Come Il Web 2.0 Può Creare Opportunità Di Lavoro: L’Era Del Crowdsourcing
Le dinamiche sociali in rete possono creare lavoro, opportunità ma sopratutto offrire la possibilità di dimostrare le proprie capacità.
Il crowdsourcing è un altro di quegli strani termini connessi al web 2.0 dal significato molto semplice: è il processo di individuazione di skill professionali all’interno di un gruppo non organizzato di persone.
99designs ne è un bellissimo esempio. Si tratta di un sito che permette a grafici e designer freelance di tutto il mondo di dimostrare il loro talento.
Il funzionamento è molto semplice;
- Il committente che ha bisogno di un lavoro di design, della ideazione di un logo, della grafica di un sito o altro lancia un contest nel sito indicando le specifiche
- Il committente deve indicare chiaramente il budget stanziato per quel lavoro
- Grafici e designer freelance interessati aderiscono al concorso inviando bozzetti e proposte
- Il committente deve dare un feedback a tutti i partecipanti
- Alla chiusura del contest il committente sceglie il lavoro migliore, ed il designer può incassare il budget stanziato
- I diritti del lavoro svolto passano dal designer al committente
I budget vanno da migliaia di dollari a cento dollari. I freelancers che propongono i lavori partecipano ai contest del tutto gratuitamente, mentre l’importo per aprire un nuovo concorso da parte dei committenti ammonta a 39 crediti (1 credito=1$).
Queste sono alcune proposte per il logo di Amyris, che ha stanziato un budget di 1000$;
Se sei un grafico o un designer fai un bel bookmark su 99designs e facci un giro perchè rappresenta un ottimo esempio di come il social networking e le conversazioni online possono creare opportunità di lavoro.
Ecco un bel video sul crowdsourcing:
Purtroppo noi italiani siamo quelli che abbiamo speso 100.000 euro per il logo di Italia.it… non sarebbe stato molto meglio affidarsi ad un contest del genere e risparmiare 98.000 euro?
senza dubbio, ma viviamo ancora in un mondo che si muove su referenze/conoscenze/ammicammenti e aumm aumm