iPhone 3GS Contro Omnia 2 Di Samsung: Due Grandi Smartphones A Confronto

Sono stato a lungo indeciso tra l’acquisto di un iPhone 3GS e un Omnia II di Samsung ma il caso, o meglio babbo natale, ha voluto che li avessi entrambi a disposizione 🙂


E’ ormai quasi un mese che ne sto facendo un uso massiccio ed ecco un bel post che ne mette a confronto produttività ed esperienza utente (ascio alla fine del post qualche link per confrontarne gli aspetti tecnici).

In particolare ho voluto vedere quale, tra Omnia 2 e iPhone fosse più adatto per il mobile networking al fine di sostituire la mia postazione fissa per operazioni di routine  quali: newsmastering, controllo e risposte ai commenti, gestione utenti e post nel forum ecc.

Confronto generale

Lo schermo di Omnia 2 è leggermente più grande e molto più luminoso. L’iPhone è un pò più pesante. Nel primo le icone sono tutte sullo schermo, che puoi scorrere trascinandolo con il dito. Omnia invece monta Windows Mobile 6.5, ed ha un menu con applicazioni e widget trascinabili su ognuno dei tre desktop, che puoi quindi personalizzare per diverse esigenze. Ogni desktop è visualizzabile a scorrimento orizzontale.

Funzionamento del touch screen: differenti ma entrambi ottimi

Meglio l’iPhone, e c’era da aspettarselo. La risposta è immediata, i movimenti morbidi, supporta il multi-touch (si zooma con due dita) e ciò che accade operando sullo schermo è esattamente quello che il tuo cervello si aspetterebbe, per contro non supporta l’uso di pennini.

Per l’Omnia 2 c’è un notevolissimo miglioramento rispetto ai precedenti modelli Samsung anche se il paragone iPhone ancora non regge:  capita di notare ritardi nella rilevazione del tocco, gli scorrimenti non sono così fluidi come nell’altro ed a volte (specie sugli angoli) la sensibilità  viene meno. Non supporta il multitouch, il pennino si (è incluso nella confezione).

Il motivo di questa differenza comunque è addebitabile alla differente  tecnologia touch: quella capacitiva di Apple, nella quale il tocco viene rilevato dal flusso di elettroni causato dalla pelle, e quella resistiva, nella quale il tocco viene rilevato da due membrane che si toccano tra loro. Ottimo argomento che mi tengo per un altro post 🙂

Navigazione in mobilità: meglio l’iPhone

Safari su iPhone è veramente notevole: posso lavorare su MySyndicaat per le sessioni di newsmastering esattamente come se fossi sul mio PC, moderare commenti su Disqus ed altro. Unica pecca: una certa difficoltà con contenuti flash, che diventa pesante se devono gestire dati produttivi anzichè contenuti ludici (non posso visualizzare i grafici di Analytics ad esempio).

Con Omnia II ho provato due versioni di Opera Mobile (la 9.7 è già preinstallata) ed Explorer. Opera è molto simile a Safari per quanto riguarda  velocità e versatilità, ma a volte si pianta con interfacce Ajax pesanti (problematico moderare commenti via Disqus). Explorer mobile regge un pò meglio, ma ha difficoltà a gestire le autenticazioni delle pagine nei bookmarks (ogni volta che accedo mi chiede il login, un pò scomodo).  E non supporta la rotazione automatica del display.

Ho cercato Safari per Windows mobile ed ho scoperto che si chiama Iris Browser, ma purtroppo non è più disponibile per il download. Peccato.

In definitiva, se devo controllare qualcosa, mi viene istintivo prendere in mano l’iPhone (Daniela permettendo…).

Batteria e autonomia: Omnia II surclassa iPhone

Omnia 2 è dotato di batteria a 1550 mAh,  se non lo uso molto posso fare a meno di ricaricarlo per quasi 5 giorni. Con un uso importante di internet mobile e connettività in generale dura più di due giorni. L’ho tenuto sotto stress usando internet, wifi e HSDPA senza smettere ed è rimasto acceso per 8 ore di fila (in stand by arriva a 430 ore!!!).

L’iPhone da questo punto di vista è veramente scandaloso: una volta caricato ha una autonomia da mattina a sera, ma a patto di non usare molto le funzionalità di rete altrimenti c’è il rischio di doverlo caricare più di una volta al giorno. Considerando che la batteria non è sostituibile, questo handicap invalida decisamente quanto di migliore dimostrato rispetto ad Omnia II.

Widget e terze parti

E’ indubbiamente un punto di forza di iPhone: l’App Store di iPhone è uno dei  motivi principale del suo successo. Ma anche Samsung, sull’onda di Apple, ha lanciato un App Store per Omnia niente male: centinaia di Apps gratuite e non scaricabili direttamente sul cell.

Segnalo Viigo2, una ottima App per Omnia II/ Win Mobile che ti permette di selezionare e condividere le news più interessanti con i tuoi contatti social. Per questo punto assegnerei la parità, anche visto e considerato che l’app store di Samsung è neonato e promette veramente bene.

GPS

Entrambi i telefoni sono dotati di GPS e hanno Google Maps preinstallato, che sostituisce egregiamente un navigatore (per certi versi è addirittura migliore). iPhone riesce a collegarsi con i satelliti in brevissimo tempo, Omnia II ci mette un pò di più… ma rimane sempre un tempo accettabilissimo.

Tastierino virtuali

Il tastierino virtuale di Omnia II supporta  Swype, un nuovissimo sistema di scrittura che permette di scrivere parole senza dover staccare le dita dai tasti ma semplicemente trascinandole per raggiungere le lettere desiderate.  Purtroppo al momento è disponibile solo nei modelli commercializzati in USA da Verizon, ma non è escluso che presto possa essere dispoibile anche sui nostri modelli. Guarda tu stesso.

Già disponibile invece un sistema di riconoscimento della scrittura; puoi usare il pennino per scrivere ed Omnia individuerà automaticamente le lettere traducendole in ASCII.

Prezzo

Omnia II costa intorno ai 500 euro, mentre iPhone è legato ai prezzi imposti dagli operatori  Tim, Vodafone e Tre: varia dai 619 un iPhone da 16 Gb ai 719 per la versione da 32 Gb (escludendo il modello 3G, che costa meno).

Caratteristiche tecniche

Per i fissati dei numeri, ecco le caratteristiche più importanti prese da  Mowmotheme;

iPhone

  • Processore 600MHz ARM 11
  • Fotocamera 3 Megapixel con autofocus, modalità macro e bilanciamento automatico del bianco
  • Videocamera video VGA a 30fps con possibilità di editing da terminale
  • Connettività 7.2Mbps HSDPA, WiFi, Bluetooth 2.1 + EDR
  • Peso 135 grammi

Omnia II

  • Processore 800 MHz
  • Fotocamera 5 megapixel con doppio power flash led, autofocus, modalità macro e bilanciamento automatico del bianco
  • Videocamera 720 x 480 pixel a 30 fps
  • Connettività reti quadband GSM/GPRS/EDGE, UMTS 900/1900/2100MHz, HSDPA a 7.2 Mbps e HSUPA a 5.76 Mbps.
  • Peso 120 grammi