Decreto Bersani e Disdette ADSL: Possibile Recedere Prima di Un Anno Senza Penali
Abbonarsi con un operatore ADSL o, peggio ancora, cambiare provider internet a volte riserva brutte sorprese. Pubblicità e comunicazioni con i vari agenti commerciali molte volte si guardano bene dal comunicare quali siano effettivamente le condizioni per godere delle velocità ADSL decantate e la famigerata clausola che impedisce la disdetta entro il primo anno di abbonamento ha favorito una corsa degli operatori al limite della legalità, una vera e propria caccia al consenso, scritto o telefonico, che incastrava il malcapitato anche se l’operatore non era nelle condizioni di erogare il servizio che aveva appena venduto.
Photo Credit: Emre Danisman
Forse non tutti sanno che nel Decreto Bersani esiste una novità importante quanto, se non più, l’abolizione dei costi di ricarica: è finalmente possibile dare la disdetta al proprio operatore ADSL quando si vuole, anche prima di un anno dalla data di stipula. La nuova norma vale anche per la telefonia e per i contratti TV.
Disdetta anticipata ADSL
Cito letteralemente
TELEFONIA, INTERNET E TV
(decreto legge)
LIBERTA’ DI RECEDERE DAL CONTRATTO
salta l’obbligo per gli utenti di restare fedeli agli operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata: i contratti di adesione stipulati con tali operatori devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto in qualsiasi momento e senza spese non giustificate da costi dell’operatore (alcuni operatori oggi impongono la fornitura del servizio per 12 mesi). Gli operatori non possono, inoltre, imporre un obbligo di preavviso superiore a 30 giorni.
Pertanto:
- E’ possibile disdire un contratto di connessione Internet quando decide l’utente
- L’operatore non può imporre un preavviso superiore a 30 gg
- L’operatore non può imporre costi aggiuntivi ingiustificati
La norma riguarda sia contratti stipulati in passato che quelli futuri. Vedremo le reazioni di AGCOM.
Questo il testo del Decreto Bersani (pdf)
I fornitori del servizio taglieranno le spese ‘ingiustificate’ ma troveranno sicure giustificazioni per gonfiare quelle ‘giustificate’…fatta la legge, trovato l’inganno
ciao, è da meno di un anno che sono abbonata fastweb per disdire hanno detto che devo aspettare 30 gg e in piu dovrò pagare una penale di 49 euro,è corretto?
bersani non ha valutato che le compgnie si sono tutelate con il costo di distacco dal pinto di vista tecnico da ridere perchè elevatissimo!!!!!!!!!!!!!!
la regola vale anche per le aziende?
Penso proprio di si
pensi di si?
dovrei esserne sicuro prima di procedere altrimenti è capace che questi della wind facciano solo casini
Grazie
Antonio, scusa la franchezza ma questo non è un customer care.
cioè?
io in fondo ho solo chiesto una cosa relativa all’argomento, nn mi sembra di aver chisto chissà cosa
comunque grazie lo stesso
la mia mamma di questa adsl ne he molto felice. secondo io credo proprio che la wind sia la meglio cosa
è verissimo Vittorio…. per esempio, in caso di recesso anticipato, Sky chiede un costo operatore fino a 180 €… : sembra un pò esagerato per schiacciare un pulsante… non vi sembra???
L’unica cosa da fare è pensare mille volte prima di fare un contratto o un abbonamento. Non esiste altra soluzione vista la colpevole assenza/connivenza delle istituzioni. E’ assurdo per esempio che dopo il decreto Bersani gli operatori facciano pagare 300 euro per la disdetta di un contratto iPhone.
Allora premetto che nelle clausole contrattuali delle piu famigerate aziende di telecomunicazioni solitamente è imposto un limite temporale che va dai 12 ai 24 mesi. Questo purtroppo accade ancora oggi nel 2010. Quindi ogni qual volta vi capitasse di stipulare un contratto di questo tipo sappiate che pur accettando le condizioni contrattuali avete comunque diritto di avvalervi di questa facolta. Morale della favola: le aziende pur essendo a conoscenza di tutto cio’ impongono falsamente la famigerata clausola per cercare di far mantenere al cliente una fedelta’ per un determinato lasso di tempo. Quindi se decidete di rescindere sappiate che la penale e tutta una montatura e che quella clausola contrattuale per legge non ha validita’ pero’ anche se falsa le compagnie possono semplicemente avvalersi del diritto di menzionarla senza poter prendere in concretezza la penale.
