iPad vs Galaxy Tab: Confronto tra i Tablet di Apple e Samsung

Sono da poco un fiero possessore di iPad e lo sto apprezzando in particolar modo come dispositivo di produttività mobile: garantisce una operatività mobile del tutto simile a quella possibile sino a ieri con una postazione fissa o un laptop.

E’ però già sul mercato  il competitor diretto, Samsung Galaxy Tab, con un prezzo analogo a quello di iPad. Chi ha un budget da investire per un tablet sarà in preda a mille dubbi: meglio l’iPad o il Galaxy Tab?

Ho trovato un post, Apple iPad or Samsung Galaxy Tab: Which tablet to take?, che mi è servito da ispirazione per confrontarli dal punto di vista dell’usabilità e della praticità 🙂

Schermo

Schermi pad

Il Galaxy tab ha uno schermo di 7” contro i 10” dell’iPad. La dimensione ridotta lo rende più … portatile (entra in una tasca, l’iPad no).

Il fatto però di avere uno schermo minore ne inficia in qualche modo il livello di usabilità. Sul 10” di iPad infatti posso navigare in modalità “pc” con tutte le funzionalità di navigazione presenti in un monitor normale. Su uno schermo di 7” forse avrei più problemi a visualizzare e gestire tutte le opzioni di un pannelo di controllo WordPress ad esempio, viste le dimensioni ridotte.

Dimensioni e peso

Galaxy tab

Lo schermo ridotto aiuta il Galaxy Tab ad essere più… portatile.. Pesa 380g contro 680g del concorrente Apple.

Riguardo le dimensioni iPad misura 19 x 25 cm, leggermente meno di un foglio di carta A4. Galaxy misura 19 x12 cm. Particamente tascabile.

Durata della batteria

Durata

Questo è fondamentale per un dispositivo mobile: iPad è in grado di eseguire un video per 10 ore di seguito (forse non arriva proprio a 10 ma a 9 ore e mezzo si… credimi), mentre il Galaxy Tab si ferma a 7 ore.

Videocamera

Videocamera

iPad non è dotato di camera video mentre il tablet Samsung ne ha due: una sul retro di 3,2 megapixel e l’altra frontale di 1,3 megapixel per chiamate video.

Memoria

iPad sfoggia miseri 256 Kb di RAM contro il doppio di Galaxy Tab. Il perchè della scelta di Apple di dotare iPad di metà della RAM disponibile su un semplice  iPhone mi risulta incomprensibile.

La capacità di memorizzazione è uguale (16 e 32 GB) ma il Galaxy supporta espansioni di memoria tramite Micro SD.

OS e App

iPad monta un iOS 3.2.2 ed a Novembre sarà disponibile iOS4 con multitasking e altre novità.   Galaxy Tab monta  Android 2.2 (Froyo) ma  alla fine di quest’anno sarà pronta Gingerbread, una versione progettata per il tablet Samsung.

Discorso a parte merita il mercato delle App: sino a questo momente nessuno è riuscito ad eguagliare il livello di disponibilità di software e terze parti disponibile nell’App Store, anche se Android Market sembra abbastanza fiorente.

GPS e mappe

Entrambi sono dotati di GPS e di mappe. Il tablet Samsung permette in più la navigazione in modalità Street View.

Prezzo e disponibilità

Per dare una idea;

  • Apple iPad wifi+3G – 16Gb: 599,00 €
  • Samsung Galaxy Tab wifi+3G – 16 Gb: 699€

iPad è ormai già da tempo sul mercato mentre il Samsung Galaxy Tab disponibile da pochissimo ed è già presente sul catalogo di Mediaworld.

Conclusioni

In un dispositivo mobile quello che considero prioritario è il livello di produttività in mobilità, ovvero poter lavorare esattamente come se fossi su una postazione di lavoro tradizionale.

Con iPad posso fare in mobilità ciò che non era possibile sino ad ora con qualsiasli altro dispositivo mobile, e cioè;

Sebbene l’hardware del Galaxy sembrerebbe più dopato devo dire che la differenza da questo punto di vista è tutta nello schermo: 10” di iPad contro i 7” del Galaxy. Come postazione di lavoro mobile forse 7” sono pochini, ma come tablet potrebbero andar bene.