Blogging: Video Commenti E Gestione Avanzata Delle Discussioni Con Disqus
Disqus gestisce i commenti sul tuo blog organizzandoli come veri e propri thread e da poco supporta i video commenti (ecco un esempio) grazie ad un accordo con Seesmic. L’installazione è semplice e gratuita. Il servizi
Ti starai chiedendo sicuramente perchè mai dovresti usare Disqus per le conversazioni nei tuoi post invece di usare la gestione commenti integrati nel tuo CMS (Movable Type, WordPress, Joomla ecc.). Queste potrebbero essere alcune ragioni;
- Disqus integra un potente antispam che probabilmente ti permetterà di gettare alle spalle il problema del blog-spam
- Il tuo server non sarà più sovraccaricato dai bot che tentano di aggirare il capthca
- Potrai amministrare i commenti di tutti i tuoi siti con unica, semplice interfaccia
- I tuoi lettori potranno registrare e pubblicare video commenti sui tuoi post
Per iniziare ad utilizzare Disqus basta registrarsi gratuitamente, inserire l’URL del tuo blog ed incollare il codice Javascript nel sorgente della pagina. Ha un ottimo livello di amministrazione, è possibile;
- scegliere il livello di moderazione per ogni blog inserito
- controllare il layout e l’aspetto dei thread
- bannare trolls e provocatori per IP o email
Il menu di moderazione utenti direttamente nei commenti
Puoi inoltre mostrare il numero di commenti di ogni post grazie ad ulteriori codici Javascript e HTML e visualizzare un widget con gli ultimi commenti, gli utenti più attivi ed i post più commentati.
Tutti i commenti, oltre che essere visulizzati sui tuoi post, vengono organizzati in veri e propri forum con indirizzo dedicato (nomeblog.disqus.com). Ma non è tanto questo a fare di Disqus una ottima soluzione per il dialogo tra i lettori di un blog, quanto altri notevoli caratteristiche.
Le impostazioni grafiche dei commenti
Dove Disqus fà la differenza
Più che per i possessori dei blog, Disqus è utile per i navigatori. Chissà quante volte ti sarai dimenticato di aver partecipato a discussioni e conversazioni interessanti su altri blog. Questo è esattamente il vantaggio di Disqus; permette di aggregare e tenere sotto controllo tutte le conversazioni alle quali si è partecipato e crea aggregazione tra i visitatori dei vari blog.
Ecco tutte le discussioni aggregate, con le nuove risposte evidenziate in giallo a destra
Gli utenti registrati inoltre vengono riconosciuti in ogni blog che utilizza Disqus (con avatar, link e tutto il resto) e il livello di partecipazione alle discussioni sui vari blog aumenta il livello di esperienza degli utenti. Ogni commento può essere valutato dai lettori, valutazioni che contribuiscono a determinare l’autorevolezza di ognuno.
Opps, questo lettore non ha gradito l’intervento di Jayne
Nel profile utente inoltre è possibile integrare le informazioni di altri servizi quali; LinkedIn, Twitter, Facebook, Del.icio.us, Tumblr e Flickr.
Il progetto
E’ stata proprio la necessità di tener traccia delle proprie conversazioni che ha spinto Jason Yan e Daniel Ha a creare il progetto all’inizio del 1997. Senza un piano di marketing e solo col passaparola oggi è diventata una StartUp molto promettente che conta 80.000 utenti e più di 4000 blog gestiti.
All’inizio del 2008 sono arrivati anche i finanziamenti da Union Square Ventures. Questa è una intervista con Daniel, il CEO di Disqus;
Complimenti ragazzi, storie come questa danno coraggio e spingono tanti a non mollare.
Test video commento
Davvero interessante, lo testerò sul mio blog.
Grazie
L’ho messo pure io, molto utile e ben fatto 😉
In effetti non so quanto prenderanno piede i videocommenti, ma l’opzione è accattivante
Ciao Ikaro.
Spero che tu possa aiutarmi. In pratica ho aggiunto Disqus sul mio blog gia da un pò, ora sono 3-4 giorni che è scomparso disqus dalle pagine del mio blog, e anche se ho disattivato nelle opzioni di blogger la possibilità di commentare i nuovi post, il link per commentare si vede lo stesso ed è utilizzabile. Ho rifatto la procedura di installazione ma niente il problema resta. Come devo risolvere?
Ciao ciao
Penso sia un problema di WordPress più che di Disqus, hai provato a vedere se c’è qualcosa nel forum di DISQUS?
Scusami Ikaro non ti ho specificato che io uso Blogger di Google, ho postato sul forum ma nessuno mi ha ancora risposto.
Grazie
sorry man..qualche anima pia potrebbe postare una sorta di tutorial” passaggi da effettuare e spiegazioni sull’effettiva utilità delle varie voci” del gestore commenti Disqus su blogger..(la sostituzione è automatica o bisogna disabilitare qualcosa nelle impostazione dei commenti?)..non ci ho capito una mazza:grazie
Di che sostituzione parli?
casino
online