Web Developement: 10 Motivi Per Dire NO! Ai Tuoi Clienti

Quando ho trovato questo articolo intitolato 10 Absolute "Nos!" for Freelancers pubblicato su wakeuplater.com ho pensato che fosse stato scritto da un me proventiente da un ramo differente del multiverso.

Elenca le 10 domande tipiche che i clienti usano rivolgere a web designer e sviluppatori  e meritano la stessa risposta: No!


Photo Credit: baby1

Chi lavora da tempo dell’IT come free lance non può che essere daccordo, mentre per chi si accinge ad entrare in questo terribile ramo professionale ultracompetitivo ed inflazionato questo elenco dovrebbe rappresentare un testamento da stampare in formato gigante, appendere di fronte alla scrivania e seguire scrupolosamente alla lettera.

Ecco le 10 domande a cui devi rispondere senza indugio con un perentorio NO!

  1. "Ci fai vedere qualche prototipo  per aiutarci a scegliere designer/programmatore?" NO!
    • Nella migliore delle ipotesi darai loro la conferma di poter contare su qualcuno che lavora gratis, nella peggiore utilizzeranno il tuo prototipo per farlo sviluppare da altri. Mi è successo ben 2 volte: ho trovato siti di potenziali clienti che avevano rifiutato la mia offerta sviluppati da altri con il nostro progetto grafico e funzionale.
  2. "Dai, questo preventivo è da scontare no?" NO!
    • Molte aziende e molti clienti furbetti sanno bene come sfruttare a loro vantaggio la smania di ben figurare da parte di giovani professionisti: tienili lontani. Dar loro uno sconto per una volta significa dire "Vi sono umilmente grato per aver accettato  la mia prestazione d’opera", e il tuo potere contrattuale nel futuro varrà meno di zero. O accettano il preventivo o aria.

  3. "Ci pensi tu a registrare il nostro dominio e ad ospitare il sito?" NO!
    • Ci credi se ti dico che dopo aver lasciato il mercato da ben 6 anni ancora devo gestire rinnovi di domini e hosting di clienti che non si prendono la responsabilità di eseguire i trasferimenti dei loro stessi servizi? Una volta ho ricevuto addirittura una telefonata di minacce da parte di un cliente perchè a suo dire avevo cancellato il suo sito. Quando gli ho chiesto se avesse provveduto a rinnovare il domino dopo aver ricevuto i 3 avvisi di Network Solution per email ha risposto: "Perchè, andava rinnovato?".

  4. "Ci piace molto questo sito: puoi farlo simile?" NO!
    • Non è un discorso morale, o almeno non solo. Un cliente del genere ti riduce al rango di una scimmia, vedi tu cosa è meglio fare.

  5. "Possiamo gestire il pagamento del progetto con le entrate che verranno generate?" NO!
    • Un cliente che osa soltanto proporre una cosa simile è un cliente che ti sta prendendo per i fondelli:  sa già che non ti pagherà.

  6. "Ho una grande idea: perchè non andiamo un pò al di la del solito rapporto cliente / fornitore e…" NO!

    • Anche qui ho una certa esperienza: quando hai la strana sensazione che un tuo cliente ti abbia scelto come eletto per un progetto di sicuro successo defilati. Se avesse veramente un progetto sicuro non coinvolgerebbe te come partner e ti pagherebbe lo stesso per svilupparlo.

  7. "Mi fornisci il tuo account Skype?" NO!
    • Molti clienti pensano che quanto pagano per avere un lavoro corrisponda alla quota sborsata per comprarti come persona ed avere la tua disponibilità 24x24x365. In caso contrario non ti chiederebbero contatti privati.

  8. "Dai, facciamo senza anticipo: paghiamo tutto a lavoro finito." NO!
    • Se non conosci questi clienti chiedi almeno il 50% alla firma del contratto. Se li conosci basta il 30%. Essere pagati al lavoro finito vuol dire non prendere un euro, o vedersi sventolare la fattura mentre ti verrà sottoposta la cinquecentesima richiesta fuori dagli accordi.

  9. "Non puoi usare questo week end in via eccezionale per terminare questa parte?" NO!
    • Se lo fai una volta si aspetteranno che sia normale e lo pretenderanno sempre. Dovrai giustificarti quanto non lavorerai nel week end.
  10. "Ovviamente il sorgente sarà di nostra proprietà  e non potrà essere riutilizzato vero?" NO!
    • Attenzione, sembra una domanda lecita ma non lo è: se il cliente pretende che il codice non possa essere riutilizzato, allora dovrà pagare anche quelle parti di codice già sviluppato in passato che riutilizzerai per il suo progetto.

Sembra una visione pessimistica e drastica ma non lo è. Forse per coloro che entrano nel mercato disponendo di commesse garantite o referenze accomodanti non è proprio così, ma chi si getta nella mischia armato solo di entusiasmo e competenza questo è il quadro generale di ciò che si dovrà aspettare.

Se sei uno di loro, non dubitare ed a ognuna di queste domande spara un bel NO! E ricorda che nel mercato del web developement il successo non è determinato dai lavori che si prendono, ma da quelli che si lasciano.

Considera questi "no" come proiettili da scagliare con precisione per abbattere pachidermi che si interporranno tra te e la tua crescita professionale.