Il Fattore Vincente Dei Blog: La Longevità Delle Informazioni

Il termine permalink significa collegamento permanente nel tempo ad un contenuto. Questo banale concetto in realtà nasconde in se uno dei punti di forza di qualsiasi blog: la longevità delle informazioni, ovvero l’arco di tempo durante il quale le informazioni mantengono la loro rilevanza e validità.

Photo Credit: McKenna P

Post che resistono al tempo, un blog longevo

Una idea di longevità la possiamo avere ipotizzando per quanto tempo gli utenti possono eseguire ricerche inerenti l’argomento del post. I blogger sono sempre più smaniosi di postare notizie in anteprima per attirare ondate di visitatori, ma questo può causare una longevità di contenuti decisamente limitata. Per quanto tempo ancora eseguiranno ricerche su quella news appena postata?

Il livello di longevità delle informazioni in un blog è inversamente proporzionale allo sforzo per mantenerlo.

Esempi

Prendiamo ad esempio alcuni post su ikaro.

Ecco un esempio di post con scarsa longevità:

  • Venice, arriva la TV internet gratis targata Skype e KaZaA
    E’ stato scritto quando hanno iniziato a circolare notizie sulla TV P2P dei creatori di skype. Ha scarsa longevità perchè:

    • Il nome nel frattempo è cambiato (si chiama Joost)
    • Non da alcuna informazione in merito al prodotto (non era, e ancora non è uscito)

    In poche parole, questo post non sarà più di interesse in breve tempo

Recensioni su programmi, prodotti e servizi online invece sono sempre una ottima fonte di contatti, se non altro perchè a prescindere da nuove versioni o modifiche, i nomi  saranno sempre oggetto di ricerche e riferimenti in altri blog. Un paio di esempi:

Ma le fondamenta di un blog a mio avviso dovrebbero essere costituite da contenuti inossidabili al tempo, approfondimenti e riflessioni svincolati da problematiche temporali e temporanee che sono e saranno sempre oggetto di interesse, ricerche e confronto, come ad esempio;

che saranno così oggi, come domani, argomento sempre di grande attualità.

Quindi, approfondimenti o agenzia di stampa?

Come al solito una buona via di mezzo dovrebbe essere la soluzione ideale. Pensando al nostro amato blog come un castello, abbiamo si bisogno di una struttura solida (una buona quantità di informazioni longeve) su cui però posizionare anche capitelli, finestre e lapislazzuli (ciò che ci piace, e qualche divagazione senza molto impegno).