Hai ragione. C’è ancora un punto che io stesso non ho capito: anche la clientela business può avvalersi del decreto Bersani? Ho questo dubbio perchè mi è stata negata la disdetta anticipata di un contratto in quanto di tipologia business. Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla. Qualcuno ha qualche info?
Il decreto bersani innanzi tutto copre sia la parte privata che quella aziendale, si tratti di linea mobile o fissa.
il vincolo di 12 o 24 mesi alla stipula del contratto è comunque presente, e non rappresenta affatto un illecito contrattuale, l’importante è che questo vincolo sia presente nelle clausole al momento della sottoscrizione.
Inoltre se leggete le linee guida dell agicom è tutto spiegato dettagliatamente.
Non è quindi vero che le compagnie (in questo caso mi riferisco a quelle telefoniche) non possano richiedere un corrispettivo in caso di recesso anticipato poichè questi costi riguardano una cosi detta “soglia di valore forfettaria” che esprime un congruo livello di costi per il recesso e per il trasferimento delle utenze sostenuti dall’operatore.
Pertanto mentre un tempo la penale richiesta variava su cifre molto alte, ora si è fissato un tetto massimo da richiedere al cliente.
Un operatore NGI mi ha dichiarato telefonicamente che il decreto Bersani non vale per i contratti business. Se è vero quello che dici vuol dire che mentono.
Un operatore NGI mi ha dichiarato telefonicamente che il decreto Bersani non vale per i contratti business. Se è vero quello che dici vuol dire che mentono.
Anche a me Mclink ha detto la stessa cosa…
Che essendo un contratto a partita IVA non è disidicibile se non entro la naturale scadenza del contratto che è settembre 2010
Strano, qualcuno ha info certe in merito?
da tre anni ho un abbonamento fastweb che da 32 euro al mese è aumentato a 40 per spese loro ho accettato quindi un contratto più conveniente con un altro gestore e loro mi vogliono far pagare 49 euro per la disdetta.E’ legale?
Il decreto Bersani prevede delle penali per le scissioni anticipate. Bisogna vedere se le 49 euro erano gia state pattuite in sede contrattuale
ho un contratto con wind infostrada da 3 anni senza nessuna penale sul contratto… ho appena disdetto il contratto per passare a vodafone ma dalla wind vogliono 40 euro per staccare la linea.. é legale???? Grazie per la risposta…
Non devi pagare nulla, dopo un’anno puoi staccarti in qualsiasi momento. ci stanno provando. A me e’ successo con tiscali, continuavano a mandare le bollette. Dopo il fax e la raccomandata(non era obbligatoria) perche adesso funziona con il codice migrazione, non mi hanno inviato nessuna penale ne di costi di operazione distacco
francesco la wind infostrada mi ha offerto un contratto molto vantaggioso rispetto alla telecom per la ADSL ma dopo 10 giorni la telecom mi chiude tutto ma la wind infostrada non e ingrado di attivarmi la ADSL hanno detto non possiamo, mi hanno attivato solo il telefono ma io ho fatto richiesta di annullamento del contratto e unaltra ancora e sono tornato alla telecom, però l’oro mantano da pagare vorrei sapere se devo pagare oppure no grazie della risposta.
Ciao io ho trovato qui i moduli per la disdetta se servono http://www.sostariffe.it/news/2010/10/14/disdetta-adsl-moduli-e-costi/
ho stimulato un contratto 2 mesi fa con telecom.
Per motivi contrattuali ho disdetto tuttuo.
devo pagare la disdetta?
sono un ex cliente telecom attualmente ho infostrada mi hanno chesto per la disdetta del contratto 40 euro per il modem in comodato d’uso e 40 euro per la penale del contratto e’ possibile??? inoltre scarico a circa 30 kb/s parecchio meno di un mega … ma nn ci sono dei minimi garantiti ?
