Modifiche All’Art.7 Del DDL Levi-Prodi: Dalla Padella Alla Brace

A seguito dell’ondata di protesta levatasi in rete Levi ha modificato l’articolo 7 del DDL Levi-Prodi aggiungendo il seguente testo:

"Sono esclusi dall’obbligo di iscrizione al Roc i soggetti che accedono ad internet o operano su internet in forme o con prodotti, come i siti personali o ad uso collettivo che non costituiscono un’organizzazione imprenditoriale del lavoro"

C’è un proverbio che opportunamente modificato calza perfettamente: meglio stare zitti e dare l’impressione di voler censurare e controllare piuttosto che aprire bocca e darne la conferma.

Photo Credit: Partytime

Ma c’è un punto dal quale la mia mente non riesce a divincolarsi:

Qual’è la distinzione tra un sito personale o ad uso collettivo ed un altro che costituisce organizzazione imprenditoriale del lavoro?

Semplice: non c’è una distinzione chiara e definita. E’ soggettiva. Quando si cade nella seconda definizione?

  • Usando adsense?
  • Facendosi aiutare da un amico?
  • Avendo un blog scritto a più mani?
  • Quando si raggiunge un traffico elevato e si aggiunge pubblicità?

Quando?

Chi aveva solo dubbi che questo decreto aveva l’intenzione di colpire i blog ora ne ha la conferma. La precendente legge inquandrava in prodotto editoriale solo le testate che usufruiscono dei finanziamenti pubblici. La necessità di modificarla dimostrano le reali intenzioni di questi signori.

Internet come mezzo di comunicazione è una risorsa enorme per moltissimi, una risorsa che abbiamo costruito tutti noi dal basso, senza l’aiuto o l’intervento della classe politica a causa della mancanza di pari opportunità in ambito professionale e formativo nella società che avrebbe dovuto essere garantita proprio da loro.

Ecco cosa abbiamo fatto in vostra assenza. Sarebbe opportuno che la classe politica ricrei le stesse condizioni che hanno permesso lo sviluppo della rete come opportunità per molti: la propria assenza.

IL DDL Levi-Prodi va cancellato

 Approfondisci: