotto di direct mailing, e l’account base è gratuito, come dice Sid ;
Con MailChimp puoi mantenere sino a 500 indirizzi gratuitamente….. L’ho personalizzato moltissimo anche con le pagine di ringraziamento che vengono gestite sul mio sito – E’ molto intrigante 🙂
Si integra con WordPress, Twitter ed altre piattaforme . Il plugin WP permette di aggiungere la form per raccogliere le email nella sidebar e memorizzare direttamente nel db MailChimp .
Chickblogger invece usa Aweber, un altro noto software per l’ email marketing ma lo trova un pò caro;
… Anche io sono interessato. Ho usato Aweber per un pò raccogliendo più di 500 email ma ho dovuto cancellarte l’account perchè il prezzo è salito da $19 a $29 al mese…
Rhys usa un approccio differente:
Il problema con un plugin dedicato è che probabilmente creerai poblemi al server per quanto riguarda spam e affini , quindi è meglio usare Aweber o Mailchimp (il mio preferito). Ho sviluppato un plugin chiamato WP Email Capture che visualizza sul tuo sito la form per raccogliere i dati, molto simile a quella di Aweber (quella di Mailchimp non mi piace molto), dopo puoi esportare i dati verso altre applicazioni
Syed, l’autore di WPBeginner, propone di trasformare WordPress nel gestore delle mailing list collegandoci Feedburner tranite alcuni plugin;
Visto l’interesse ho scritto questo tutorial…
Puoi trasformareWordpress in un Newsletter Manager tipo Aweber collegandolo a Feedburner
Dategli una occhiata – Create a Free Email Newsletter Service using WordPress
Un ottima risorsa è anche A Trek Through WordPress Mailing List Plugins – Email Mailing List Manager di Solomon Rothman, che elenca 8 plugin di wordpress per mailing list.
Concludendo
Un pò di esperienza l’ho fatta con la gestione del mailing di Article Marketing Italia che conta più di 3000 indirizzi email autenticati con opt-in, gestito con un software sviluppato in proprio ed i problemi più grandi sono i seguenti;
- Delivery rate, ovvero il rapporto tra email inviate ed email ricevute
l’invio di massa di email non è un gioco, e se gli headers delle email non sono attentamente impostate si rischia un ribalzo del 90% a causa del fatto che molte volte il dominio del mittente non corrisponde a quello dell’host da cui partono le missive - Spam
Anche le tempistiche di invio sono importanti. Inviare 1000 email insieme senza impostare un intervallo tra un blocco di email e un altro… o addirittura tra una email e l’altra potrebbe rendere vano tutto - Sicurezza
E’ necessario aprire la porta 25 (smtp) sul server, e qui si apre un problema enorme in merito alla sicurezza. Il server infatti potrebbe essere facile preda di spammers senza scrupoli che potrebbero usarti come "proxy" per le loro sporche operazioni - Problematiche legali
La regolamentazione sul direct marketing via email è in continua evoluzione, e questo richiederebbe continui aggiornamenti al proprio software per renderlo idoneo alle normative vigenti. Applicazioni serie come Aweber o Mailchip si prenderebbero cura di questi aspetti lasciandoti libero di focalizzare le tue energie sulla comunicazione
Da notare una cosa, riguardo a MailChimp. Oltre al limite di 500 indirizzi esiste anche il vincolo di 3.000 email spedite al mese (cosa che Aweber sembra non presentare).
Dopo un paio di conti un blogger che pubblica circa 3 articoli a settimana (io) con 400 iscritti solo via mail si trova a fine mese a spedire (attualmente su FeedBurner) più di 4.500 mail. E già saremmo fuori dal taglio free 🙁
È senza dubbio un’ottima soluzione, così come lo è naturalmente Aweber, ma prima di portare avanti qualcosa del genere bisogna fare molto bene i propri conti per non rimanere a piedi dopo poco tempo. O peggio ancora promettere un servizio ai lettori che poi non si è in grado di sostenere economicamente.
Ottima analisi Ikaro!
Grazie Francesco!
Penso che quando si hanno 10.000 indirizzi o giù di li autenticati correttamente via opt-in sia normale spendere qualcosa per un servizio affidabile. Certo, se non c’è ritorno diventa un costo vivo ma questo dipende dal gestore dela lista
Ciao
Daniele
Penso che Aweber sia la soluzione migliore e anche la più economica.
Lo utilizzo sia per il blog broadcasting che per email marketing di alcuni miei clienti.
Ora con i piani nuovi forse è diventato più caro. Dovrebbero aver aggiunto dei costi anche in base al numero di iscritti.
Gestisco diverse newsletter per un totale di oltre 30.000 leads e attualmente
nessun problema. L’unica pecca che ho trovato e la conferma dell’optin che in alcune parti non è possibile cambiare e te la devi tenere in inglese.
Ne avevo parlato tanto tanto tempo fa
http://www.danielesalamina.it/aweber-prime-impressioni-dopo-un-mese-di-utilizzo
Ma vedo che oramai hai scelto 🙂
Ciao Daniele, ho sottoscritto Aweber… danni un mese ad 1$ come test. Ci faccio qualche giro e vediamo… Devo però importare circa 20.000 indirizzi da una lista che gestivo con script proprietari. Il problema è che l’import richiede di nuovo la conferma opt-in e sarebbe problematico passare poi ad altro…
Si l’import è un casino con Aweber…. sono molto fiscali..
Per quel problema ho amici che hanno risolto con getresponse.Gli hanno imporato la lista senza optin, ma hanno voluto diverse garanzie.
sto per partire con un mio nuovo progetto e ho deciso di utilizzare mailchimp… il pannello di controllo è davvero fantastico, ti permette di personalizzare pagine form di iscrizione, email e pagine fi conferma e cancelazione (tutte tracciate da analytics, crere facilmetne un template e nuove newsletter. Una cosa notevole è anceh il collegamento con l’account di GA, aggiungendoti in automatico i tracciamenti a tutti i link…anceh i report sono veramente completi..
detto tutto questo c’è un punto fortemente critico e bloccante. Essendo un servizio statunitense probabilmente molto conosciuto, in Italia alla sera mi si carica giusto la pagina di login tutto il resto arranca e non si carica..comprese le pagine di iscrizione…quindi mi sa tanto che ci ragionerò bene nelle prossime settimane.
qualcuno ha avuto questo porblema?
mmhh.. da quello che dici sembra un problema di banda. Probabilmente è molto carico è riservano la banda maggiore agli utenti USA… ma è solo una idea buttata li così. Sei collegato per caso con Telecom, oppure usi un firewall?
grazie per le dritte, sto provando vari servizi, mi sembra interessante anche Benchmark Email, ha anche un plugin per wordpress