Dovrebbero essere indicati sul contratto. Anche le quote per la rescissione dovrebbero essere indicate in anticipo. Dai una occhiata al contratto
Salve, volevo sapere se ho il dovere di pagare una penale a telecom per una disdetta del contratto anticipata. Aver chiesto il codice di migrazione equivale ad una richiesta di disdetta? Non ricordo la data esatta di questa richiesta ma se fosse stata fatta 30 giorni prima dal distacco della linea equivarebbe ad una richiesta di disdetta e quindi mi esonerebbe dall’obbligo di pagare una penale per recessione del contratto anticipata? Grazie
Non so se una migrazione corrisponde ad una disdetta anticipata, in ogni caso per quanto riguarda la disdetta penso faccia fede il giorno del distacco e della cessazione dei pagamenti del canone. Se accade entro i 12 mesi è una recissione anticipata.
Scrivo per avere un parere. Ho disdetto il contratto a Gennaio 2010 con Fastweb (ero con questo provider da oltre 4 anni). Giorni fa mi ha contattato una signorina del recupero crediti dicendomi che chiamava per conto di Fastweb e farmi presente che avevo delle bollette insolute scadute il 30 Settembre e 30 Novembre 2009. L’ultima il 30 Giugno 2010. Ho chiamato Fastweb ma non ho ricevuto delle spiegazioni plausibili mentre la signorina come giustificazione mi ha detto che nonostante la chiusura le fatture vengono fatturate 4 mesi dopo, quindi la mia era riferita ad Aprile: legge Bersani ……
Cosa devo fare??? Pagare! Sicuramente…. e devo aggiungere anche 31 euro per commissioni per l’agenzia di recupero …
Ciao Ornella, per questo tipo di problemi ti consiglio di iscriverti nel forum: http://www.ikaro.net/forum
C’è chi ti può aiutare.
Daniele
Grazie, lo farò 🙂
Scrivo per aggiornare la mia situazione. Alla fine, nonostante le mie richieste di delucidazioni, senza aver ottenuto nulla, sono stata persino minacciata verbalmente dalla signorina del recupero crediti, la quale molto poco gentilmente mi ha “consigliata” di pagare la somma (per gentile concessione, mi hanno tolto qualcosa dall’importo totale), altrimenti sarei comparsa nella lista dei “cattivi pagatori” ……
CIao Ornella, ma queste fatture che ti hanno addebitato sono state emesse dopo la cancellazione del servizio oppure no?
Le due fatture che ho pagato perchè obiettivamente non erano state pagate dall’ente bancario non si sa bene il perchè, non ho mai avuto nulla da dire: corrispondeva a verità. Ho contenstato la terza che a mio parere non dovevo pagare in quanto risultata emessa in data in cui il contratto era già stato chiuso. Se devo pagare anche il provider per avere copia di questa fattura che io non ho mai ricevuto …..
Stanca di questa situazione, chiamavano una volta alla settimana, quelli dei recupero crediti, alla fine visto la maleducazione di questa signorina mi sono fatta prestare i soldi ed ho pagato. Adesso non saprei dire se compaio anche io nelle liste dei “cattivi pagatori” ….
Vorrei sapere se un contratto Business si può disdire come un contratto consumer, se è si dove trovo la legge???????
Ciao Angela, per quello che so il Decreto Bersani è valido solo per contratti consumer, non per contratti business. Ci sono passato pure io e non mi è stato possibile fare la disdetta anticipata di un contratto intestato ad una società.
Ho appena stipulato un contratto con teletu subentrando a figlio.teletu mi ha cambiato (in peggio) le condizioni del contratto.
Voglio dare la disdetta ma per la disattivazione devo pagare 60 euro, posso non pagare in accordo al decreto Bersani?
Grazie per l’eventuale attenzione.
saluti vincenzo
Ciao sono Vittorio,
Ho fatto un abbonamento linea wifi con flytel. Dopo un anno ho fatto la disdetta 7 giorni dopo la fine del contratto. Le sembra giusto che devo pagare 120 euro per la disattivazione del contratto??
