ADSL Veloce Wifi di Proprietà dei Cittadini: a Roma si Parte

bene, ora che ho catturato la tua attenzione ti indico il titolo più corretto, che è “ADSL veloce Wifi tramite reti mesh create dai cittadini”. Ecco cos’è.

NOInet è una cooperativa nata per realizzare un progetto ambizioso: rendere ognuno di noi fruitore e fornitore della rete che fornisce la connessione ad Internet. L’niziativa è già partita a Cerveteri, Ladispoli e Roma.

Riporto dal sito;

La rete Internet è una risorsa collettiva e come tale molto più che pubblica.

Cosa si intende qui come risorsa collettiva?

Tutto ciò che è liberamente e naturalmente disponibile ad ogni individuo o per decisione da fare risalire al libero arbitrio e dipendente esclusivamente dal libero rapporto tra individui, o perché è liberamente disponibile a ciascuno (ad esempio la luce del sole); una risorsa collettiva non può essere venduta, comprata ne, tanto meno, data in concessione perché nessuno (neppure le rappresentanze istituzionali e lo stato) ne ha la esclusiva disponibilità.

Internet appartiene alla prima di queste due categorie.

Ecco il concetto spiegato in maniera semplice semplice;

  • si acquista banda da un fornitore ADSL
  • antenne poste sui tetti prendono queste banda disponibile mettendola a disposizione nelle vicinanze, e la ritrasmettono lontano dove ci saranno altre antenne che faranno altrettanto
  • In questo modo la connettività si trasmette da un nodo all’altro della rete, comprendo tutta l’area (rete mesh)

I cittadini interessati a far parte del progetto entrano nella cooperativa in qualità di soci piazzando l‘antenna sul tetto del loro condominio, divenendo nel contempo fruitori e fornitori di connettività internet.

Questi sono i benefici derivanti da una rete che ci vede fruitori e fornitori;

  • Oltre all’accesso Internet tutta la rete costituirà una intranet locale a 300Mb
  • possibilità di  fornire sevizi avanzati quali web tv, radio in streaming, comunicazioni geolocalizzate, telelavoro, videosorveglianza ecc ecc
  • copertura VoIP per telefonate a bassissimo costo
  • forte potere contratturale: saranno i provider che dovranno competere per vendere la loro banda, non più noi cittadini ad accettare prezzi imposti. Stessa cosa per altri servizi quali telefonia, web tv ecc.

Riguardo le performance della rete questa è una immagine di un recente speed-test effettuato dall’isola di ponza;

Modalità di partecipazione

Arriviamo al sodo: ecco quali sono le modalità di partecipazione NOInet.

Adesione come socio

  • quota iniziale di 200€ per intallazione antenna ed attivazione Internet nei 30gg successivi
  • canone di 20€ più iva
  • accesso alla intranet locale a 300Mb
  • chiamate gratutite verso fissi e cellulari all’interno della rete
  • chiamate VoIP a basso costo per tutti gli altri numeri
  • connessione Internet Wifi a 8Mb reali (download e upload)

Sono disponibili anche modalità di accesso alla rete come semplici fruitori con abbonamenti giornalieri o mensili.

In questa mappa puoi verificare la locazione dei soci che hanno aderito e che sono in procinto di installare le antenne.

Per maggiori info: