Ecco Quanto Costano Gli SMS Agli Operatori Di Telefonia Mobile

Ti sei mai chiesto quanto costa al tuo operatore l’invio di ogni tuo SMS? Che ci vuole… basta sottrarre  i loro costi più tasse da quello che paghiamo noi (in media 20 centesimi di euro), o no?

In effetti se ci pensiamo bene ci accorgiamo che nonostante la tecnologia in continua evoluzione gli operatori da anni continuano a puntare sugli SMS come modello di business principale. Perchè? 

Photo Credit: fantasista

E ancora, perchè gli operatori sono in gradi di trasmettere programmi TV sui nostri dispositivi mobili ma ci vincolano ancora a 160 caratteri per i messaggi?

Se lo è chiesto anche un senatore americano, Herb Khol, che incuriosito dalla cortina di fumo che offusca i dati di questa fonte di guadagno ha preso il toro per le corna. Lo scorso settembre 2008 ha inviato richieste di chiarimento a Verizon Wireless, AT & T, Sprint e T-Mobile invitandoli a rendere pubblici i dettagli su prezzi e costi degli SMS, motivato anche dalle seguenti considerazioni;

  1. Nel 2008 sono stati inviati nel mondo 2,5 trilioni di sms
  2. Dal 2005 al 2008 in USA il prezzo degli SMS è raddoppiato (anche da noi in Italia qualchè rialzo c’è stato)

AT&T, Sprint e T-Mobile hanno risposto per scritto al senatore Khol divagando sui piani telefonici ed i sistemi di tariffazione senza chiarire nel dettaglio quanto richiesto dal senatore. La Verizon Wireless non ha voluto parlare con Khol ed ha impedito anche la pubblicazione della risposta rilasciata per scritto.

Semplificando al massimo un sms viaggia in questo modo:

  • Passa dal telefonino al ripetitore più vicino via wireless
  • Poi viaggia trabite cablatura verso l’altro ripetitore prossimo al destinatario
  • Da questo di nuovo via wireless verso il telefonino di destinazione

Visto che gli operatori non voglioni rivelare i costi, potremmo ipotizzare che questi siano generati dalle trasmissioni senza fili verso e dai ripetitori agli estremi della cablatura…

Ma il colpo di scena viene rivelato da Keshav Srinivasan, professore di informatica presso l’Università di Waterloo. Titolare in passato di una ricerca finanziata da uno dei quattro carrier in questione e cazziato perchè osò richiedere questo tipo di informazioni ai fini della ricerca stessa svela il mistero; un sms all’operatore costa 0 centesimi. Così come un milione di SMS costano 0 euro.

L’SMS si nasconde dentro il segnale che collega il telefonino al ripetitore più vicino, segnale che esiste a prescindere dall’invio dell’SMS. Utilizza una parte di questo segnale chiamato Control Channel (Canale di controllo) usandolo come un cavallo di troia.

Ecco perchè sono anni che non si può superare il limite di 160 caratteri per sms; perchè altrimenti il messaggio non riesce a nascondersi nel segnale di controllo per viaggiare a scrocco!

E da noi? A Telecom, Wind, Tre e Wind quanto costa l’invio dei nostri SMS? 

L’articolo  What Carriers Aren’t Eager to Tell You About Texting di Randall Stross è stato pubblicato su New York Times lo scorso 26 Dicembre 2008 e ripreso anche da Wired ma stranamente è passato inosservato.

A me sembra, magari ingenuamente, uno scoop o quasi ma nessun giornalista si è degnato di riprendere la notizia sul mainstream, tantomeno di approfondirla. Forse è per questo che sono (e rimarrò)  un blogger e non un giornalista.