Ciao Vittorio, il costo del recesso anticipato deve essere specificato sul contratto. Basta controllare
ciao a tutti! ho stipulato un contratto 3 (power 800) il 25/05/2010 con la durata di 12 mesi e ho fatto il recesso tramite un altro gestore il 27/05/2011,ed mi è arrivata una bolletta da pagare ke ammonta a ben 180.00 euro per recesso anticipato!!(penale) da parte della tre la risposta è stata ke dovevo aspettare ke il mese sarebbe finito quindi il 31/05/2011per poter fare la disdetta senza problemi e quindi non pagare la penale. ora mi kiedo ma la durata del contratto nn era di un anno? grazie anticipatamente per la risposta.
Ho fatto disdetta contratto con più di 3 anni con infostrata,scrivendo sospensione immediata del servizio, e cosi’ è stato.
Premetto che la racc. è stata spedita a Milano,nel contratto,vi è scritto in caso di recesso vi è una penale di 40 euro per il modem non consegnato, più 40 euro di cessazione linea.
Ora questi signori, mi chiedono 81,64 euro,per un servizio che faceva pietà.
In questo caso posso far valere ancora il decreto Bersan?
Dimenticavo Io ho scritto nella racc.legge n.223 del 4 luglio 2006 al punto 2.
Grazie della risposta
Saluti
Salvo
ciao, io avevo un contratto con tiscali da giugno 2010 fino a luglio 2011 ,dopodichè sono passata a telecom. A fine settembre mi hanno mandato un ultima fattura dove c’era scritto che dovevo pagare un contributo di disattivazione di euro 35.55 .Il consulente telecom mi aveva detto di non pagare perchè c’è la legge bersani ma ieri 30 novembre 2011 mi è arrivata una lettera x posta di un loro assistente legale dove dice che se non pago entro 10 giorni mi manderanno l’ufficiale giudiziario .Che devo fare??? oltretutto su quel foglio c’è scritto che a loro non risulta pagata la fattura di luglio ma io ho la ricevuta con su scritto ( modalità di pagamento conto corrente bancario)
Sono Cinzia, ciao.
Dal 29 luglio 2011 che ho mandato fax di disdetta telecom e ancora continuano a mandarmi bollette, che nn sto pagando. Cosa devo fare affinchè tutta sta storia finisce SENZA ULTERIORI danni aggiuntivi? grazie!
salve, oggi mi è arrivato un pagamento dopo un’anno che ho fatto la disdetta con tiscali (oltre 5 anni che stavo con loro) riguardo i costi di disattivazione. quello che non riesco a capire il perchè devo pagare la disattivazione visto che sono passati 5 anni prima di fare la disdetta e la legge è entrata in vigore nel 2011 e io l’abbonamento l’ho sottoscritto molto prima. poi io sapevo che si pagavano i costi di disattivazione prima dei 12 mesi com’è questa storia? e soprattutto pagare ogni volta l’allaccio quando si cambia gestore sti ladri infami ma se continuano così chiudo definitivamente con internet ci vorrebbe una ribellione collettiva per sti ladri
salve, ho fatto un contratto con Infostrada con la promozione di 2 anni, la promozione mi scade il 23/ 09/2013. ho chiamato x disdirla mi hanno risposto che se andavo via dovevo pagare 35,00 per la disdetta piu’ 40,00 per il comodato d’uso del mdem. Vorrei sapere se mi posso avvalere della legge Bersani, per non pagare i 40 euro? Grazie
..buonasera, espongo il mio quesito: in data 28 settembre 2012 disdico tramite raccomandata a/r il mio contratto con fastweb perchè ho cambiato abitazione il primo settembre e quindi anche il gestore di rete telefonica..fastweb ora mi chiede il pagamento dell’ultima fattura relativa al periodo 15 agosto/14 ottobre asserendo che il decreto bersani porevede il pagamento di fatture emesse entro i 30 giorni dalla disdetta….devo quindi pagare????? grazie