Come Liberalizzare il Wifi ed Impedirne Implementazione e Utilizzo

Tempo fa ho espresso delle perplessità in merito alla liberalizzazione del wifi in Italia sottolineando il fatto che probabilmente si sarebbe vincolata la navigazione solo a dispositivi dotati di SIM (quindi escludendo laptop o tablet non 3g) collegabili ad una anagrafica.

Ho anche seguito l’altra genialata che rende illegale istallarsi da soli un router o un access point wifi, pena multe da 15.000 a 150.000 euro.

Ora il cerchio si è chiuso, come  ho avuto modo di capire leggendo l’articolo Wi-fi libero? Ma no, abbiamo scherzato… pubblicato su Linkiesta e dal quale estrapolo qualche parte;

Neanche il tempo di godersi i frutti della sofferta liberalizzazione che il wifi italiano ritorna blindato. Scade infatti oggi la consultazione pubblica indetta dal ministero dello Sviluppo Economico sul regolamento attuativo del decreto legislativo 198 dello scorso ottobre, che riguarda l’installazione, allacciamento e collaudo di «apparati di rete»….i quali dovranno essere, d’ora in avanti, installati soltanto da «imprese titolari di autorizzazione….

e ancora;

Spulciando i requisiti di cui, a norma di legge, deve essere in possesso il personale deputato all’installazione della nostra wifi casalinga, non compare nessun riferimento alle competenze informatiche. Al contrario, l’esperienza nel settore

Ti riassumo in breve lo scenario che si prospetta;

  1. Per installarsi un router o un modem bisogna avere esperienza nel settore lavorativo di qualche anno. E bisogna essere iscritti in appositi albi. La capacità di farlo non conta nulla.
  2. Ovviamente aprire le reti wifi al pubblico comporta operazioni di networking, che con questa norma vengono vietate ai privati.

Ma il problema non è solo dei privati: ha anche risvolti decisamente divertenti.

Mi spiego meglio: oltre la  mia attività di blogger e sviluppatore sono un sys admin e gestisco la rete di una azienda che ha diverse sedi dislocate in europa e la struttura di comunicazione basata su tecnologia VoIP (Asterisk in particolare). In poche parole svolgo la  manutenzione di  sistemi informatici complessi e costosi.

Da domani se devo collegare un nuovo swtich nel CED devo chiamare una azienda specializzata? E non posso montare da solo in modem in casa?

Mi chiedo se siano consapevoli di quello che stanno facendo. E qualunque sia la risposta siamo messi male.