LLOOGG Web Analytics: Accessi E Navigazione Sul Tuo Sito In Tempo Reale
LLOOGG è il nuovissimo web analytics targato Merzia, gli autori di OkNOtizie per intenderci, ed è al momento in fase di user testing. Dopo aver ottenuto un invito come beta-tester da antirez (AKA Salvatore Sanfilippo, cofondatore di Merzia insieme a Fabio Pitrola) ho iniziato a testarlo su un sito in inglese ed uno in italiano.
Web statistics di Lloogg
Esiste una differenza fondamentale tra un normale programma di web analytics (come GAnalytics ad esempio) e LLOOGG: questo ultimo ti permette di osservare in tempo reale la navigazione degli utenti che entrano nel tuo sito e ti fornisce una serie di utilissime informazioni quali:
- Provenienza del visitatore
- Eventuale chiave di ricerca
- Paese di origine
- Risoluzione grafica del client
- Browser e OS
- percorso di navigazione
Ma non finisce qui. In realtà queste informazioni sono già presenti (più o meno esplicitamente) nei logs HTTPD di ogni web server. I punti vincenti di LLOOGG a mio avviso sono i seguenti:
- E’ un servizio completamente differente (anche se complementare) rispetto i web analytics tradizionali
- Ha una interfaccia in Ajax che ne permete il funzionamento anche su un comunissimo browser
- Migliora e rende più leggibili le informazioni già presenti nei logs httpd
- Le correla in maniera da seguire sulla schermata il singolo utente nel suo percorso di navigazione
Come funziona LLOGG
Si inserisce un codice Javascript nelle pagine di cui vogliamo tracciare il traffico e ci si collega sul proprio pannello di controllo utilizzando un comunissimo browser che mostrerà a cascata i visitatori che entrano nel nostro sito. Una sorta di effetto Matrix per intenderci (traffico permettendo….). Queste sono le info relative ad un visitatore:
Come puoi vedere è subito chiaro che il visitatore è arrivato sulla pagina cercando "voipstunt" in Google.co.uk e proviene da un computer connesso dal Regno Unito. con relativa risoluzione e versione del browser. Questo è il blocco di informazioni che cadono in verticale sullo schermo ogni volta che un utente accede ad una pagina. Osserva quel blocco grigio: ogni utente è contrassegnato da un colore che ci permette di identificarlo nella lunga lista di accessi permettendoci così di seguirne la navigazione.
Questo è il log di un utente che inizia a visitare più pagine del tuo sito:
Dall’alto verso il basso viene mostrato il percorso di navigazione. Questo visitatore
- è entrato direttamente nella pagina contentenente l’articolo su VoIPStunt
- ha poi cliccato sul link che porta alla categoria VOIP
- ha letto la recensione su Gizmo Project
- è tornato all’elenco degli articoli VoIP
- ora sta leggendo la guida su come installare i client VoIP sui cellulari.
Chiaro no?
Quando LLOOGG fa la differenza
Anche se gli smanettoni sbaveranno di fronte all’idea di seguire le proprio visite in stile Matrix, a mio avviso LLOOGG fa la differenza nell’ambito del web marketing: permette infatti di monitorare l’efficacia sull’immediato dei vari servizi di social news e social networking che utilizziamo più comunemente per diffondere i nostri contenuti.
Immagina infatti di aprire il tuo Firefox, visualizzare LLOGG su una Tab, aprire le altre tabs e iniziare a postare l’ultimo articolo. Quando hai finito inizia ad osservare da dove vengono i visitatori. In questo modo scoprirari l’ora migliore per postare, i siti più efficaci e quelli un pò più fiacchi.
E’ così che ho scoperto che anche le news postate su Slashdot che vengono scartate (bisogna essere Negroponte o Torwald Linus per avere un link convalidato su slashdot…) possono generare un interessantissimo numero di contatti grazie alla coda di approvazione comunque visualizzabile dagli utenti loggati.
Le altre funzionalità di llogg
Tutto questo archivio di accessi viene ovviamente memorizzato per generare grafici storici quali il numero di visite per giorno, le tipiche statistiche dai motori (i più efficaci, le chiavi più popolari ecc). Non mi dilungherò molto sulle altre funzionalità disponibili in quanto il servizio è in fase beta è le funzionalità nascono letteralmente sotto gli occhi dei beta-tester. Al momento sono le seguenti:
- Numero massimo logs visualizzati nel pannello di controllo
- Possibilità di sospendere/riprendere la visualizzazione in tempo reale
- Elenco dei Top Referrers
- Elenco delle Top Searches
- Num visitatori e pagine nell’arco delle 24 ore
- Stats browser dei visitatori
- Grafici storici per visitatori unici, pagine visualizzate, visitatori ricorrendi, media pagine lette ecc
- Filtro del proprio IP
ma molto altro arriverà. In futuro Merzia offirà un account free ed uno Pro (presumibilmente a pagamento). Non è chiaro al momento quali siano le funzionalità presenti nella versione free e quella a pagamento. Il servizio è al momento solo su invito.
Ultimi commenti