Layers, ottimizzare l’HTML e migliorare il posizionamento nei motori
L’utilizzo dei layers è di importanza fondamentale nello sviluppo HTML al fine di preparare il sito per una indicizzazione ottimale nei motori di ricerca. Il contenuto delle pagine web non è l’unico fattore per la riuscita di una buona indicizzazione nei motori con conseguente aumento del numero di visitatori, ma lo è ancor di più come tale contenuto è organizzato all’interno della struttura HTML del sorgente.
Photo Credit: Miguel Ugalde
Gli spiders, come i motori di ricerca vedono le pagine web
Gli spiders sono programmi automatici che leggono e catalogano automaticamente tutti i contenuti della rete. Sapere come gli spiders vedono le nostre pagine è fondamentale per organizzare al meglio i contenuti. Partiamo da alcuni punti essenziali:
- Gli spiders non lavorano sulla parte visibile della pagina web , ma sul sorgente HTML
- I motori danno molta rilevanza alle keywords trovate nel primo quarto del testo visibile della pagina
- I motori non amano molto contenuti ripetuti su più pagine.
Arriviamo al punto; all’interno del sorgente HTML deve apparire prima il contenuto rilevante della pagina, per ultimo aree di servizio quali testate, menu di navigazione ecc. Questo, purtroppo, non è possibile se utilizziamo le tabelle come layout di pagina.
Le tabelle HTML, veleno per i motori di ricerca
Vediamo perchè utilizzare le tabelle HTML ci impedisce una organizzazione ottimale della struttura per gli spiders. Nell’immagine seguente abbiamo una pagina organizzata con una tabella che contiene la testata nella cella A, il menu di navigazione nella cella B e il vero contenuto rilevante nella cella C.
Il sorgente HTML pertanto apparirà cosi;
<TABLE>
<TR><TD COLSPAN="2"> ….. A. contentuto della testata… </TD></TR>
<TR>
<TD>… B. contenuto del menu…</TD>
<TD>…. C. testo rilevante della pagina…</TD>
</TR></TABLE>
Glis spiders che analizzeranno la pagina troveranno nell’ordine;
- Il contenuto della testata
- Il contenuto del menù
- Il testo rilevante della pagina
Il primo 25% utile del testo pertanto non conterrà parole rilevanti l’argomento della pagina. Non solo, ma per lo spider tutte le altre pagine del sito saranno pressochè uguali. Questo è penalizzante.
I Layers, dare la giusta sequenza di testo nel sorgente mantenendo la stessa impaginazione
I Layers ci permettono di ovviare a questo problema. Sostituendo i layers alla tabella HTML faremo in modo di mantenere l’impaginazione ma inserire nel sorgente HTML i contenuti nell’ordine più consono alla rilevanza del testo.
<div id="C" style="position:absolute; left:180px; top:110px; width:820px">
.... testo rilevante della pagina...
</div>
<div id="B" style="position:absolute; left:0px; top:110px; width:160px;">
... contenuto del menu ...
</div>
<div id="A" style="position:absolute; left:0px; top:0px; width:980px; height:110px;">
... contenuto del menu ...
</div>
In tal modo lo spider si troverà come testo preponderante il contenuto rilevante di questa pagina (il Layer C) mentre il layout sarà gestito tramite le coordinate impostate nei parametri left, top, width e height del TAG DIV.
Oltre ai motori di ricerca ci sono altri mille motivi per utilizzare i layers, ne riporto solamente alcuni;
- I Motori di ricerca per Blog utilizzano spiders analoghi a quelli dei motori
- I browser di cellulari e palmari visualizzano i siti esattamente cosi come vengono visti dagli spiders
- Google AdSense riesce ad identificare meglio l’argomento delle pagine e di conseguenza filtra ads più remunerativi
L’argomento è alquanto vasto e questo articolo vuol essere solo uno spunto. Per approfondimenti di più ampio respiro sull’importanza dell’organizzazione dei contenuti rimando all’interessante articolo di Massimiliano Filacchioni e all’articolo sui Microformats di Masternewmedia.
Noooooooooooo……. utilizzando il tool seo che suggerisci in un altro post mi son reso conto che lo spider indicizza per prima cosa il menù e il form di login… che devo fare? uso joomla, non è che hai voglia di fare qualche nuovo articolo con qualche esempio? 🙂 .. Grazie 🙂